Skip to content

Elaborazione di dati magnetotellurici caratterizzati da basso rapporto segnale - rumore: applicazione all'area Etnea

Questo lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Protezione Civile, finalizzato alla determinazione di parametri geofisici lungo profili che attraversano i sistemi di faglie localizzati nella zona sud – orientale della Sicilia, ai piedi del Monte Etna. Tale determinazione, si colloca in un insieme più ampio di studi relativi a tali sistemi di faglie, poiché si ritiene che queste probabilmente siano svincolate sia dal contesto tettonico regionale, sia dal campo di stress indotto dalle intrusioni magmatiche, ma connesse, invece, con fenomeni di instabilità, legati allo scivolamento gravitativo dell’intero versante orientale del vulcano.
Per la determinazione dei parametri geofisici, dal 25 al 29 Marzo del 2009 è stata effettuata una campagna di misure geofisiche, lungo un profilo WSW – ENE, che parte dalla zona nei pressi della località di Ragalna e si estende 18 km, fino alla zona a Nord di Acireale, attraversando perpendicolarmente i principali sistemi di faglie superficiali, che caratterizzano l’area di indagine.
Nella campagna di misure, è stato utilizzato il metodo di indagine magnetotellurico, per la determinazione della distribuzione della resistività della zona attraversata dal profilo.
Il metodo magnetotellurico, si basa sulla misura in superficie, delle variazioni temporali delle componenti orizzontali del campo elettromagnetico naturale. Da tali misure infatti, è possibile ricavare informazioni relative alle proprietà elettriche del sottosuolo dal momento che il rapporto tra le intensità misurate in superficie delle componenti orizzontali dei campi elettrici e magnetici, fornisce una grandezza fisica che ha le dimensioni di un’impedenza elettrica, il cui andamento, è legato alla distribuzione della resistività del mezzo attraversato.
Il vantaggio di tale metodo consiste nel fatto che dato il valore medio di resistività delle rocce, per il range di frequenze utilizzate in magnetotellurica, si possono effettuare indagini del sottosuolo che coprono profondità che possono variare da pochi metri, fino a qualche centinaio di chilometri, poiché la profondità di penetrazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo è funzione della loro frequenza e dei valori di conducibilità delle rocce attraversate.

Tuttavia, l’utilizzo di tale metodo a sorgente naturale, implica il non controllo delle stesse sorgenti utilizzate; di tale situazione si deve tener conto, soprattutto nella scelta dei siti di misura, che generalmente dovrebbero essere collocati abbastanza lontano da centri fortemente urbanizzati, dove sorgenti di tipo antropico (reti ferroviarie; linee elettriche ecc …) possono sovrapporsi ed oscurare la sorgente MT, impedendo la corretta stima della resistività.
Questo contesto ha spinto i gruppi di ricerca a trovare soluzioni sempre più efficaci al problema del rumore dei dati prelevati in zone urbanizzate, attraverso nuove tecniche di processing dei dati, in cui vengono applicati algoritmi che implementano il software normalmente utilizzato per la stima degli elementi del tensore impedenza.
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di illustrare l’efficacia dell’applicazione, in fase di processing, di uno di questi algoritmi (Loddo e Siniscalchi, 2007), che funziona da filtro, essendo in grado di rimuovere da dati fortemente rumorosi, i contributi di rumore non stazionario generato dalle linee elettriche che alimentano i centri urbani. I dati sperimentali infatti sono caratterizzati da basso rapporto segnale – rumore, poiché il profilo seguito nella campagna di misure MT, attraversa zone densamente urbanizzate.
L’applicazione delle normali tecniche di processing, implementate dal suddetto filtro, hanno permesso l’ottenimento di buone curve di resistività, utilizzate per la successiva elaborazione di un modello preliminare relativo alle proprietà elettriche del mezzo attraversato dal sondaggio.
Il presente lavoro si articola come segue:
o nel primo capitolo è introdotto il metodo magnetotellurico; sono discusse le sorgenti del campo magnetotellurico e le basi teoriche del metodo;
o nel secondo capitolo, vengono discussi i metodi di analisi dei dati per la stima del tensore impedenza e le relative problematiche;
o Nel terzo capitolo vengono presentati gli aspetti geologico – strutturali dell’area di indagine;
o Nel quarto capitolo vengono presentati i dati sperimentali ed i risultati ottenuti attraverso le diverse tecniche di analisi;
o Nel quinto capitolo sono presentate le conclusioni del lavoro svolto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questo lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Protezione Civile, finalizzato alla determinazione di parametri geofisici lungo profili che attraversano i sistemi di faglie localizzati nella zona sud – orientale della Sicilia, ai piedi del Monte Etna. Tale determinazione, si colloca in un insieme più ampio di studi relativi a tali sistemi di faglie, poiché si ritiene che queste probabilmente siano svincolate sia dal contesto tettonico regionale, sia dal campo di stress indotto dalle intrusioni magmatiche, ma connesse, invece, con fenomeni di instabilità, legati allo scivolamento gravitativo dell’intero versante orientale del vulcano. Per la determinazione dei parametri geofisici, dal 25 al 29 Marzo del 2009 è stata effettuata una campagna di misure geofisiche, lungo un profilo WSW – ENE, che parte dalla zona nei pressi della località di Ragalna e si estende 18 km, fino alla zona a Nord di Acireale, attraversando perpendicolarmente i principali sistemi di faglie superficiali, che caratterizzano l’area di indagine. Nella campagna di misure, è stato utilizzato il metodo di indagine magnetotellurico, per la determinazione della distribuzione della resistività della zona attraversata dal profilo. Il metodo magnetotellurico, si basa sulla misura in superficie, delle variazioni temporali delle componenti orizzontali del campo elettromagnetico naturale. Da tali misure infatti, è possibile ricavare informazioni relative alle proprietà elettriche del sottosuolo dal momento che il rapporto tra le intensità misurate in superficie delle componenti orizzontali dei campi elettrici e magnetici, fornisce una grandezza fisica che ha le dimensioni di un’impedenza elettrica, il cui andamento, è legato alla distribuzione della resistività del mezzo attraversato. Il vantaggio di tale metodo consiste nel fatto che dato il valore medio di resistività delle rocce, per il range di frequenze utilizzate in magnetotellurica, si possono effettuare indagini del sottosuolo che coprono profondità che possono variare da pochi metri, fino a qualche centinaio di chilometri, poiché la profondità di penetrazione delle onde elettromagnetiche nel sottosuolo è funzione della loro frequenza e dei valori di conducibilità delle rocce attraversate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elettromagnetismo
etna
fisica terrestre
geofisica
geologia
inquadramento geologico
magnetotellurica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi