Prospettive di utilizzo della telefonia mobile nel virtual banking
Questo lavoro ha come scopo quello di evidenziare gli eventuali vantaggi che deriverebbero dall’adozione del cellulare come strumento di virtual banking. Per fare ciò è stato necessario innanzitutto analizzare attentamente il fenomeno del virtual banking, in particolare per quanto riguarda le caratteristiche, lo sviluppo, le applicazioni e i punti critici.
La nostra ricerca parte dall’analisi del settore bancario italiano agli inizi degli anni ’90; la forte crisi che in quegli anni interessava le banche del nostro paese ha portato a radicali e difficili scelte di riconversione organizzativa, manifestatesi in due tendenze strategiche principali:
? accentramento delle più alte funzioni direttive e decisionali dei gruppi bancari, oltre al ricorso sempre più frequente delle fusioni e delle incorporazioni;
? impiego sempre più marcato della tecnologia per le operazioni di back office e di sportello.
Quest’ultimo punto, in particolare, ha avuto un ruolo fondamentale nel processo di risanamento della crisi, in quanto ha permesso alle banche di snellire decisamente i costi (attraverso tagli o riconversione del personale) oltre ad aumentare il valore aggiunto del cliente, che grazie alla tecnologia ha visto crescere quantitativamente e qualitativamente il livello dei servizi offerti dal proprio istituto di credito.
Ben presto la meccanizzazione smette di essere un semplice strumento di cost saving e diventa un vero e proprio strumento di marketing; l’accresciuta concorrenza nel settore finanziario, grazie anche agli accordi internazionali, obbliga le banche a porsi in modo aggressivo sul mercato, cercando contemporaneamente di strappare clienti alle concorrenti e fidelizzare il più possibile i propri mediante l’offerta di servizi ad alto contenuto tecnologico.
Nasce così la banca virtuale, la cui prerogativa è quella di permettere al cliente di effettuare operazioni a distanza, 24 ore su 24, usufruendo di mezzi di telecomunicazione quali il telefono ed internet.
L’affermazione della banca virtuale è, almeno agli inizi, lenta e difficile. La scarsa cultura tecnologica nel nostro paese rappresenta il freno principale; l’Italia è infatti molto indietro rispetto ad altri paesi per quanto riguarda la diffusione dei computer e di internet che, sebbene siano in crescita, restano prerogativa delle classi sociali più giovani e con più alto livello culturale. Altro freno è dovuto poi alla mentalità della clientela bancaria, abituata da sempre ad avere un contatto diretto con il personale degli istituti finanziari. Compito delle banche è quindi quello di “formare” la propria clientela, cercando di condurla passo dopo passo verso il nuovo modo di “fare banca”. A tal proposito è stata riportata, nella parte finale del lavoro, un’indagine empirica sulla composizione della clientela di una della banche virtuali operanti in Italia, la Banca 121 - Banca del Salento.
Dopo aver analizzato il funzionamento e le caratteristiche dei vari canali distributivi virtuali siamo passati ad esaminare alcuni casi pratici di banche operanti sul territorio italiano. Da tale disamina sono emerse alcune considerazioni rilevanti riguardo alle diverse tipologie di banche che hanno adottato il sistema virtuale; innanzitutto è evidente la differenza tra le banche tradizionali che hanno perseguito politiche di rinnovamento e le “nuove banche”, sorte con un impronta organizzativa già orientata all’operatività attraverso i canali telematici.
Le banche tradizionali, infatti, sono quelle che hanno più sofferto il rinnovamento, in quanto hanno dovuto affrontare gravi problemi di riconversione del personale di sportello (ormai sostituito o sostituibile dai computer) e di riorganizzazione della rete di filiali e agenzie. Le nuove banche, invece, adottano organigrammi aziendali molto diversi, improntati sull’elasticità organizzativa; scompare la figura del bancario classico per essere sostituita da quella del promotore finanziario, la cui professionalità e preparazione consentono al cliente di usufruire di servizi di consulenza qualificata. Viene poi abbandonato il sistema di distribuzione sul territorio in filiali e si adotta la formula delle catene di negozi finanziari in franchising; in questo modo la banca evita investimenti troppo onerosi e allo stesso tempo si assicura una diffusione sul territorio rapida ed efficace.
Nell’organizzazione della banca virtuale assume poi un ruolo importantissimo il Call Center, ossia il centro servizi della banca dove confluiscono tutte le chiamate della clientela. Oltre ad offrire assistenza ai clienti, il Call Center smista tutti gli ordini effettuati via telefono o via internet, grazie al collegamento diretto al computer della banca e ai principali mercati telematici.
Una volta terminata l’analisi del fenomeno “banca virtuale” siamo quindi passati ad affrontare l’argomento centrale di questo lavoro, ossia l’affermazione di quello che è stato definito mobile banking.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mario Molinari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Paola Musile Tanzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 221 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Virtual banking: ruolo e potenzialità della banca in Internet
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi