Il governo della conoscenza nella pubblica amministrazione: l'open access nel Geoportale di Arpa Piemonte
La trattazione si suddivide in due parti.
La prima costituisce un’analisi prettamente teorica della conoscenza come bene complesso e strategicamente rilevante, dei differenti meccanismi di suo governo e delle conseguenti strutture organizzative e relazionali alla sua base, all’interno di un sistema socio-economico informazionale e reticolare come quello odierno.
A partire da una presentazione dei mutamenti riscontrati con l’avvento di un paradigma produttivo tipicamente post-fordista, si è considerato il valore competitivo assunto da attività imprenditoriali di knowledge management volte a una gestione sistemica e sistematica della conoscenza quale driver dell’innovazione.
Dati tali presupposti si è proceduto all’individuazione in un frame delle differenti proprietà della conoscenza tecnologica, quale necessario input, oltre che output, del processo innovativo, sulla base delle quali è emersa la rilevanza strategica del governo della conoscenza interna e, non di meno, di quella esterna all’organizzazione.
Muovendo da una ricostruzione dei principali modelli di conoscenza tecnologica elaborati dalla disciplina economica, si è pertanto giunti a identificarne una nuova concezione di bene complesso, frutto di un’attività collettiva e localizzata, nell’ambito di un processo dinamico di path-dependence.
Si è quindi condotta un’analisi dei principali meccanismi di knowledge governance, dalle forme differenti e ibridabili tra loro a seconda della natura specifica della conoscenza in oggetto, volti a una gestione delle sue componenti, delle relazioni tra gli attori coinvolti (pubblici e privati) e delle strutture tecnologiche e organizzative alla base della sua integrazione e sfruttamento, specie mediante gli strumenti offerti dalle ICT.
In riferimento ai network e alle dinamiche collaborative e reticolari scaturenti da tale contesto di gestione sistemica delle conoscenze, se ne sono infine affrontati i risvolti, oltre che nell’ambito aziendale, in quello delle istituzioni pubbliche, spesso deputate e coinvolte nella fornitura di componenti informative e conoscitive, in un’ottica di amministrazione digitale e governo aperto, prendendo nuovamente in considerazione, dunque, pratiche produttive collaborative, nell’ambito di un emergente modello di peer production e open access alla conoscenza.
La seconda parte della trattazione si configura, invece, come uno specifico case study inerente al Geoportale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, quale innovativo strumento di governo della conoscenza ambientale e territoriale all’interno e all’esterno dell’Ente e, nel dettaglio, di sua gestione e diffusione, secondo meccanismi di interoperabilità e principi propri dell’open government nella pubblica amministrazione. Il Geoportale, rilasciato a livello intranet a febbraio 2012 e Internet a maggio dello stesso anno, si configura come una piattaforma di accesso unico e integrato a dati e informazioni distribuite e geograficamente riferite.
A partire da una disamina delle norme comunitarie, nazionali e regionali (nello specifico, la Direttiva INSPIRE dell’UE e il suo recepimento italiano), alla base della realizzazione del Geoportale, si è effettuata una ricostruzione del suo processo di sviluppo, dell’infrastruttura di dati territoriali distribuita e condivisa su cui si fonda e delle funzionalità e servizi interoperabili ad esso associati.
Muovendo da tali acquisizioni, è stata quindi condotta un’indagine empirica su due fronti: una ricostruzione e raffronto temporale della disponibilità e accessibilità dei dati del WebGIS agenziale, al fine di individuarne i miglioramenti apportati da meccanismi innovativi di condivisione e standardizzazione, e un’analisi degli esiti del monitoraggio condotto sugli accessi al Geoportale e ai relativi servizi offerti e sull’utenza nei suoi primi mesi di attività.
Sulla base delle risultanze dell’indagine, di tre mesi di frequentazione del Sistema Informativo Ambientale dell’Agenzia a fine 2012, nonché delle analisi teoriche della prima parte del testo, in conclusione sono perciò stati individuati sviluppi in corso, criticità e prospettive future in merito al Geoportale e al governo e diffusione della conoscenza ambientale nell’ambito dell’open access nella PA, in particolare in riferimento a migliorie nei servizi offerti e alla specifica adozione di licenze Creative Commons e affini, in un’ottica di federazione di portali regionali, interoperabilità dei servizi informativi e open data.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Barberis |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza |
Relatore: | Cristiano Antonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 298 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La gestione strutturata delle informazioni in una rete Intranet aziendale: opportunità e vantaggi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi