Skip to content

Comprendere il mutamento nella modernità riflessiva: tra molteplicità identitaria e pensiero complesso

La riflessione della nostra tesi parte da un'analisi iniziale dei fenomeni della modernità nelle sue diverse dimensioni: sociale, culturale, individuale (qui, eventualmente, citare i diversi mutamenti microsociali e macrosociali esaminati nel primo cap.) Questa analisi, condotta attraverso un percorso interpretativo principalmente su Beck, Jonas e Tomlinson, ci ha portato a considerare la prospettiva del mutamento menzionato da Jonas, una prospettiva che vuole cogliere l'importanza dei cambiamenti sociali, individuali e culturali attuali, e che rimanda al fondamento etico a cui giunge anche la nostra riflessione.
Proseguendo nella riflessione abbiamo dunque individuato due problemi che si pongono a una comprensione del mutamento (nel contesto della Modernità riflessiva e società planetaria): quelli che abbiamo chiamato problema cognitivo e problema politico, il primo rimanda all'inadeguatezza del paradigma di conoscenza scientifico nella comprensione di questi mutamenti, il che porta anche a parlare di una crisi della razionalità scientifica (qui, eventualmente, citare gli autori del paragrafo eredi della critica della cultura: Nietzsche, Wittgenstein, Bohr, Heisenberg), che viaggia su quelle che abbiamo individuato come direttrici (della crisi): l'esclusione dell'uomo e la frammentazione del sapere.
Ma ciò che risulta di sicuro centrale, a nostro parere, nella discussione di queste tematiche, è il concetto complesso di persona: il secondo problema, quello politico, rimanda infatti alle nuove politiche differenziali, o sub-politiche, che acquistano la capacità di influenzare le politiche decisionali transnazionali.
Questo concetto è chiaramente espresso da Amartya Sen nel primo dei due articoli inediti presentati nella tesi, con la definizione di affiliazione plurale come dominio della giustizia sociale, una definizione che supera le concezioni di grande universalismo e particolarismo nazionale, e lo fa per mezzo delle molteplici identità della persona, identità che non possono essere unicamente riconducibili alla nazionalità o alla cittadinanza (qui, eventualmente, citare il discorso di Sen sulla “posizione originaria” di Rawls). Questa definizione, inoltre, ci parla di nuove agenzie politiche che si vengono a creare per mezzo delle affiliazioni plurali derivanti dalla professione, dal genere, da convinzioni politiche, dal ceto (qui, eventualmente, fare degli esempi concreti di tali agenzie), e che superano i confini nazionali. Il richiamo di queste nuove forze politiche ai temi etici è costante.
L'affiliazione plurale può anche dirci un'altra cosa riguardo il mutamento: la centralità che l'individuo viene ad assumere nella Modernità riflessiva, e nella sua complessità, dunque l'individuo considerato come ragione, affettività, fisicità, e in un contesto planetario.
Il problema cognitivo deve così tenere conto della necessità di un nuovo paradigma di conoscenza capace di cogliere la complessità del reale, nel contesto planetario e riflessivo, e dell'individuo, di superare il rischio facendo dell'incertezza uno dei propri principi (quello che abbiamo ribattezzato il “principio zero”), e della multidisciplinarietà la sua base. Questo nuovo paradigma è stato da noi identificato nel Pensiero complesso di Morin (qui, eventualmente, citare i principi e i macroconcetti del Pensiero complesso). La conoscenza complessa implica ridefinire le modalità di educazione, e, più di questo, “pensare complesso” significa porsi quegli interrogativi morali propri della modernità a cui la razionalità scientifica non può rispondere, chiedersi il fine dello sviluppo e del progresso.
Il Pensiero complesso ci porta così al modello di sviluppo umano, un modello in cui il fine ultimo dello sviluppo è la vita umana nella sua matura e consapevole realizzazione, e ad un progetto di politica interna mondiale orientato alla promozione delle capacitazioni, ovvero delle libertà sostanziali delle persone, di “fare” e comprendere (qui, eventualmente, citare la lista delle capacitazioni di M. Nussbaum). Libertà che non possono prescindere da una discussione transculturale di quei “valori planetari”, che emergono dalla società planetaria, superando le concezioni di “scontro di civiltà”, o la cosiddetta “Tesi di Lee”.
Pare chiaro a una considerazione finale di questa tesi, sottolineare la centralità odierna della questione etica, una questione che risulta il punto d'incontro dei nominati problemi cognitivo e politico, sorti dalla riflessione sul mutamento. Il percorso attraverso il Pensiero complesso e lo sviluppo umano, porta all'importanza della discussione sulle tematiche di giustizia globale (qui citare la situazione femminile, l'immiserimento, la dignità umana), e sul conflitto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La riflessione di questa tesi parte da una considerazione sul mutamento della natura dell’agire umano annunciato da Hans Jonas nel suo Principio responsabilità, mutamento derivante dalla radicalizzazione dei caratteri della modernità: ci siamo chiesti innanzitutto, se sia possibile parlare di un mutamento, o se questo non sia un termine azzardato, perlomeno nel nostro lavoro. Abbiamo interpretato la prospettiva del mutamento nel contesto della Modernità riflessiva di Ulrich Beck, che si configura contemporaneamente come Società del rischio, dunque lo stadio avanzato della società industriale che comporta il “punto di rottura” tra modernità lineare e riflessiva, in cui la seconda rappresenta la modernità stessa che si interroga sui propri fini e che risulta consapevole delle contraddizioni globali e dei rischi propri dell’odierno. Per riflettere su questi cambiamenti inizialmente abbiamo analizzato diverse dimensioni differenti della realtà per cercare di cogliere la varietà e allo stesso tempo l’entità del mutamento, e i caratteri propri della Modernità riflessiva: per prima cosa si è evidenziata l’importanza della “crisi della Razionalità scientifica” in questo processo, in secondo luogo si è messa in luce la dimensione del rischio planetario, e i differenti rischi particolari che esistono oggi nel mondo. A questo punto abbiamo analizzato i cambiamenti sociali nel contesto planetario: quelli macrosociali che comportano la nascita di una cultura e di una società planetaria, quelli microsociali in cui i numerosi mutamenti “individualizzanti” all’interno della famiglia tradizionale, nel ruolo di genere, nell’interazione locale, nelle classi sociali e nella flessibilizzazione del lavoro, portano a concepire l’idea di una biografia riflessiva in cui l’individuo sia sostanzialmente libero di realizzarsi all’interno delle istituzioni, e di liberare la propria creatività nel lavoro. Questo percorso sul mutamento nella Modernità riflessiva, e in quelle che abbiamo interpretato come sue diverse sfaccettature, ci porta a fare delle altre considerazioni: in primo luogo sulla sfera del sapere, in secondo luogo sulla sfera politica. Una svolta epocale di questo genere, con tutti i mutamenti che comporta nelle diverse dimensioni esaminate, riteniamo necessiti di un nuovo paradigma di conoscenza capace di superare quello costituito dalla Razionalità scientifica per due motivi: innanzitutto per poter comprendere il mutamento stesso, secondariamente per rispondere alle questioni etiche che sorgono dalla nascita della società planetaria e dal 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Azzu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Piero Dominici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amartya sen
capacitazioni
complessità
comunicazione
comunicazione etica
connettività
edgar morin
etica
globalizzazione
hans jonas
identità
modernità
modernità riflessiva
molteplicità
mutamento
pensiero complesso
planetarizzazione
rischio
ulrich beck
uomo complesso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi