Accessibilità totale: Internet e disabilità
Se un sordomuto avesse l'esigenza di comunicare con un cieco, come sarebbe possibile un dialogo? La risposta sta nell'alzare un dito.
La condizione necessaria e sufficiente da dover soddisfare è che entrambi conoscano l'alfabeto.
Se, infatti, il sordomuto tracciasse con un dito le lettere del messaggio sul dorso della mano o sul torace del cieco, quest'ultimo sarebbe in grado di interpretarlo.
Avendolo compreso, potrebbe rispondere vocalmente al sordomuto che, leggendo il linguaggio labiale, a sua volta capirebbe che il messaggio è stato ricevuto; la comunicazione sarebbe così stabilita.
Possiamo intendere il cieco e il sordomuto come portatori di due sistemi diversi di comunicazione, connessi tra loro per mezzo di un software adeguato.
Tra i mezzi di comunicazione disponibili spicca per la sua completezza Intemet, nel quale i messaggi possono essere immessi o emessi sotto ogni forma: scritta, vocale, visuale, filmica.
Ne risulta che sul web la disabilità, come condizione penalizzante, non esiste. Esiste però il problema di accedervi e di poterlo fare con semplicità, concretezza, finalizzazione.
Quando si affronta il tema dell'accessibilità ai mezzi informatici e telematici, dobbiamo tenere in conto lo scopo dell'agire; vale a dire se informare o comunicare, se usare la multimedialità o il linguaggio testuale, se adottare tempi di risposta immediati o postumi. Stabilire, infine, se l'accesso debba essere a senso unico, face-to-face o multidirezionale. Per ogni caso specifico dovremo essere in grado di rendere universalmente utilizzabili input e output, il lato client e quello server.
Per rispondere a queste esigenze di completezza dell'informazione e comunicazione, si stanno sviluppando le adaptìve technologies: software specifici che secondo il tipo e il grado di disabilità, sono capaci di decodificare quanto sia presente su una pagina web. Occorre però verificare a monte se quella/e pagina/e siano correttamente visualizzate da sistemi diversi e da più browser. A tale scopo si stanno accettando internazionalmente le norme contenute nel progetto
T.R.A.C.E. dell'università del Wisconsin, Madison, USA. Questo protocollo pone diverse condizioni nello strutturare una pagina web accessibile ai disabili. Così come analizza e risolve i problemi legati all'intercambiabilità dei formati non HTML standard.
Il T.R.A.C.E. però non ha compiti di monitorare il contenuto e la presentazione di un sito dedicato ai portatori di handicap. A questo scopo rispondono alcuni enti, ai quali è possibile sottoporre le proprie pagine web per avere suggerimenti e valutazioni in base a punteggi di qualità.
E' il caso dell'americano Bobby Approved che garantisce che quel sito (rispettando le norme T.R.A.C.E.) è accessibile ai disabili e correttamente strutturato. Il limite è però rappresentato dalla lingua, poiché per ottenere il certificato del Bobby Approved è necessario dover tradurre in inglese l'intero contenuto del sito. Questo complica le cose ai link delle pagine web perché costringe a tradurre non solo i testi, ma anche le descrizioni vocali. Allo stesso tempo però questa difficoltà da luogo, tra gli utenti del web, alla proliferazione delle chat-lines e dei newsgroup che si configurano come sedi virtuali nelle quali esprimere richieste molto specifiche, come quella di un disabile che voglia tradurre in inglese il contenuto del suo sito, o di un ente di tutela che richieda un web master in grado di strutturare e dare visibilità esterna al sito di quella associazione. Gli esempi potrebbero continuare di gran lunga, è da sottolineare come da queste sinergie si possano creare molteplici possibilità d'impiego, e come un disabile possa trovar soddisfatti i suoi diritti al lavoro e all'inserimento sociale.
Si tenga presente, infine, che le mutate condizioni del mercato spingono le risorse economiche verso il terziario avanzato, e che questo settore sta sopravanzando quello dell'industria. La maggior parte delle richieste di professionalità da impiegare proviene dal settore dei servizi che necessitano, maggiormente oggi, di mercati con più ampio respiro. La tenuta finanziaria dei modelli d'accumulazione poggia sulla telematica, sull'informatica e sulla ricerca, che i relativi titoli azionari sembrano attualmente confermare. E' proprio da questi settori che possono provenire le risposte e gli stimoli più consoni alle disabilità e agli handicap, dal momento che i relativi costi economici possono essere sostenuti unicamente da quei paesi in grado di coniugare sviluppo e crescita con una migliore organizzazione e semplificazione burocratica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Zuccolini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Giornalismo e comunicazione d'azienda |
Relatore: | Giovangualberto Lucarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
E-Learning senza frontiere - E-learning e Formazione a distanza per alunni disabili
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi