A security Problem or a Matter of Welfare? Immigration in Italy and the Pacchetto Sicurezza
This is only part of the introduction. The abstract will be available soon.
In this work I will try to focus on migration as a human experience rather than as a threat to the stability of the nation-state, suggesting that a different managing of migration flows could be pragmatically useful, above all in the case of Italy, where on July the 2nd 2009 a security law, the 733-B included in the pacchetto sicurezza , has been approved, that poses several further restrictions to the life of immigrants. For this purpose, I have interviewed a few people, so that I could be able to tell immigration from the immigrants’ perspective, since I have found that most of the literature about Italian immigration describes this phenomenon as an inward movement affecting a previous national equilibrium, rather than the reverse: an outward movement of people coming and interacting with a different environment. Besides, I must remark that I have found a lack in the literature in Italian, as there are almost no core works available that did not treat the issue of immigration as a legal controversy (see Sicurezza e Immigrazione by Salvatore Cetonze and Immigrazione e Diritti Fondamentali by Gianluca Bascherini ) and many other essays concentrate on Italy as a country of emigration, and they only touch the problem of immigrants’ life superficially.
People I have interviewed are representative of the most numerous nationalities residing in Italy according to the data of the ISTAT and of the report of the NGOs Caritas and Migrantes : in order Romania, Albania, Morocco, China and Ukraine. I have asked them several questions to understand what are their ideas about issues of migration in general and, more specifically, about the way the Italian government treats the matter. Even though much of the information gained during the interviews may be biased by political ideas and it may sound however not ‘scientific’, I believe that one can often learn more by talking to people than by reading from books. That is one of the main reasons why I have decided to give voice to the people that are the object of my dissertation, as I found that not necessarily information acquired from surveys, statistics and theoretical essays would be just in expressing the problems raised by the human experience of migration.
I decided to define my topic without necessarily choosing the type of migration I wanted to talk about. As it comes out of a classification made by Colombo and Sciortino , in fact, immigrants in Italy and in the world are of several different types, according to the reason because of which they came, to their standing in front of the law, to their conditions of life. One of the methodological problems at the beginning was that there are theoretical and, to some extent, practical differences among different types of migrants: whether they move as asylum-seekers or as economic migrants, for example, and whether they already constitute a minority in the country they moved to, or whether they have just arrived. What I found out while researching is that such differences are not as relevant as the fact that they seem to exist as to justify a difference in treatment, and even more significantly, that they tend to be blurred not only in the literature, but also in the very practice. How is it to be defined who is an asylum seeker and who is an economic migrant? Asylum seekers turn out to be economic migrants as soon as they find a job and settle down, improving their standard of life. Economic migrants, even if not looking for asylum in principle, are still ideally moving from a condition in which they found their rights less granted, to one in which they hope to fulfill their expectations about being granted further possibilities to improve their lives. Furthermore, if one takes the example of North-Korean immigrants flowing to China and being sent back with the label of ‘economic migrants’, one grasps how so many of these definitions are not to be given a priori, as they are rather an instrument for governments to divide and conceptualize the Other outside their borders according to their own assumed security needs. It must also be remarked that the distinction often made in the literature between legal and illegal migrants portraits a behavior of governments toward the phenomenon of migration, but it fails to portrait realistically the situation of migrants all over the world.
...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sydney Vicidomini |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | International Relations |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Andrea Den Boer |
Istituito da: | University of Kent at Canterbury |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 42 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Immigration to Italy. Demographic and Economic aspects
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi