Aiutare le persone ad aiutarsi. La buona comunicazione a scuola.
Quante situazioni complesse vivono oggi gli insegnanti e i dirigenti alle prese con tutti coloro che hanno a che fare con il sistema scolastico. Professionisti diversi appartenenti a istituzioni e servizi differenti che spesso si occupano dello stesso alunno ma parlano linguaggi differenti.
Ogni giorno i professionisti dell'educazione giocano ruoli diversi e cercano di districarsi in un mare di situazioni comunicative e relazionali che a volte rischiano di diventare delle vere e proprie mine emotive. E più che mai oggi sono investiti da importanti mutamenti di cui non è sempre chiara la direzione.
Un insegnante, ad esempio, oggi può essere impegnato su due fronti. Uno è all’interno della classe dove le caratteristiche e i comportamenti degli allievi, dei colleghi e dei genitori si sommano alle differenti esigenze di ciascuno. Le variabili di cui tener conto sono tante, troppe e aumenta il rischio di veder crescere un malessere che coinvolge tutta la classe. L’altro fronte è rappresentato da tutti i rapporti che l'insegnante si trova a gestire quando svolge un compito di organizzazione. Mi riferisco ai docenti " funzioni obiettivo", ai referenti di commissioni varie, ai collaboratori del dirigente, ai responsabili di plesso ecc. In tutti questi ruoli la didattica resta sullo sfondo mentre in primo piano emergono le abilità comunicative, organizzative, decisionali, di mediazione e di negoziazione. Un compito sicuramente non facile, da cui gli insegnanti ne escono a volte sfiancati e demotivati, altre volte disorientati e con la sensazione di spendere gran parte del proprio tempo lavorativo a cucire relazioni, a convincere, a condividere. Mi sto riferendo a situazioni non rare che richiedono interventi attenti e consapevoli. Soprattutto si tratta di impegnarsi non tanto nel determinare una causa del problema o, ancora peggio, un colpevole, ma di lavorare nella ricerca di una soluzione percorribile.
Si tratta di provare a far funzionare il sistema coinvolto (come ad esempio: il collegio docenti, la commissione continuità, i genitori della classe…) secondo una modalità che permetta di attingere dalle sue risorse interne e che, nello stesso tempo, possa accrescere la capacità di funzionare in modo efficace.
In sintesi mi riferisco alla necessità di utilizzare uno strumento di intervento che favorisca sia il cambiamento sia l'apprendimento del sistema coinvolto.
Dagli anni ‘90 in poi la scuola ha fatto proprie le attività di prevenzione del disagio e di promozione del benessere e in una nuova accezione di scuola, intesa come “agenzia” educativa con finalità formative e preventive si inserisce la pratica del Counseling Scolastico, il cui fine è quello di agevolare la relazione insegnante-studente, insegnante-genitore, insegnante ed altre figure professionali. Un Counselor che lavora in una scuola è chiamato innanzitutto a rispettare i principi dell’ascolto attivo, dell’empatia e della congruenza. Egli deve, inoltre, focalizzare la sua attenzione sulla relazione in atto e sulla comunicazione verbale e non verbale dell’utente, utilizzando le regole della comunicazione efficace e tecniche precise dell’analisi della domanda.
In questo senso la metodologia della “relazione di aiuto” ci fornisce delle preziose indicazioni.
Nella prima parte di questo lavoro ho trattato i riferimenti teorici, gli aspetti dottrinali e filosofici del counseling, delle relazioni di aiuto, dello sportello mentre nella seconda parte ho cercato di riportare riflessioni frutto della mia esperienza professionale, di tirocinio svolta presso un istituto comprensivo della provincia di Bolzano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Gullotta |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | master di secondo livello in dirigenza dei servizi culturali socio-educativi e scolastici|
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Raffaella Biagioli |
Istituito da: | Università degli Studi di Firenze |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I colloqui di comprensione e di aiuto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi