Skip to content

L'uso di posture corrette e posizioni adeguate nella gestione complessa ed articolata delle paralisi cerebrali infantili

Questo lavoro è volto a dimostrare che, se nell’uomo una corretta postura determina un corretto svolgimento di tutte le attività vitali, nei pazienti affetti da Paralisi Cerebrali Infantili l’intervento fisioterapico, fisiatrico ed ortopedico volto alla correzione delle posizioni supina, prona, assisa ed eretta, è presupposto fondamentale per tutti i processi riabilitatitvi e/o abilitativi anche mirati all’acquisizione delle funzioni corticali superiori come l’apprendimento e la comunicazione. La tesi si compone di quattro parti: Il Contesto; L’Oggetto; L’Intervento; L’Esperienza.
Il CONTESTO è, quindi, quello della P.C.I. dove la patologia viene contattata con un’interpretazione ampia di disordine complesso dello sviluppo. Quest’approccio è visto dal Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili come il superamento dell’approccio di Sir W. J. Little, di W. Phelps e dei coniugi Bobath.
Quest’approccio interpreta la P.C.I. come una condizione in cui il bambino avrà comunque un suo sviluppo psico-motorio anche se in presenza di una lesione. Interpreta il sistema nervoso, sede della lesione, come un sistema dove il danno ad una sua struttura influenza tutte le altre e tutte le funzioni del sistema ne sono condizionate.
Nella dimensione temporale e, quindi, evolutiva la P.C.I. non determina nel paziente una paralisi dello sviluppo ma uno sviluppo della paralisi come forma della relazione che l’individuo cerca comunque di costruire con l’ambiente.
L’OGGETTO è caratterizzato dalla posizione e dalla postura. Per posizione s’intende il modo di trovarsi rispetto alle circostanze, mentre per postura s’intende il modo di coniugarsi in una determinata posizione. Essa varia al variare della struttura neurologica, ostio-articolare, muscolare, emozionale e psico-relazionale di chi si colloca in una determinata posizione. Potremmo dire di riscontare poche posizioni ma infinite posture perché ogni individuo ha la propria modalità di collocarsi in una posizione, cioè il proprio assetto posturale e che questo dipende anche dal contesto.
Nella P.C.I. l’assetto posturale si presenta instabile ed inadeguato: turba persistente della postura e del movimento recita la definizione dell’A.A.C.P.. Quindi, la difficoltà a stabilizzare il tronco spinge il bambino con la P.C.I. ad utilizzare il repertorio neuro-motorio residuo per stabilizzarsi, per cui le risorse residue utili per la prensione e la manipolazione sono utilizzate per fissarsi con una presa ad un appoggio o come schema spastico rigido. Il bambino perde le poche possibilità di prensione e manipolazione consentite dalla patologia, fondamentali in ultima analisi per apprendere, comunicare, relazionarsi.
L’INTERVENTO sulla stabilità posturale è quell’intervento che intende garantire con una postura corretta ed un ausilio adeguato la stabilità prossimale affinché gli arti superiori possono essere utilizzati dal bambino in termini di prensione e manipolazione per modificare l’ambiente a sè e sè all’ambiente, per indicare, pigiare, raccogliere, impugnare, prendere, lasciare, accarezzare ecc..
Quest’intervento s’inserisce in un intervento riabilitativo più ampio che vuole: fare emergere le potenzialità residue; sviluppare comportamenti adattivi; facilitare, sostenere gli appuntamenti che la crescita propone e gli incontri con i contesti (famiglia, scuola, società) nella maniera più fruttuosa ed armoniosa possibile per il bambino con la P.C.I. e per l’ambiente.
L’intervento se da una parte vuole garantire la scelta dell’ausilio più adeguato per raggiungere la posizione mancante, dall’altra vuole facilitare la coniugazione più stabile e funzionale possibile all’interno della posizione adeguata. L’ausilio è visto attraverso i suoi punti di forza e di debolezza rispetto alla P.C.I. come riportato nella guida ragionata inserita in questa tesi Quindi, la posizione deve essere coniugata con la stabilità posturale e l’ausilio deve essere coniugato con la postura.
Fra le ESPERIENZE riportate nella tesi c’è il caso di Dario, un bambino affetto da P.C.I.. Questa esperienza permette di illustrare nel concreto da una parte la complessità del disturbo psico-motorio e dall’altra come l’intervento sulla postura, che ad un certo punto del percorso è stato fatto, sia stato funzionale non solo al deficit motorio ma alla crescita del bambino nel suo insieme.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
TESI DI LUIGI DI PRISCO “L’uso di posture corrette e posizioni adeguate nella gestione complessa ed articolata delle paralisi cerebrali infantili” Questo lavoro è volto a dimostrare che, se nell’uomo una corretta postura determina un corretto svolgimento di tutte le attività vitali, nei pazienti affetti da Paralisi Cerebrali Infantili l’intervento fisioterapico, fisiatrico ed ortopedico volto alla correzione delle posizioni supina, prona, assisa ed eretta, è presupposto fondamentale per tutti i processi riabilitatitvi e/o abilitativi anche mirati all’acquisizione delle funzioni corticali superiori come l’apprendimento e la comunicazione. La tesi si compone di quattro parti. “Il Contesto” dove questo lavoro sulla posizione e sulla postura è stato svolto. “L’Oggetto” rappresentato dalla posizione e dalla postura. “L’Intervento” svolto per raggiungere la postura corretta all’interno di posizioni adeguate dove l’ausilio diventa uno strumento nelle mani di chi postura al servizio del progetto riabilitativo. “L’Esperienza” realizzata per facilitare l’inserimento scolastico lavorando sulla postura di bambini con la P.C.I.. Il contesto è, quindi, quello della P.C.I. dove la patologia viene contattata con un’interpretazione ampia di “disordine complesso dello sviluppo”. Quest’approccio è visto dal “Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili” come il superamento dell’approccio di Sir W. J. Little di un secolo e mezzo fa di deficit ortopedico di origine neurologica, di W. Phelps di una condizione patologica di più sistemi e dei coniugi Bobath di lesione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Di Prisco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Scienze delle attività motorie e sportive
  Relatore: Patrizio Campofiorito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fisoterapia
riabilitazione
paralisi cerebrale infantile
disturbi psicomotori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi