L'Iran e la crisi del nucleare, fra pragmatismo politico e radicalismo religioso
L’Iran, identità unica nel contesto mediorientale, si sta apprestando a divenire la principale forza della regione. Questo grazie ai suoi fattori di potenza quali le risorse energetiche, la vastità del territorio, la posizione strategica di fondamentale importanza anche per il transito di gasdotti ed oleodotti, nonché una popolazione giovane ed un economia non ancora pienamente sviluppata che presenta elevate potenzialità.
Nel primo capitolo viene fatta un’analisi della storia iraniana e delle trasformazioni subite dall’Iran nel corso degli anni: a partire dalla fine della seconda guerra mondiale attraverso il regno dello Scià, la “rivoluzione bianca” e la politica di Mossadeq, premesse necessarie per comprendere l’avvento di Khomeini e la rivoluzione islamica. Un paragrafo verrà dedicato all’analisi della struttura della repubblica islamica a partire dai fondamenti su cui essa si basa, sino ad arrivare a quella che è la suddivisione dei poteri, presupposto essenziale per poter successivamente comprendere quella che è la politica degli ayatollah. Infine, verrà tracciato il percorso seguito dalla repubblica islamica dalla morte di Khomeini ai giorni nostri, ponendo particolare attenzione all’ascesa al potere del nuovo presidente iraniano Ahmadinejad.
Il secondo capitolo affronta la rivoluzione islamica nel contesto delle relazioni internazionali, andando ad esaminare come questa nuova realtà si sia inserita nel complesso geopolitico a partire dalla guerra fredda per poi affermarsi come potenza mediorientale con il post-bipolarismo. In particolare verrà esaminata la guerra con l’Iraq, simbolo di come un Iran forte e indipendente facesse paura tanto ad Est quanto ad Ovest e di quanto fosse forte il timore in Medio Oriente che i principi della rivoluzione islamica si diffondessero anche nei paesi vicini. Attraversando gli anni Novanta, questa analisi giungerà al post 11 settembre, con i nuovi equilibri che la guerra al terrorismo ha instaurato. In tale contesto si analizzeranno i rapporti fra Stati Uniti ed Iran e come quest’ultimo, inserito dall’amministrazione Bush nel cosiddetto “asse del male”, si ponga effettivamente nei confronti dei gruppi terroristici: dal sostegno ad Hizbollah in Libano, all’avversione tanto al regime dei talebani in Afghanistan quanto ad al-Qaeda.
L’Iran ormai protagonista indiscusso della scena mediorientale, è stato chiamato al tavolo delle trattative dagli stessi Stati Uniti per definire il programma di stabilizzazione in Iraq nel dopo Saddam, ed anche in Afghanistan il dialogo con il governo Kharzai è aperto.
Nel terzo capitolo si affrontano quelle che sono le relazioni economiche dell’Iran, in particolare per quel che concerne i traffici da e verso l’Unione Europea, la Russia e i legami con le emergenti potenze asiatiche di Cina ed India. Tali reciproci interessi economici sono essenziali per una valutazione dei rapporti politici e delle armi di pressione utilizzabili per gestire la crisi internazionale posta in essere dalla volontà di Teheran di portare avanti il programma nucleare da più parti osteggiato.
Nel quarto ed ultimo capitolo verrà analizzata la genesi del programma nucleare iraniano a partire dagli anni Sessanta fino alle recenti evoluzioni: analizzando i mutevoli rapporti dei principali attori internazionali rispetto al programma nucleare iraniano, valutando l’entità delle minacce volte a scoraggiare Teheran, analizzando quali siano gli effettivi rischi e gli effetti sulla scena internazionale di un Iran dotato di tecnologia nucleare. Viene, inoltre, esaminato l’aspetto legale della controversia internazionale e quali potrebbero essere le ripercussioni di un possibile intervento armato volto a porre fine ad ogni velleità nucleare da parte degli ayatollah.
Nelle conclusioni viene ribadito come un attacco diretto o indiretto contro l’Iran, volto a causare la caduta del regime degli ayatollah per sostituirlo con un regime pseudo democratico e filo occidentale, o un’aggressione militare tesa a distruggere ogni velleità nucleare di Teheran, non siano una possibile soluzione ma anzi possano risultare controproducenti per l’intera comunità internazionale. Vengono inoltre forniti spunti di riflessione su quali possano essere le strade percorribili per accelerare il progresso di democratizzazione in Iran, dando sostegno a quelle forze d’opposizione che, soprattutto fra i giovani, pur non rinunciando ai principi dell’Islam sono sempre più lontani dal regime degli ayatollah ma che, a causa della censura, non riescono a dar voce ai loro programmi di riforma.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Disca |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze marittime e navali |
Corso: | Scienze della difesa e della sicurezza |
Relatore: | Alessandro Volpi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
"Prima della tempesta". I rapporti Iran–Iraq dall’avvento di Khomeini alla Prima Crisi del Golfo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi