Skip to content

Din - Dunya - Dawla, Il significato politico dell'Islam tra conformità al modello ideale e potere reale

L'Islam, pur essendo essenzialmente una religione, può essere studiato facendo riferimento a diversi elementi ad esso connaturati che esulano dal contesto prettamente religioso. Lo stesso può essere detto per il Cristianesimo o l'Ebraismo. La loro storia è talmente intrecciata alla costituzione e allo sviluppo di società politiche complesse e alla nascita di una specifica civiltà che è difficile separare l'aspetto esclusivamente spirituale da quello cosiddetto "secolare". Questa scissione non ci pare per altro necessaria, né possibile se non a livello di concettualizzazione, per pervenire ad una valutazione più ampia e approfondita del fenomeno religioso e delle sue correlazioni con gli altri aspetti del vivere sociale. Ciò che ci siamo proposti con questo lavoro è di evidenziare il rapporto tra la politica e l'Islam, inteso nel suo significato più ampio, come civiltà, senza dimenticare però la sua essenzialità religiosa. L'intento era quello di comprendere le potenzialità odierne di un simile rapporto nei Paesi di cultura islamica, come anche di sottolineare i collegamenti e le differenze rispetto allo sviluppo politico occidentale. Il rapporto politica-religione è una connessione ineliminabile in qualunque società anche quando si dichiari atea; è un rapporto, inoltre, determinante per comprendere i fini che una società persegue.
L'Islam si presta particolarmente ad un'analisi di questo genre, sia per le circostanze del suo evento fondatore, sia per l'eccezionale attualità di questo tema nell'Islam a seguito del successo del fondamentalismo, cioè di un'ideologia politica basata sui principi fondamentali della religione musulmana.
Anche se il lavoro si è proposto l'analisi di un fenomeno attuale, fare un passo indietro nella storia è stato necessario per ritrovare le origini del dibattito, ancora aperto, sul rinnovamento islamico, ma è stato inoltre indispensabile ricordare, di tanto in tanto, eventi più remoti legati al pensiero contemporaneo. Infatti, il pensiero politico islamico parte e ritorna continuamente alle vicende delle origini dell'Islam, allo Stato profetico, modello di perfezione per ogni governo successivo. Quanto ha pesato nell'evoluzione del pensiero politico islamico il modello muhammadiano? Quanto è stato invece determinato dalle acquisizioni storiche successive? E quanto da esperienze esterne o precedenti all'Islam?
Inoltre gli avvenimenti più recenti, dalla rivoluzione iraniana all'emergere dei movimenti islamisti, impongono una riflessione sulla capacità propositiva o innovativa delle ultime teorizzazioni e attuazioni dell'ideologia politica islamica, in relazione all'ordine mondiale determinato esclusivamente dalla cultura occidentale. Da questo punto di vista la critica dell'Islam all'Occidente e la sua determinazione ad attuare un sistema alternativo di società, può essere vista come una rivendicazione del sud del mondo alla partecipazione alle decisioni, e come un'affermazione della propria autonomia.
Il metodo e la struttura di quest'analisi sono andati definendosi gradualmente, così come venivano raccolte le informazioni e si chiarivano i concetti. La prima e la seconda parte descrivono, attraverso le fonti orientaliste, il risorgere del pensiero politico islamico alle porte del colonialismo. La terza e la quarta hanno un carattere interpretativo e cercano di collegare il passato al presente, o viceversa, per una migliore comprensione di entrambi; in questo, il metodo regressivo-progressivo di Muhammad Arkoun è stato illuminante, così come i suggerimenti di Fatima Mernissi sui significati rappresentativi dei simboli e dei miti della mente musulmana. Inoltre il testo di Bertrand Badie, rapportando l'evoluzione statale occidentale a quella islamica, ha permesso una delimitazione più precisa delle specificità di questi due mondi. L'accesso a testi di larga diffussione, editi al Cairo dal Consiglio Superiore per gli Affari islamici, è stato importante per valutare la discussione recentissima nel mondo musulmano sulla democrazia e i diritti dell'uomo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE L'Islam, pur essendo essenzialmente una religione, può essere studiato facendo riferimento a diversi elementi ad esso connaturati che esulano dal contesto prettamente religioso. Lo stesso può essere detto per il Cristianesimo o l'Ebraismo. La loro storia è talmente intrecciata alla costituzione e allo sviluppo di società politiche complesse e alla nascita di una specifica civiltà che è difficile sepa- rare l'aspetto esclusivamente spirituale da quello cosiddetto "secolare". Questa scissione non ci pare per altro necessaria, né possibile se non a livello di concettualizzazione, per pervenire ad una valutazione più ampia e approfondita del fenomeno religioso e delle sue correlazioni con gli altri aspetti del vivere sociale. Ciò che ci siamo proposti con questo lavoro è di evidenziare il rapporto tra la politica e l'Islam, inteso nel suo significato più ampio, come ci- viltà, senza dimenticare però la sua essenzialità religiosa. L'intento era quello di comprendere le potenzialità odierne di un simile rap- porto nei Paesi di cultura islamica, come anche di sottolineare i collegamenti e le differenze rispetto allo sviluppo politico occiden- tale. Il rapporto politica-religione è una connessione ineliminabile in qualunque società anche quando si dichiari atea; è un rapporto, inoltre, determinante per comprendere i fini che una società perse- gue.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi