Skip to content

Una modernizzazione incompiuta. Pasolini e la rivoluzione dei consumi in Italia.

Gli anni del “boom” economico in Italia sono caratterizzati da una forte crescita industriale correlata all’aumento del reddito e all’espansione dei consumi, ma anche da alcune contraddizioni.
Alla fine del secondo conflitto mondiale l’Italia è un paese profondamente ferito dai bombardamenti anglo-americani e dalle distruzioni lasciate dai nazisti, stanco, sfiduciato, senza prospettive precise, incerto addirittura sulla sua stessa unità. L’economia è prostrata; la società è sostanzialmente la stessa di inizio secolo: agricola, arretrata e provinciale.
Quarant’anni più tardi, lo stesso paese è uno dei sette più industrializzati del mondo, saldamente integrato nel sistema occidentale di mercato, il tenore di vita dei suoi cittadini si può a ben diritto definire tra i più elevati del mondo. Il volto dell’Italia è dunque decisamente cambiato da allora, e per certi aspetti è addirittura irriconoscibile, trasformato da un processo di accumulazione, di urbanizzazione e di secolarizzazione così rapido e profondo da avere pochi altri riscontri nella storia europea del dopoguerra. Già nel 1968 le rivolte studentesche poterono essere lette – almeno in parte, e in parte lo furono esplicitamente – come un fenomeno di rifiuto della società dei consumi. Quale differenza rispetto a soli vent’anni prima, quando da consumare c’era ben poco, e per moltissime famiglie il problema era mettere insieme il pranzo con la cena!
Cosa aveva reso possibile una simile trasformazione della società italiana?
I fattori di cambiamento furono molteplici e distribuiti nel tempo, ma il fulcro di tutto va cercato in un periodo relativamente limitato, che va approssimativamente dalla metà degli anni ’50 al 1963, e che generalmente va sotto il nome di “miracolo economico”. Ma fu davvero un miracolo? In effetti, abbiamo a che fare con mutamenti socio-economici del tutto fuori dell’ordinario, ma certo non inspiegabili, almeno a posteriori. In altre parole, il “boom” economico non nasce dal nulla, ma vi sono evidentemente le premesse storiche per il suo verificarsi. Questo è quello che cercherò di esporre nel primo capitolo della prima parte di questo lavoro.
In secondo luogo, non abbiamo nemmeno a che fare con un passaggio miracoloso dall’inferno della povertà al paradiso del benessere generalizzato: proprio la rapidità ( e quindi la traumaticità) di questo passaggio comportò la mancata soluzione di problemi strutturali che si trascinavano da prima della guerra. Di questo mi occuperò nel secondo capitolo della prima parte.
La seconda parte è interamente dedicata ad uno dei più attenti osservatori della società italiana, Pier Paolo Pasolini. Nel primo capitolo espongo tutto il suo rammarico per la “rottura” antropologica che si verifica nel passaggio da una civiltà precapitalistica ad una industriale. Nel secondo capitolo mi occupo dell’analisi dei suoi saggi sulla televisione, che per lui non è il tanto enfatizzato strumento di diffusione democratica, ma piuttosto un dispositivo di manipolazione, che impone un nuovo modello umano di riferimento, quello piccolo-borghese, edonista, che penetra nelle coscienze attraverso quel rapporto pervasivo che solo questo nuovo mezzo riesce a creare. Infine “l’articolo delle lucciole”, la più spietata analisi sul tema a lui tanto caro della crisi dei valori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. La grande trasformazione 1.1 Alle origini del miracolo economico Gli anni dal 1950 al 1970 furono un periodo d’oro per il commercio internazionale. Lo scambio di manufatti aumentò di sei volte; l’integrazione economica dei maggiori paesi industriali raggiunse nuove vette; la produzione in serie per i mercati, sia quelli interni che quelli esterni, dette luogo a un livello di prosperità senza precedenti. Il fordismo (la produzione in serie automatizzata di beni di consumo) e il consumismo divennero le divinità gemelle dell’epoca. Come avvenne che l’Italia, invece di giocare un ruolo secondario in questo periodo di espansione, ne divenne uno dei protagonisti? Le ragioni sono molteplici, e tra gli economisti non c’è accordo sull’ordine in cui esse dovrebbero essere elencate. Di primaria importanza deve essere considerata la fine del tradizionale protezionismo dell’Italia. Molti industriali guardarono con timore ingiustificato all’improvviso esporsi ai venti della competizione europea ; in realtà l’industria italiana dimostrò di aver raggiunto un sufficiente livello di sviluppo tecnologico e una diversificazione produttiva tale 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi