Analisi economico gestionale di un sistema di e-learning: modelli simulativi
Il life long learning è molto più che una forma di apprendimento, è uno stato mentale che vede l’uomo come attore principale nel processo di aggiornamento e sviluppo continuo delle proprie competenze. Un tale ottica si sta rapidamente diffondendo nelle imprese leader, tanto da imporsi come necessità per il successo del loro business; ciò impone considerevoli investimenti di cui però difficilmente si possono stimarne i benefici. I decision makers pertanto devono ponderare accuratamente la destinazione del budget in formazione, ricercando un compromesso tra la soluzione più efficiente e quella più efficace. La soluzione sembrava venisse dall’e-learning, a cui comunemente si associa un vantaggio economico in condizioni di ripetitività degli interventi formativi e di aumento del numero dei formandi, tuttavia molti casi sulle soft skills hanno sfatato questo mito ed hanno dimostrato che l’e-learning non sempre è una soluzione percorribile.
Il problema può essere affrontato da diversi punti di vista: didattico, progettuale, tecnologico, strategico, economico, gestionale ognuno dei quali enfatizza su aspetti diversi. In tal senso, il nostro interesse si è orientato su un approccio di tipo pragmatico, rivolto agli executives, con l’obiettivo, seppur ambizioso, di illustrare, attraverso un modello empirico, le implicazioni di costing di una possibile scelta formativa.
La prima parte si incentra sull’individuazione delle così dette variabili chiave (vc) di un sistema e-learning, quelle cioè determinanti ai fini di una scelta tra lo stesso ed un sistema tradizionale. I nostri studi le hanno ricondotte alle aspettative di utilizzo del sistema e-learning: riduzione dei costi di formazione, maggiore accessibilità formativa e propensione all’e-culture. Le reciproche relazioni di causa-effetto tra le tre variabili ci hanno poi suggerito la realizzazione di un modello tridimensionale che abbiamo denominato “le sinergie organizzative di un sistema e-learning”, grazie a cui il decisore è in grado di comprendere la propensione dell’organizzazione verso l’una o l’altra modalità formativa.
Individuata la soluzione formativa, siamo passati allo studio di fattibilità (seconda parte), intesa come la sostenibilità economico finanziaria dell’investimento alla luce di importanti considerazioni sull’efficienza (massimo risultato e minimo costo) e sull’efficacia (raggiungimento degli obiettivi). Visto il duplice obiettivo abbiamo adottato due diverse metodologie: una per la rilevazione dei costi del sistema di e-learning ed un’altra, per inverso, in grado di misurare l’allontanamento dagli obiettivi (analisi del rischio). Per il calcolo dei costi del sistema abbiamo adottato una particolare forma di ABC (Activity Based Costing), detta TCM (Technology Costing Methodology), di cui esistono molte versioni – la più nota è quella del WCET –. Il nostro approccio a tali metodologie però è stato in chiave critica: non concordiamo sulla teoria della “no significant difference” (Russell) – essa attribuisce a tutte le forme di distance learning la medesima efficacia formativa di una modalità in presenza – che nello specifico non tiene conto delle ripercussioni sul lato economico (non solo) circa l’utilizzo di una soluzione formativa ritenuta più o meno efficace. Per questi motivi abbiamo pensato di introdurre un’analisi del rischio di costo di un progetto e-learning, in cui sottolineiamo gli aspetti che secondo noi influenzano l’efficacia formativa, dunque una “significant difference”. Il modello del rischio misura quali siano le possibilità di allontanamento dalle stime fatte in fase di pianificazione degli investimenti, utilizzando alcuni fattori di rischio che caratterizzano le aree funzionali di un sistema di e-learning:
- Area Utenza: Tutorship, Teaching, Maturità, Scheduling, Disponiblità, Flessibilità;
- Area Tecnologica: Strutturabilità, Multimedialità, Usabilità, Riusabilità, Qualità;
- Area dei Contenuti: Manutenibilità, Espansibilità, Funzionalità, Connettività;
- Area dei Servizi: Expertise, Motivazione, Community, Sponsorship, E-Culture.
Si completa così il modello proposto, il quale termina con una breve elencazione degli atteggiamenti culturali, che nonostante la correttezza delle analisi (economico o progettuali), potrebbero comunque pregiudicare il successo di un progetto di e-learning.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Perich |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Ingegneria Economico Gestionale |
Anno: | 2003 |
Docente/Relatore: | Agostino La Bella |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Dipartimento: | Dipartimento Informatica e Sistemi di Produzione |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 302 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le soluzioni E-Learning nei processi di knowledge management
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi