Il processo di rinnovamento della Pubblica Aministrazione in Italia: dagli inzi del XX° secolo alla forma reticolare
Il sistema dei servizi pubblici è stato interessato, a partire dalla fine degli anni ‘80, da numerosi progetti di riforma, volti a ricercare la forma giuridica ed organizzativa idonea a tutelare sia i cittadini (in termini di qualità dei servizi) che lo Stato (in termini di riduzione dei costi di produzione).
Il processo di rinnovamento della pubblica amministrazione, ancora oggi non terminato, si caratterizza per una progressiva riduzione del ruolo dello Stato, senza tuttavia pervenire mai alla sua scomparsa.
L’analisi condotta ha posto l’accento sui processi di privatizzazione e liberalizzazione: le prime hanno trasformato le aziende statali di produzione ed erogazione dei servizi pubblici in imprese private, istituendo contemporaneamente apposite Autorità di regolamentazione, in grado di garantire il rispetto e la valutazione delle performance effettuate verso i cittadini; le seconde, invece, hanno previsto l’eliminazione delle barriere all’entrata che, di fatto, avevano ostacolato, fino a quel momento, l’ingresso dei privati in settori monopolizzati dallo Stato.
Sia le privatizzazioni che le liberalizzazioni hanno l’obiettivo di restituire competitività ed efficienza alle imprese, attraverso il reinserimento delle stesse in meccanismi concorrenziali di mercato; entrambi si sono dunque rese necessarie in seguito all’impossibilità, nel tempo, di raggiungere un equilibrio duraturo tra soddisfazione dell’utenza e profitti delle imprese pubbliche.
La modalità organizzativa individuata dalla pubblica amministrazione per poter raggiungere le condizioni di efficienza ed efficacia è quella del Network.
L’adozione della forma reticolare nella gestione dei servizi pubblici ha la duplice caratteristica di unità direzionale dell’amministrazione centrale e pluralità operativa da estrinsecarsi mediante l’apporto di enti locali dotati ormai di personalità giuridica e di autonomia sul piano esecutivo.
La flessibilità di tale forma organizzativa è stata determinante nella scelta di trasferire la struttura reticolare dal piano privato a quello pubblico; lo stesso network ha così permesso il raggiungimento di una serie di vantaggi riassumibili nella possibilità di valorizzare le competenze degli enti locali, di soddisfare realmente le esigenze dei cittadini e di ridurre i costi in seguito alla diminuzione di disservizi, inefficienze e sprechi.
Tuttavia il sistema della rete non ha apportato solo benefici, dal momento che ha aperto alcune problematiche la cui risoluzione sarà integralmente possibile solo nei prossimi anni; oggi, infatti, agli inizi del 2005, gli enti locali possono essere considerati ancora delle “piccole isolette” legate all’amministrazione centrale: sarà per l’incapacità degli enti locali di svolgere quelle funzioni attribuitegli nell’ambito della discrezionalità operativa, oppure per una manchevolezza dello Stato nel non conferire a Regioni, Province e Comuni gli strumenti di cui necessiterebbero?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marcello Canetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Luca Dezi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aggregazioni e privatizzazioni nei servizi pubblici locali: il caso Hera di Bologna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi