Skip to content

Analisi Linguistica Comparativa di un Corpus bilingue: i Contratti di Prestito delle Opere d'Arte Italiani e Tedeschi a confronto

Il presente lavoro si propone di analizzare una particolare tipologia testuale appartenente al dominio giuridico, il contratto di prestito delle opere d’arte, utilizzato in occasione della mobilitazione di beni culturali. La scelta è ricaduta, dapprima, sul contratto come tipo di testo in generale, in virtù delle sue caratteristiche poco dibattute e della curiosità che esso suscita in qualità di testo ibrido sul piano della sua classificazione testuale. Dopo aver identificato il contratto come oggetto su cui operare un’analisi linguistica, si è passati alla valutazione di una disciplina in particolare da approfondire che fosse regolata da una forma contrattuale. Pertanto, si è giunti alla disciplina dei beni e delle attività culturali ossia, nello specifico, al prestito di opere tra istituzioni e/o tra privati.
Tale approccio è stato decisivo per l’approfondimento di una disciplina, composta a sua volta da vari sotto-ambiti, come la movimentazione dei beni culturali; infatti essa risulta, senza dubbio, nota a molti come il prodotto organizzativo di un gruppo di lavoro, fruibile ad una comunità disparata di visitatori che intendono godersi un’esposizione artistica, ignari delle più approfondite dinamiche organizzative interne come gli ambiti specialistici ben noti invece agli addetti ai lavori.
Nel corso del presente lavoro si è avuto modo di toccare con mano sia gli aspetti culturali della movimentazione di opere d’arte, sia gli aspetti redazionali, morfosintattici e stilistici racchiusi in una tipologia testuale dal profilo peculiare che allude, sovente, ad un linguaggio impreciso ma ricco di fraseologia tipica del linguaggio giuridico.
In aggiunta ai motivi ispiratori alla base del presente lavoro si rende nota, altresì, la metodologia adottata durante la fase di analisi. Accanto alla raccolta testi si è proceduto con il metodo di analisi macro e microlinguistica, attraverso l’ausilio informatico del software MiniConcordancer v. 07, strumento valido soprattutto per l’analisi microlinguistica sviluppata nel terzo capitolo.
La struttura della tesi è stata organizzata secondo un metodo di ripartizione in quattro capitoli.
Il primo tratta la movimentazione delle opere d’arte come attività complessa da un punto di vista legislativo e organizzativo. Si evidenziano gli aspetti di tutela e di conservazione del bene come punti di maggior interesse sul restante iter procedurale. Inoltre, si pone in risalto l’importanza del lavoro in team e di una considerevole precisione metodologica necessaria alla riuscita della movimentazione delle opere d’arte (e dunque al loro prestito), nel rispetto del bene quale patrimonio culturale per l’umanità.
Il secondo capitolo si apre con alcuni cenni alla linguistica dei corpora, soprattutto in chiave contrastiva alla linguistica tradizionale. Se ne evidenziano i tratti caratteristici nonché le fondamenta teoriche e pratiche che la rendono una disciplina relativamente giovane talvolta ancora molto dibattuta. Si passa a definire brevemente il concetto di corpus e quali siano le sue finalità nell’ambito della didattica, della traduzione, della lessicografia e così via. Si espongono brevemente alcuni casi pratici di applicazione e di ricerca nell’ambito della linguistica dei corpora condotti dal prof. Claudio Fantinuoli presso la Facoltà FTSK (Fachbereich Translations-, Sprach- und Kulturwissenschaft) della Johannes Gutenberg Universität, Magonza, con sede a Germersheim; e delle caratteristiche e funzionalità del software MiniConcordancer v. 07 utilizzato in questa sede a scopi analitici.
Seguita il terzo capitolo, in cui si procede con una selezione di vari fenomeni linguistici selezionati dal punto di vista della linguistica generale che vanno a comporre la macro e la microstruttura del testo in questione. Si affrontano aspetti macrotestuali (evidenziando gli elementi costitutivi del contratto in oggetto), morfosintattici, semantici e grammaticali, nell’intento di fornire al lettore un ampio spettro di interesse nell’ambito della linguistica testuale e pragmatica.
Infine si giunge al quarto capitolo, incentrato su alcune riflessioni conclusive derivanti dall’analisi in sé e dalle teorie traduttive più vicine alla figura del traduttore di contratti. Si avanzano alcune strategie traduttive basate su modelli teorici affermati nel tentativo di definire il concetto di competenza traduttiva applicato alla traduzione dei contratti di prestito delle opere d’arte, capitale per far fronte a problematiche presenti in un testo avente effetti giuridici sulle parti contraenti; fino a giungere al concetto di professionalità che tocca in egual misura sia gli estensori di contratti sia i traduttori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone di analizzare una particolare tipologia testuale appartenente al dominio giuridico, il contratto di prestito delle opere d’arte, utilizzato in occasione della mobilitazione di beni culturali. La scelta è ricaduta, dapprima, sul contratto come tipo di testo in generale, in virtù delle sue caratteristiche poco dibattute e della curiosità che esso suscita in qualità di testo ibrido sul piano della sua classificazione testuale. Dopo aver identificato il contratto come oggetto su cui operare un’analisi linguistica, si è passati alla valutazione di una disciplina in particolare da approfondire che fosse regolata da una forma contrattuale. Pertanto, si è giunti alla disciplina dei beni e delle attività culturali ossia, nello specifico, al prestito di opere tra istituzioni e/o tra privati. L’interesse suscitato da questo ambito specialistico nasce anzitutto da un esame mutuato dalla Facoltà di Economia della LUSPIO, “Economia dei Beni e delle Attività Culturali”, sostenuto con il prof. Belvisi. Tale percorso, seppur breve, è stato illuminante e quanto appreso in quella sede si è confermato costruttivo in dirittura di arrivo. Il prof. Belvisi si è mostrato persino nella fase di ricerca del presente lavoro molto disponibile fungendo da ponte di collegamento tra la sottoscritta e il team di restauratori a cui si deve gran parte delle informazioni reperite sul campo. L’oggetto di studio è rappresentato da due corpora di testi, un corpus italiano e uno tedesco, talvolta nella loro mera veste di modello standard da compilare, adattare oppure modificare all’occorrenza, talvolta come contratto adottato nella pratica reale. I testi sono stati raccolti, in un primo momento, interrogando siti web specializzati e in seconda fase, si è pensato di studiare i vari profili museali con l’obiettivo di inoltrare richieste di contratti a personale debitamente preposto. Tale approccio è stato decisivo per l’approfondimento di una disciplina, composta a sua volta da vari sotto-ambiti, come la movimentazione dei beni culturali; infatti essa risulta, senza dubbio, nota a molti come il prodotto organizzativo di un gruppo di lavoro, fruibile ad una comunità disparata di visitatori che intendono godersi un’esposizione artistica, ignari delle più approfondite dinamiche organizzative interne come gli ambiti specialistici ben noti invece agli addetti ai lavori. A beneficio della riuscita del presente lavoro, si è presentata inoltre l’occasione di stabilire un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annapaola Agovino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Libera Università degli Studi San Pio V di Roma
  Facoltà: Interpretariato e Traduzione
  Corso: Interpretariato di conferenza
  Relatore: Fabio Proia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione
beni culturali
tedesco
analisi linguistica
opere d'arte
prestito opere d'arte
contratto di prestito
der leihverkehr
kunstleihverträge
kulturgütern

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi