Per un contratto mondiale per l’acqua - Azioni istituzionali e movimenti alternativi
In questa tesi l’attenzione verterà sull’argomento dell’acqua, con la coscienza tuttavia che ad esso sono correlati molti altri temi ambientali, quali quello dell’inquinamento, del surriscaldamento globale, del clima, delle catastrofi naturali, e via discorrendo.
La scelta è ricaduta sull’acqua in quanto l’acqua è, per antonomasia, fonte di vita, elemento formante per gran parte il corpo umano e il pianeta Terra, risorsa apparentemente largamente diffusa, e di facile reperibilità, ma in realtà sempre più scarsa e compromessa. In un’epoca in cui si consuma senza neppure riflettere, in cui anche l’acqua è diventata un business, è di vitale importanza che le persone vengano a conoscenza che ogni giorno troppa gente muore di sete, e che nel mondo sono in atto più di 50 conflitti per la spartizione delle risorse idriche.
Se in tanti sono (o fingono di essere all’oscuro) di tutto ciò, fortunatamente c’è anche chi si sente spronato ad agire, a correre in difesa di un bene così prezioso, a battersi per cambiare l’attuale stato delle cose. L’intento di questo lavoro è proprio quello di portare testimonianza di ciò che si sta facendo, e che si farà, per salvare l’acqua, e per salvare le popolazioni al momento a rischio.
Il punto di partenza, nel I capitolo, sarà una panoramica degli scenari delineatisi negli ultimi decenni per quanto concerne la dislocazione, la quantità e la qualità e le funzioni dell’acqua; inoltre si accennerà alla storia dell’ambientalismo, dal quale si sono poi sviluppate ed evolute le campagne per l’acqua. Dopodiché, nel II capitolo, si tratterà dei vertici internazionali organizzati con lo scopo di delineare dei principi comuni per gli Stati da seguire per la gestione delle risorse idriche, e si sottolineerà in particolare la formazione di due visioni tra loro diametralmente opposte. Nel III capitolo si approfondirà la questione: se da un lato a regolare l’azione dei privati ci sono gli Stati, responsabili dell’amministrazione e della concessione dei beni pubblici, categoria nella quale rientra per l’appunto l’acqua, dall’altro lato le imprese sono disposte a tutto pur di accaparrarsi una fetta del mercato dell’acqua; nel momento in cui il potere pubblico risulta inefficiente a garantire e tutelare le risorse idriche, i capitalisti e gli imprenditori ne approfittano per acquistare la gestione dei servizi: ha il via la privatizzazione e la mercificazione del bene acqua (in Italia si contano 19 diverse marche di acqua minerali, con relativi slogan e personaggi celebri pronti ad offrire la loro immagine per invitare all’acquisto del prodotto). Infine, nel IV capitolo si passerà alla presentazione di iniziative diverse da quelle analizzate fino al momento: si tratta di iniziative che partono dal basso, da chi non vuole stare fermo a guardare mentre si svolgono i giochi: la posta è troppo alta. Da qui nascono le determinanti esperienze del Manifesto dell’Acqua o di Water for peace, per citarne solo due.
A conclusione di questa nota introduttiva, tengo a specificare che le mie ricerche si sono basate su testi specifici sull’argomento, ma che di notevole aiuto è stato anche l’utilizzo dei motori di ricerca informatici e dei siti internet delle associazioni per l’ambiente e per l’acqua, che mi hanno fornito i dati e le notizie più attuali su questa tematica sempre all’ordine del giorno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Orlando |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e istituzioni locali |
Relatore: | Antonio Parisella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Acqua: per una ''Idropolitica''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi