Skip to content

Il disturbo da deficit d'attenzione/iperattività: analisi della letteratura

Dopo una nota in cui vengono illustrati alcuni nuovi problemi che gli insegnanti oggi devono affrontare, viene spiegato come l’ADHD sia un problema la cui entità dipende sia dalle caratteristiche del singolo che del contesto sociale in cui esse trovano risposta: è un disturbo transazionale.
Nella parte prima dell’elaborato, al paragrafo primo, vengono descritte le difficoltà nel fare diagnosi del disturbo, sia a causa della necessità di raccogliere informazioni congruenti da più contesti (casa e scuola), sia per il fatto che non esiste un test che dia un responso certo. Dopo aver presentato i sintomi cardine dell’ADHD (disattenzione e iperattività/impulsività, per il DSM-IV), vengono date informazioni sulla prevalenza, sul decorso e sulla prognosi, nonché sulle sue probabili origini ereditarie. Nel secondo paragrafo sono delineati i modelli cognitivi e neuropsicologici finora elaborati per spiegare i deficit dell’ADHD, iniziando dai primi modelli attentivi per arrivare a quelli più recenti, che fanno riferimento all’importanza dei processi esecutivi e dei meccanismi di autoregolazione cognitiva e motivazionale. Al terzo paragrafo sono presentati alcuni aspetti comportamentali, educativi e scolastici, oltre ai problemi relazionali tipici di questi bambini, che rappresentano condizioni di rischio per la qualità di vita dell’adulto con ADHD, e per lo sviluppo di disturbi da dipendenza o peggio di personalità. Il quarto paragrafo descrive alcune linee guida della terapia farmacologia più usata nell’ADHD, mettendo poi in luce alcuni problemi deontologici connessi all’uso che sono emersi nel nostro paese. Nell’ultimo paragrafo della prima parte, sono presentati i problemi diagnostici legati alle difficoltà di diagnosi differenziale e alla presenza di numerosi disturbi comorbili, accuratamente descritti uno per uno.
Nella seconda parte di questo lavoro, vengono descritti i principali strumenti di valutazione che possono facilitare la diagnosi di ADHD in un soggetto in età evolutiva: questi sono suddivisi tra strumenti di primo (storia delle difficoltà del bambino, test intellettivi e checklist comportamentali, ecc.) e di secondo livello. Tra questi ultimi rientrano i test cognitivi e neuropsicologici (test delle Campanelle, Continuous Performance Test, WCST, ecc.), il sistema diagnostico di Gordon, oltre ai test per valutare il linguaggio, le capacità mestiche e le abilità visuo-spaziali.
Questo per quanto riguarda il capitolo primo; nel secondo, invece, sono presentati molti tra i possibili interventi per ridurre le difficoltà di questi bambini. Prima di decidere come articolare il progetto di intervento, che dovrebbe prevedere più livelli (famiglia, scuola, trattamento individuale in genere dopo la 3° elementare), occorre tener conto di numerosi fattori: l’entità e la pervasività dei sintomi, l’età del bambino, la presenza di comorbilità, le risorse cognitive, e il livello di motivazione al cambiamento, che dipende a sua volta dal grado di stigmatizzazione subito dal soggetto nel suo ambiente di vita. Detto questo, i trattamenti praticabili sul singolo sono diversi: comportamentali e cognitivo-comportamentali (interventi su antecedenti e conseguenti, strategie complesse come la token-economy, training metacognitivo, PAS, ecc.), centrati sulla riabilitazione dell’attenzione e del Sistema Esecutivo (aumento dei tempi di attenzione selettiva, training secondo il metodo Benso), o infine orientati sul corpo (training di rilassamento, meditazione e visualizzazione, terapia psicomotoria). A questo tipo di interventi, è indispensabile affiancare adattamenti in campo scolastico (gestione del comportamento in classe, adattamenti alla programmazione e alla conduzione delle lezioni, suddivisione di compiti complessi in piccole parti, ecc.), oltre all’educazione ai genitori (parent-training).
Nella parte conclusiva, si affronta la questione relativa all’esistenza dell’ADHD come sindrome a sé stante, problema che si intreccia con quello della frequente coesistenza di disturbi comorbili. Infatti, vi sono tanti modi diversi di inquadrare sintomi di iperattività e di disattenzione. Un altro tema piuttosto pregnante, è relativo alla diagnosi in età prescolare poiché, qualora fosse praticabile, permetterebbe di implementare trattamenti dagli effetti maggiormente generalizzabili e perciò più duraturi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione IL DISTURBO DA DEFICIT D’ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ Non è raro sentire insegnanti di scuola primaria e secondaria dichiarare che nelle loro classi vi sono molti alunni vivaci o dal comportamento poco controllato. Questi bambini rappresentano talvolta un elemento di disturbo per lo svolgimento regolare delle lezioni, poiché gli insegnanti sostengono di riuscire con difficoltà a riportare un contegno adeguato tra gli alunni, e qualora ci riescano, sono costrette a constatare come alcuni bambini sembrino comunque mal disposti a seguire le lezioni. Le indagini condotte negli ultimi anni attestano come sia sempre più nutrito il numero di bambini in età scolare che, pur essendo intelligenti, faticano ad adattarsi ai tempi dell’apprendimento scolastico (Molin, Poli, Gardinale, 2002). Gli insegnanti presentano spesso un quadro delle loro classi dove, accanto a molti bambini con lievi difficoltà a prestare attenzione, ve ne sono alcuni che sembrano incapaci di autocontrollarsi (Molin, Poli, 2000). Eugenia Scabini (1998) ha suggerito come alcuni aspetti della vita moderna si possano ritenere responsabili del carente sviluppo di abilità di autoregolazione cognitiva e comportamentale: oggi i genitori tendono a porre più attenzione agli aspetti affettivi che a quelli normativi nell’educare i figli, i quali sono immersi in contesti di vita eccessivamente stimolanti dal punto di vista cognitivo, dove è privilegiata la risposta rapida e non meditata (è il caso della tv e dei videogiochi) (Molin e Poli, 2000). Tuttavia, nella realtà quotidiana il carico di lavoro riduce la considerazione che i genitori dedicano alle esigenze emotive dei bambini, e d’altra parte spesso gli insegnanti non sono disposti a colmare eventuali lacune educative degli alunni, poiché ritengono necessario un certo grado di autocontrollo comportamentale per intervenire sugli aspetti propriamente cognitivi. Inoltre sono note le difficoltà che ha la scuola a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adhd
ddai
deficit attenzione
disattenti
disturbi attenzione
disturbo da deficit dell'attenzione
iperattivi
iperattività
metilfenidato
multifattoriale
ritalin
training metacognitivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi