Gli indicatori dello sviluppo economico e sociale nelle regioni italiane: un'analisi di lungo periodo.
L’Italia è uno dei Paesi europei in cui le differenze regionali sono più antiche e marcate, già in epoca tardo medioevale, infatti, era evidente un profondo divario tra Nord e Sud che si sarebbe accentuato sempre di più fino all’epoca dell’Unità e soprattutto negli ultimi decenni dell’Ottocento. Quantificare questa diversità tra le due aree del Paese per il periodo immediatamente seguente è un’operazione complicata. Le numerose stime esistenti, infatti, sono ancora controverse. Molti studiosi sono concordi, però, nel ritenere che il divario economico tra le due aree del paese cominci ad aumentare in misura rilevante a partire dai primi anni settanta dell’Ottocento. Tutto ciò avviene in concomitanza con l’avvio del processo d’industrializzazione delle regioni del Nord-Ovest (candidate “naturali" grazie alla loro posizione geografica, alle risorse naturali, al capitale umano e sociale) e con il declino del settore manifatturiero nel Mezzogiorno, interessando in misura diversa tutte le regioni meridionali. In quest’ultimo trentennio si traccia, dunque, quel divario economico tra Nord e Sud che sarà destinato ad aumentare per tutta la prima parte del Novecento e che costituirà il modello di sviluppo dualistico a cui ancora oggi siamo abituati.
A cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, la produzione industriale italiana crebbe a tassi sostenuti. La crescita dell'industria non solo modificò la struttura, ma anche la geografia economica dell’Italia. La superiorità Nord-Ovest divenne pertanto netta: nel primo decennio del Novecento, infatti, più del 50 per cento del valore aggiunto dell'industria proveniva dal triangolo industriale, mentre solo poco più del 15 per cento dal Sud. Al fine di spiegare questa differenza è utile però prendere in considerazione anche altri indicatori di carattere non prettamente economico. L’utilizzo di misure di carattere sociale consente di comprendere in maggiore profondità il significato dei divari di sviluppo esistenti nel nostro paese.
In effetti, alcune differenze a vantaggio del Nord, quali la più vasta presenza dell’industria serica, un migliore sistema ferroviario, e un’alfabetizzazione più generalizzata, costituivano condizioni favorevoli nel processo di modernizzazione e industrializzazione, contribuendo al più rapido decollo del Nord.
I divari interni di sviluppo, che storicamente caratterizzano l’Italia, rimangono ancora oggi rilevanti; infatti, come abbiamo già osservato, l’Italia è uno dei Paesi membri dell’Unione europea in cui gli indicatori di disparità regionale assumono i valori più elevati.
Ciò che sembra caratterizzare il caso italiano non è tanto l’ampiezza di questi squilibri, quanto la loro persistenza nel tempo che ne determina l’ormai conosciuta differenza tra settentrione e meridione.
Gli squilibri regionali, e soprattutto, il dualismo Nord-Sud, costituiscono dunque una caratteristica strutturale dell’Italia, complicata da diversità sociali e culturali anch’esse di vasta portata.
Alcune di queste differenze vengono colmate con il tempo, così come alcune diversità socioculturali si sono attenuate; per altre, invece, non si è stata ancora trovata una soluzione ed esse restano tuttora drammaticamente aperte; provocando così tensioni quotidiane che spinge l’Italia ad inventare nuove soluzioni a vecchi e irrisolti problemi. Sono molti però i grandi Paesi, compresi gli Stati Uniti, in cui perdurano nel tempo forti divari che non accennano a colmarsi. Anzi, si può anche dire che l’Italia è uno dei Paesi più consapevoli del problema, sempre pronto a intervenire, anche se gli interventi messi in atto nel tempo non sono stati sempre efficaci.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Carpentiero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management |
Relatore: | Lucia Pozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 25 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto tra reddito ed istruzione in Italia tra il 1989 ed il 2004
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi