Skip to content

Applicazione di tecniche di geodesia spaziale e di geodimetria classica ed automatica allo studio delle deformazioni del suolo

Il territorio calabrese è interessato da numerosi casi di fenomeni franosi inquadrabili in varie tipologie. In particolare nel territorio comunale di Lago (Cs), su un versante sul quale ricadono alcuni nuclei abitativi ed una superstrada, è presente una diffusa deformazione del suolo conseguenza di una franosità superficiale e profonda. Al fine di valutare il grado di attività del fenomeno in un’area a rischio sono state eseguite campagne di misura temporali con tecniche di geodesia spaziale GPS e tecniche di geodimetria a raggi infrarossi EDM.
Per pervenire alla definizione di un modello cinematico del versante, sviluppando una metodologia di lavoro, si sono applicate diverse tecniche geodetiche, procedendo alla ripetizione nel tempo delle misure, programmate con frequenza annuale.
La materializzazione dei punti di misura è avvenuta o utilizzando dei vecchi caposaldi costituiti da un marker cilindrico in ottone a testa semisferica, o un caposaldo, in acciaio inox, autocentrante, costituito da un centrino a perdere cementato su manufatto o su un piastrino di calcestruzzo infisso nel suolo, e su cui si avvita una prolunga data da una colonna cilindrica coassiale di 651 cm. Su questi vertici, nel corso dello studio, sono state appoggiate:
- una rete di riferimento, esterna al versante instabile, configurata secondo uno schema a maglie triangolari su cui concorrono 4 baselines di lunghezza media di circa 2160 m. La rete è estesa per un’area di 2430 m in longitudine e 2500 in latitudine;
- una rete di controllo, interna al versante instabile e collegata alla rete di riferimento, costituita da 45 baselines, di lunghezza media di 1300 m, estesa per 2500 m in longitudine e per 2125 m in latitudine;
- una rete di dettaglio, interna al versante instabile e collegata alla rete di riferimento, avente lo scopo di affinare maggiormente la risoluzione quantitativa della deformazione, estesa per 500 m in longitudine e per 400 m in latitudine, costituita da 12 baselines di lunghezza media di circa 200 m.
Al fine di ottenere un controllo sulle misure GPS si sono applicate tecniche di distanziometria a raggi infrarossi con un geodimetro posto sul versante opposto a quello in frana, sul campanile di una chiesa ritenuto stabile, e collimando le diverse stazioni riflettenti poste sui vari caposaldi. Sul versante è stato condotto un esperimento di ripetibilità dei risultati, per la prima volta in Calabria, per la comprensione della ciclicità diurna delle misure, utilizzando un sistema geodimetrico automatico di misura AEDM il cui funzionamento e gestione delle misure è stata affidata ad un computer portatile, per un possibile controllo in continuo del versante nel prossimo futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5. CAMPAGNE GEODETICHE Al fine di avere una valutazione quantitativo-qualitativa del cinematismo deformativo del sito di Lago, si sono applicate nel corso di questo lavoro misure con tecniche di geodesia spaziale (GPS) e misure con tecniche di geodimetria classica (EDM) e automatica (AEDM). Per conoscere il campo di deformazione si è proceduto alla ripetizione nel tempo delle misure, programmate con frequenza annuale. Uno dei problemi irrisolti era comprendere se, e come, le differenti unità strutturali costituenti il versante, possano influenzare il cinematismo deformativo. 5.1 Risultati ottenuti prima del 1997 Il background geodetico del sito di misura è costituito da due campagne GPS eseguite nel corso del 1996. Nella prima Campagna, effettuata in Febbraio (Conforti, 1996), è stata realizzata: - una rete esterna “di riferimento” appoggiata a 5 vertici indicati con R1, R2, R3, R4, R5; - una rete interna, “di controllo”, sul versante in sackung, appoggiata a 13 vertici indicati con la lettera L seguita da un numero progressivo. Nel corso delle misure sono stati documentati problemi di ricezione del segnale sulla stazione R1 e fenomeni di multipath su R2. I risultati hanno indicato la possibilità di raggiungere precisioni centimetriche nelle misure. Nella seconda campagna GPS, eseguita 8 mesi dopo (Bonci, com. pers.), sono stati rimisurate le reti, ricalibrando quella esterna con l’istituzione di un nuovo vertice denominato A, riposizionando R2, ed escludendo R1 in quanto non permetteva l’acquisizione del segnale. Durante la stessa Campagna si sono misurate in via del tutto sperimentale, con tecniche geodimetriche classiche, alcune baselines, adoperando i caposaldi utilizzati nelle misure GPS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Covello
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Geologiche
  Relatore: Fabrizio Ferrucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 278

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

deformazioni gravitative profonde
geodimetria a raggi infrarossi
geodimetria automatica
misure opto-elettroniche di distanza
prismi retroriflettori
sackung
geofisica
geodimetria
frane
dgpv
fenomeni franosi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi