Sistema Cedu e giudici nazionali
A partire dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, l’evoluzione della dottrina dei diritti umani ha avuto un effetto dirompente a livello internazionale.
Il binomio pace-diritti umani è cosi divenuto un principio cardine su cui si è fondato il nuovo ordine internazionale che caratterizza la società internazionale attuale.
Conseguentemente l’individuo è venuto ad assumere una posizione centrale nell’ordinamento internazionale contemporaneo, contrariamente a quello che accadeva nel diritto internazionale classico, che regolava principalmente i rapporti tra gli Stati e che considerava l’individuo come un riflesso della sovranità statale, un elemento costituivo, “proprietà” dello Stato sovrano .
A livello europeo la consapevolezza di sviluppare un’identità culturale comune nella ricerca di una soluzione ai problemi sociali dell’Europa, si è concretizzata nell’istituzione del Consiglio d’Europa fondato il 5 maggio 1949 col Trattato di Londra, col compito principale di promuovere i valori fondamentali quali la tutela dei diritti dell'uomo, della democrazia parlamentare e garanzia del primato del diritto .
Questo impegno è sfociato nella nascita della Convenzione europea dei Diritti dell’uomo firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed entrata in vigore il 3 settembre 1953. Ad essa aderiscono tutti i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa.
Si è creato così uno spazio giuridico comune europeo, in cui i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali garantite dalla Cedu occupano il primo posto e dove gli Stati valgono come soggetti garantiti e responsabili di fronte alla comunità internazionale.
L’adozione della Convenzione ha fatto si che si prestasse una maggiore attenzione ai rapporti tra giurisdizioni internazionali e giurisdizioni presenti negli Stati firmatari; questo perché la Convenzione non solo elenca una serie di diritti di cui i soggetti degli ordinamenti statali sono titolari, ma ha altresì previsto al suo interno un complesso meccanismo di tutela giurisdizionale garante dell’effettività di tali diritti.
Il riconoscimento di un sistema di controllo propriamente giurisdizionale ha rappresentato una novità fondamentale nella tutela di diritti dell’uomo. Basti pensare alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo che, pur essendo dotata di un’altissima autorità morale, all’affermazione dei diritti umani affianca procedimenti di naturale meramente diplomatica o politica non in grado di superare efficacemente le barriere della sovranità statale
Con l’adozione del Protocollo XI alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo entrato in vigore il 1 novembre 1998, l’istituzione della Corte europea dei diritti dell’uomo, quale organo primo nell’interpretazione e applicazione della Convenzione, ha necessariamente aperto la strada a valutazioni dottrinali circa le relazioni – e i conflitti – che possono sorgere tra il livello internazionale e il livello statale. È infatti, innanzitutto il giudice nazionale che deve garantire il rispetto dei diritti previsti dalla Convenzione, prevedendosi solo in un momento successivo l’intervento della Corte.
Evidente è il carattere di sussidiarietà che impronta questo duplice grado di tutela misto introdotto dal sistema convenzionale, in cui lo Stato si assume la responsabilità di attrezzarsi per sanzionare efficacemente le violazioni in cui può essere incorso (art. 13 Cedu), mentre la Corte vigila che ciò avvenga per «assicurare il rispetto degli impegni risultanti dalla presente Convenzione» (art. 19 Cedu) e, quindi, di intervenire in supplenza solo se questi siano stati disattesi .
Sennonché oggi la funzione giurisdizionale, che interessa la tutela dei diritti, non si svolge soltanto nell’ambito statale, ma viene anche esercitata da un organismo internazionale, in vista dell’integrazione di quella tutela e nella prospettiva di assicurare, dov’essa non sia prevista, o di migliorare, dove sia insufficiente, la garanzie dei diritti fondamentali.
Il discorso sulla tutela multilivello dei diritti evoca dunque l’idea che, a fronte delle stesse situazioni giuridiche soggettive, esistano nei diversi ordinamenti che le contemplano diverse forme di tutela, collocate su differenti livelli.
E poiché questi diritti sono, in via di principio, riconosciuti ai medesimi soggetti che operano nei diversi ordinamenti, si pone il problema – la cui risoluzione non sempre è affidata a specifiche norme – del coordinamento delle tutele offerte in ciascuno di essi .
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Carrano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maria Clelia Ciciriello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aborto terapeutico e tutela della vita privata di fronte alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi