Skip to content

Infrastruttura e Territorio: analisi storica del rapporto tra ferrovia e spazio abitato

La rete ferroviaria italiana è nel mezzo di un (tardivo) processo di ammodernamento e razionalizzazione che sceglie spesso vie "drastiche": soppressione di stazioni, eliminazione di binari di scalo e di raccordo dalla maggioranza delle stazioni di medie e piccole dimensioni, graduale automatizzazione con conseguente impresenziazione della maggior parte delle stazioni, drastico aumento della segregazione della ferrovia come conseguenza di interventi di soppressione di passaggi a livello nonché di mitigazione e contenimento del rumore, ecc.: tutti questi interventi, dovuti alla razionalizzazione improntata alla massimizzazione dell’efficienza, contribuiscono a creare una ferrovia-corridoio sempre più estranea al territorio che attraversa, e un servizio che tende a servire – più velocemente – solo i grandi Nodi, ignorando i piccoli.
La tesi tenta di ricostruire la dinamica del mutamento dei criteri utilizzati nella ormai bicentenaria storia della pianificazione della rete ferroviaria italiana, indagando sulle ragioni del mutamento dei criteri di tracciamento delle linee e di gestione della rete.
Il volume, dopo una introduzione generale di inquadramento del tema, affronta nello specifico lo studio di tre casi (il sistema ferroviario di Milano; la linea ferroviaria del Ponente Ligure; la linea ferroviaria di valico del Brennero) ritenuti rilevanti nell’economia del lavoro. Da questi casi studio emergono anche esempi di interventi di “razionalizzazione” che si sono rivelati devastanti per il territorio attraversato, e che probabilmente se hanno eliminato un problema (rumore, pericolo) ne hanno creati svariati altri (effetto barriera, segregazione, disastro paesaggistico, peggioramento dell’accessibilità locale, aumento dell’impermeabilizzazione del suolo ecc.).
La conclusione vuole proporre una strategia di interventi multiscalare che presti maggiore attenzione agli aspetti contingenti, perché al progetto ingegneristico e al progresso tecnico si affianchi sempre una valutazione complessiva degli effetti sul territorio, e l’auspicio che emerga la volontà (politica) di iniziare il tortuoso cammino del riequilibrio della bilancia modale a favore della rete del ferro alla scala dei grandi Nodi così come dei Nodi piccoli e in tutto il territorio.
NOTA: la tesi, come da richiesta del regolamento di Facoltà, si compone di tre sezioni: una parte introduttiva; una sezione centrale di esame di casi studio, di cui si è già dato conto; una sezione conclusiva di riferimento - rispetto all'argomento della tesi - a tematiche trattate in alcuni insegnamenti del corso di laurea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Cosa è cambiato con la ferrovia Centocinquant’ anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo. Tale invenzione non ha soltanto dato un decisivo impulso alla rivoluzione industriale, accelerandola, ma ha altresì trasformato tutta una serie di concezioni nei campi della cultura, della tecnologia e della società; prima fra tutti la diversa percezione dello spazio e del tempo: la vecchia carrozza a cavalli, in cui una loquace compagnia era in rapporto diretto con la natura circostante e con il mezzo di locomozione, è stata rimpiazzata dal “proiettile sbuffante” che sfreccia entro una natura a malapena percepita. L’Europa del 1800 si è trovata di fronte ad un annullamento di spazio e tempo: una determinata distanza spaziale per superare la quale, tradizionalmente, si doveva impiegare una certa quantità di tempo di viaggio o di trasporto, è tutt’a un tratto percorribile in una frazione di questo tempo, o, per dirla con altre parole, nel medesimo tempo si può percorrere una distanza multipla di quella precedente. I primi viaggi in treno erano concepiti quasi come degli eventi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Olivari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Architettura
  Corso: Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
  Relatore: Gian Piero Calza
Coautore: Luca Baggioli, Alessandro Caruana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi