Aspetti di alcune problematiche del sistema bancario giapponese correlate all'andamento del sistema nordamericano
Prima dell'inizio del processo di trasformazione finanziaria, verso la metà degli anni '70, la struttura finanziaria del Giappone e degli Stati Uniti era fortemente regolamentata.
In entrambi i paesi detta regolamentazione, se da una parte riduceva la preoccupazione per la stabilità del sistema, dall'altra ne limitava fortemente la concorrenza.
Al di là di questa caratteristica comune si intravedevano le differenze. In Giappone i flussi finanziari venivano in gran parte incanalati sui mercati dell'intermediazione facendo largo affidamento su istituzioni caratterizzate da stabili rapporti con la clientela.
Al contrario, negli Usa i mercati diretti hanno svolto un ruolo più importante nel trasferire i fondi da unità in avanzo ad unità in disavanzo.
In Giappone, l'influenza dell'intermediazione finanziaria pubblica sui criteri di distribuzione del credito è stata maggiore rispetto a quanto non sia avvenuto negli Stati Uniti.
Il sistema giapponese era rivolto a sostenere l'industrializzazione e la crescita economica, mentre minore importanza veniva attribuita al credito ipotecario ed al credito al consumo. Al contrario, le autorità americane conferivano una maggiore attenzione a queste due forme di credito.
In Giappone la normativa ha vincolato, quasi sotto ogni aspetto, le forze di mercato in modo assai più stringente di quanto non sia avvenuto negli Usa.
Mentre negli Stati Uniti esiste un sistema dualistico i cui provvedimenti si basano su norme legislative, in Giappone è presente una struttura unitaria degli organi preposti alla regolamentazione che operano principalmente attraverso misure di tipo amministrativo.
Prima dell'inizio del processo di trasformazione, le tattiche adottate dalla Boj erano fondate sul controllo all'allocazione del credito e su quello amministrativo.
Gli interventi sul tasso d'interesse non erano assenti dal processo di trasmissione della politica monetaria, ma giocavano un ruolo più contenuto rispetto a quello svolto dalle misure di controllo di concessione del credito.
La politica della Boj fece largo affidamento sulle caratteristiche specifiche del sistema nipponico, come la prevalenza dell'intermediazione finanziaria, la dipendenza sia delle grandi imprese dal credito bancario sia delle city banks dal credito diretto erogato dalla Boj e le ben definite relazioni tra la domanda e l'offerta di fondi delle regional banks e delle city banks sul mercato interbancario.
La strategia della Banca era principalmente volta a difendere il tasso di cambio fisso tra lo yen e il dollaro ed a soddisfare il fabbisogno finanziario delle grandi imprese.
Da ultimo, sia la Federal Reserve che la Bank of Japan, furono influenzate dalle principali posizioni, all'interno del dibattito teorico, relative alla politica di stabilizzazione in generale ed alla politica monetaria in particolare.
Entrambe queste politiche fecero proprio l'approccio interventista keynesiano e, sebbene la politica monetaria fosse sempre più intesa come strumento di stabilizzazione all'interno di tale schema, sia le autorità monetarie nipponiche sia quelle americane seguirono una strategia incentrata più sul controllo del tasso di interesse che sull'offerta di base monetaria.
Benché entrambi i paesi dovessero far fronte a multiforme problematiche economiche, le forze determinanti la trasformazione finanziaria differiscono notevolmente.
Negli Usa i fattori propulsivi vennero dal settore monetario.
La politica monetaria espansiva, attraverso le aspettative di inflazione, allargò il differenziale tra i tassi di interesse regolamentati e non. Il differenziale a sua volta, espose il sistema finanziario a rischi di liquidità e di intermediazione fortemente intensificatisi dopo il 1965.
In Giappone i fattori propulsivi si svilupparono invece nel settore reale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Fornaciari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giuseppe Murè |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi