Ciclo biologico annuale di Merlangius merlangus (L., 1758) (Osteichthyes, Gadidae) nell'alto-medio Adriatico
Il merlano Merlangius merlangus (Gadidae, Gadiformes) è distribuito nell’Atlantico nord-orientale, nel mare del Nord, nel Mediterraneo e nel mar Nero. Nonostante l’elevato interesse economico sui Gadidi, scarseggiano i dati (Orsi Relini et al., 2002), soprattutto relativamente a questa specie (Giovanardi e Rizzoli, 1982). Allo scopo di approfondire le conoscenze della biologia del merlano, è stato studiato il ciclo annuale campionando 389 esemplari pescati in alto e medio Adriatico con cadenza mensile fra luglio 2001 e giugno 2002. Su ciascun esemplare sono stati rilevati i parametri biometrici LT (lunghezza totale in mm) e P (peso corporeo in g), il sesso (distinguendo fra femmine, maschi ed indeterminati, mediante analisi stereoscopica delle gonadi) e lo stadio maturativo deciso sulla base della scala empirica di Holden e Raitt (1974) modificata (vedi pag. 59). I risultati mostrano:
1) maggiore frequenza nel pescato di esemplari di taglia compresa fra 21 e 24 cm. Presenza di stadi immaturi (14% con LT media di 16 cm) nel periodo non riproduttivo (estate, autunno) costituiti dal reclutamento degli individui nati in corso d’anno nella precedente stagione invernale-primaverile.
2) accrescimento maggiore delle femmine che raggiungono taglie maggiori dei maschi (taglia massima delle femmine: 331 mm, taglia massima dei maschi 282 mm) e più veloce, poiché alla stessa età (stesso diametro degli otoliti) le femmine misurano circa 1 cm in più.
3) Sex-ratio prossima all’unità se ottenuta dall’insieme dei dati, ma con variazioni nel corso dei mesi.
4) periodo riproduttivo compreso fra novembre e maggio con picchi a dicembre. Questo risultato è fornito sia dalla presenza di stadi maturativi prossimi alla deposizione o con la deposizione in atto per oltre il 50% degli esemplari, sia dall’indice gonado-somatico. Il periodo di deposizione è dunque esteso ad un arco di tempo piuttosto lungo, in accordo con l’unico dato relativo al mare Adriatico (Giovanardi e Rizzoli, 1982) che lo indica compreso fra la stagione invernale e quella primaverile; più limitata e posticipata è invece la stagione riproduttiva di M. merlangus dell’oceano Atlantico lungo le coste scozzesi, compresa fra marzo e giugno in relazione a latitudine e condizioni climatiche diverse (Cooper,1983).
5) Taglia di 1° maturità sessuale, valutata al 50% degli individui, a 25 cm nelle femmine e a 24 cm nei maschi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Vecchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Naturali |
Relatore: | Maria Vallisneri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 140 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dall'Alpe Adria all'Euroregione. Ipotesi di normalizzazione geopolitica e sviluppo socioeconomico dell'area dell'Alto Adriatico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi