Skip to content

Analisi termofluidodinamica dei reattori nucleari innovativi refrigerati a gas

L’attuale tasso di incremento della richiesta energetica in Italia e più in generale nel mondo è ormai abbastanza costante da alcuni anni. Il progresso umano è andato (almeno fino ad oggi) di pari passo col consumo energetico. Riguardo ai consumi energetici vanno evitati sprechi ed inefficienze, ma un sufficiente approvvigionamento energetico fa parte dei più elementari diritti umani. Se si considerano gli aspetti fondamentali legati alle possibili fonti energetiche (disponibilità, costi ed impatto ambientale), emerge che, nel prossimo futuro, l'Italia (come il resto del Mondo) non potrà fare a meno dell'energia nucleare.
Negli ultimi tempi sono divenuti oggetto di studio della comunità scientifica internazionale i reattori a gas a spettro veloce, i cosiddetti GCFR (Gas Cooled Fast Reactor). Questa tipologia di reattori, seppur ancora in una fase preliminare di sviluppo, rappresenta una prospettiva molto interessante perché essi combinano le positive caratteristiche comuni a tutti i reattori veloci con quelle dei reattori refrigerati con gas inerte.
D'altro canto lo studio termofluidodinamico di tali reattori presenta delle peculiarità (letto di particelle di piccole dimensione con impacchettamento stocastico, generazione interna di calore ed elevava densità di potenza) tali da rendere necessario un accurata ed innovativa analisi della tematica in oggetto. La complessa problematica dell'asportazione, con l'elio, dell'elevata densità di potenza, caratteristica dei reattori a spettro veloce, è stata, fino ad ora, poco studiata.
Da un’analisi accurata del problema è risultata la grande importanza del cosiddetto “fattore di impacchettamento” (ε) in quanto il gas fluisce fra la CP e gli effetti ottenuti vengono fortemente influenzati dalla reciproca posizione delle particelle stesse. Infatti confrontando i due casi estremi di impacchettamento, si nota la necessità di tenere conto della differenza rilevante che si individua negli “hot spot”, molto più elevati nella cella di tipo cubico a facce centrate rispetto alla cella cubica semplice.
Quale risultato della presente ricerca è emerso che il fattore di impacchettamento ha, in ogni caso (anche nelle più gravose condizioni incidentali), un’influenza sulle condizioni locali di temperatura nettamente superiore a quella dovuta alla variazione di tutti gli altri parametri (differenza di temperatura fra ingresso e uscita, caduta di pressione, livelli medi di temperatura e/o di pressione all’interno della cella, etc.).
In realtà la distribuzione delle microsfere sarà stocastica e sarà pertanto necessario, in sede di analisi di progetto, prendere in considerazione i valori più elevati degli “hot spot”, fino a che non sarà possibile determinare sperimentalmente il campo di variabilità del fattore ε.
Qualora, nel calcolo globale dell'intero nocciolo, sia necessario utilizzare un modello semplificato (ad esempio quello del “mezzo poroso”), si dovrà tenere conto del fatto che le differenze locali di temperatura (ed i conseguenti fattori di picco) dovranno essere corrette sulla base dei risultati ottenuti nella presente ricerca.
È emerso anche che, al fine di eseguire una corretta ed adeguatamente raffinata analisi termofluidodinamica dei reattori innovativi refrigerati a gas, sarà necessario caratterizzare opportunamente il termine di sorgente. Sarà quindi importante prevedere come ulteriore passo della presente ricerca una procedura di calcolo accoppiato neutronico-termofluidodinamico che, in modo iterativo, fornisca la potenza generata (output dei codici neutronici) come condizione al contorno per i calcoli termofluidodinamici, e la distribuzione di temperatura (output dei codici termofluidodinamici) come condizione al contorno dei calcoli neutronici. A tale scopo l’uso futuro del codice FEMLAB© (qualora vengano risolte le questioni ancora aperte) rimane sicuramente una prospettiva da approfondire con ulteriori studi e ricerche.
I risultati appaiono sicuramente interessanti e la ricerca sembra risultare meritevole di essere proseguita, principalmente in contesti internazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
A Felicita ed Amalia, le mie “Piccole Donne”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cfd
cp
elio
energia nucleare
etdr
fattore di impacchettamento
femlab
fluent
gcfr
generation iv
gfr
hot spot
microparticelle
packing factor
particle-bed
reattori innovativi refrigerati a gas
reattori veloci a gas
relap
relap5-3d
termofluidodinamica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi