Skip to content

Modello veneto e Terza Italia: un caso di insediamento calzaturiero nel territorio veronese (1954-1985)

Questa indagine sul territorio rappresenta un contributo all'attuale ricerca storica tesa a porre in luce il ruolo della piccola impresa nel processo di industrializzazione del Paese.
Corredata di numerosi grafici esplicativi, questa tesi nei tre capitoli che la costituiscono, partendo da un modello teorico di sviluppo, si addentra ad analizzare ''sul campo'' una concreta unità produttiva attraverso le sue strategie e le interazioni con il territorio circostante.
Pertanto dopo aver delineato nel Cap. 1, le caratteristiche economico-sociali e politiche peculiari di quel macrocosmo denominato Terza Italia (e, nello specifico, Modello Veneto), e dopo aver ricostruito nel Cap. 2 la storia del settore calzaturiero in Italia, col Cap. 3 si prende in esame il microcosmo di un'unità produttiva nel corso di trent'anni di attività.

Il peculiare metodo di indagine adoperato, l'utilizzo di uno strumento nuovo di ricerca qual è l'analisi dei libri matricola, hanno motivato l'importante riconoscimento ricevuto presso il MICAM Modacalzatura di Bologna, e la pongono in linea con le più recenti indagini storiografiche.

Nel Cap. 1 si è evidenziato come nel corso degli anni '70 iniziò a delinearsi l'esistenza della cosiddetta terza Italia, costituita dalle regioni del Centro Nord-est.
Fino ad allora queste regioni apparivano un'Italia terza, cioè periferica e destinata al decadimento perché non rispondente ai rigidi schemi economici basati sulla grande impresa. Invece il successo conseguito da parte di un ''capitalismo straccione'' in Toscana e di un ''Veneto miracolato'' ha portato alla scoperta di una Terza Italia ed a livello regionale, di un modello veneto di sviluppo.
Si è perciò interrotta la tradizionale dicotomia tra Nord e Sud del Paese, tra sviluppo e sottosviluppo, facendo emergere una realtà territoriale con propri caratteri economici e sociali, che sono:
1) Da un lato un'economia basata su la presenza di numerose piccole imprese; una lavorazione in settori tradizionali (alimentare, tessile, calzaturiero e legno); il decentramento sul territorio, tanto da poter parlare di campagna industrializzata;
2) Dall'altro una struttura sociale in cui la mezzadria ha favorito lo sviluppo di un know-how diffuso e la presenza di manodopera a basso costo che compensa retribuzioni più basse all'interno della famiglia appoderata. Tutto questo ha permesso il mantenimento della realtà agricola preesistente.
3) Infine la presenza, in queste regioni, di una sub-cultura politica fortemente polarizzata (rossa o bianca), ha attenuato gli attriti sociali offrendo sia all'impresa che all'operaio una comune identità culturale, oltre a servizi con connotazione ideologica quali banche confessionali o cooperative di consumo.
In questo quadro di sviluppo della piccola impresa nel rispetto delle realtà agricole, si è consolidata una lavorazione tradizionale, qual è quella calzaturiera.

Nel Cap. 2 ricostruendo la storia del calzaturiero italiano a partire dai primi insediamenti di fine '800 e riorganizzando i dati in tabelle e grafici, sono emersi alcuni processi di lungo periodo:
1) il ruolo che l'Italia ha acquisito nella divisione internazionale del lavoro, in quanto Paese late-comer nel processo di industrializzazione verso cui si è spostata una lavorazione ''matura'';
2) la progressiva diminuzione della dimensione media delle imprese calzaturiere italiane sia per il proliferare di imprese per processi imitativi, sia per il processo di disintegrazione verticale delle imprese con l'espulsione di alcune fasi di lavorazione.
3) Ma soprattutto un processo di periferizzazione della produzione che si è spostata dalle regioni più industrializzate (Lombardia e Piemonte) verso regioni della Terza Italia (Marche, Toscana, Veneto). In queste ultime regioni si sono costituiti i principali distretti calzaturieri.

Infine nel Cap. 3 viene svolta un'indagine sul territorio veronese attraverso l'analisi dei libri matricola di un importante calzaturificio locale.
L'utilizzo dei libri matricola come fonte per studi storici sull'industria è una strada praticata solo di recente e che ha messo in evidenza la precarietà del lavoro in fabbrica nel momento di passaggio da una società agricola ad una industriale.
L'analisi ha infatti evidenziato un'occasionalità da parte della manodopera nell'uso della fabbrica ad integrazione del reddito agricolo. Si nota perciò un'alta mobilità del personale ed una costante difficoltà da parte dell'impresa nel reperire la manodopera necessaria negli anni '50 e '60.
La corrispondenza riscontrata tra la stagionalità agricola e la stagionalità della lavorazione indica un adattamento del ciclo produttivo, che avviene prevalentemente nei mesi invernali, rinunciando al campionario invernale e concentrando la produzione su un sandalo da donna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE A vent'anni dalla sua prima teorizzazione, l'esistenza di una "terza Italia" e di uno sviluppo periferico, che nulla ha da invidiare al polo industriale del Nord- Ovest e che al suo apparire aveva costituito una sorpresa clamorosa in ambito di studi economici e sociologici, sembra un concetto ormai acquisito ed accettato. Nata per indicare un'area che non godeva di rapporti privilegiati con il governo centrale come la grande industria e che non poteva usufruire dei meccanismi compensatori concessi invece al Sud del Paese, "l'Italia terza, cioè esclusa, emarginata e periferica, sembrava destinata ad un decadimento ineluttabile" ( 1 ). In realtà, negli anni '70, lo sviluppo delle cosiddette aree terze, ossia le regioni del Centro e Nord-Est del Paese, basato su una economia di imprese di piccole dimensioni e di lavorazioni tradizionali che non richiedevano grossi capitali ma soprattutto un notevole apporto di manodopera, dimostrava come il sistema di piccole imprese presentasse una maggiore tenuta ed elasticità nell'adattarsi alla congiuntura sfavorevole. Proprio in un'altra congiuntura negativa, quella attuale, il modello delle piccole imprese italiane ha ricevuto una consacrazione a livello internazionale ad opera del presidente degli Stati Uniti, nel recente "Job Summit" dei Sette Grandi svolto a Detroit. In questa sede, Clinton ha affermato che "il Senato degli Stati Uniti sta discutendo un progetto di legge che ha l'obiettivo di aiutare gli imprenditori a fare ricerca e sviluppo per creare centri manifatturieri in cui le imprese possano lavorare assieme, come ad esempio le imprese più piccole stanno facendo da molto tempo in Italia" ( 2 ). Negli anni '70, invece, le discrepanze fra le aspettative negative, legate a rigidi schemi economici, e gli impensati sviluppi della realtà, produssero al loro apparire non pochi imbarazzi. E se per la Toscana si parlava di "castello di carte" o di "capitalismo straccione", un dibattito parimenti acceso si svolgeva nel Veneto tra i sostenitori del modello veneto di sviluppo ed i suoi detrattori. I primi sottolineavano l'armonioso sviluppo della regione, diverso dallo stravolgimento sociale avvenuto nel triangolo industriale, mentre i secondi mettevano in luce il dualismo dell'economia veneta costituita da un'area centrale industrializzata che attraversava la regione inframmezzando due zone mantenute volutamente arretrate come bacini di manodopera a basso costo. Il dato di fatto però era che l'economia veneta, costituita da tante piccole imprese sparse sul territorio, si presentava, in questi anni, in continua ascesa. Un "Veneto miracolato" quindi, se non si tiene conto delle radici storiche del modo tipico dell'industrializzazione della regione. Infatti il carattere decentrato degli insediamenti industriali nel Veneto, a differenza di quanto affermato dai sostenitori dell'arretratezza, in anni di recessione è diventato un fattore di stabilità economica. Il decentramento ha permesso di non rompere i legami con la campagna, avvantaggiando il sistema dell'uso della manodopera agricola. 1 ) G.Becattini-G.Bianchi, Chi ha paura della regionalità, in "Il ponte", anno XL, 1984, n.1, p.100. 2 ) R.Cotroneo, Sette in cerca di occupazione, in "Corriere della Sera", 15/03/1994.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Benati
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Magistero
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Emilio Franzina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi