Adpositional Grammars. A multilingual grammar formalism for NLP.
In the field of computational linguistics, the representation of natural languages (NL) in formal grammar terms is a well-known issue and a wicked problem indeed. In fact, some formal grammars lack of lexical and semantic information representation, reducing the linguistic structure to syntax.
On the other side, approaches like dependency grammars lose expressive power, under a computational point of view. Adpositional grammars (adgrams) are a novel grammar formalism that overcomes these limitations. Adgrams are based on Pennacchietti’s research, who put together Brøndal’s logic description of prepositions, Tesnerian notion of valence, Langacker ’s cognitive dichotomy trajector/landmark and Silvio Ceccato’s pioneer work in the field on machine translation (MT). The result is a quasi-formal description of adpositions, being the junctors of language structure. This description is called adpositional space. Each adpositional space is made of
four adpositional types: Plus (⊕), Minus (⊖), Slash (⊘), Times (⊗). The resulting structure is cognitively sound and formally inspiring, as adpositional trees (adtrees) can be built as special Porphyrian trees, going beyond the Tesnerian somehow fuzzy concept of dependency.
This dissertation puts Pennacchietti’s work a step forward. In fact, here adgrams consider the ultimate unit of NLs being the morpheme, not the word, and therefore they offer a coherent theory of both morphology and syntax. Hence, the collocation phenomena are considered like zero morphemes. Moreover, a sharp distinction in the dictionary between the adpositional space, essentially made of closed morphemes, and the lexicon, made of open morphemes. Moving again from Tesnerian structural syntax, open morphemes always have a fundamental grammar character: stative (O), adjunctive (A, as stative modifiers), and verbal (I), circumstantial (E, as verbal modifiers). The Tesnierian approach is validated through Whorf ’s
research results comparing grammars of typologically distant NLs.
The second part shows that adgrams are computable, as they can be implemented with a strong, robust formalism. A concrete instance of the formal model of adgrams is given through the quasi-natural language Esperanto (QNL, Lyons), showing the linguistic viability of the model. The
formal model should be used appropriately in an ad hoc epistemological scenario, called ‘the translation game’, designed as a Gedankenexperiment à la Turing. A toy example is also given. In the third part the implementation is explained with all its details: the implementation of Esperanto is made in exactly 179 logic formulas, 56 of which are predicates. The formal model is promising to be generalised for any NLs, and how to do this was explained in various points of the third part. Finally, this dissertation shows that adgrams are a powerful NL grammar formalism which is at the
same time cross-linguistic, cognitively grounded and formally robust and computationally sound.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federico Gobbo |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Informatica |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Marco Benini |
Correlatore: | Cem BozsahinWimJansen |
Istituito da: | Università degli Studi dell'Insubria |
Dipartimento: | DICOM |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 375 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'esperanto: la storia, la comunità, le problematiche, la lingua
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi