La tutela successoria del convivente more uxorio
La convivenza more uxorio è una realtà che nella società odierna sta acquisendo una crescente diffusione. Molte coppie scelgono di convivere e di avere anche dei figli senza sposarsi. A fronte di un numero sempre maggiore delle famiglie di fatto, non corrisponde però una tutela normativa di questo fenomeno in Italia.
In particolare, non esiste in Italia, una tutela successoria del convivente superstite. È un problema di non poca importanza, perché è molto avvertita l’esigenza di tutelare chi ha convissuto per lungo tempo con il proprio partner. Spesso chi decide di convivere non si preoccupa di garantire economicamente il futuro del proprio partner quando egli avrà cessato di vivere.
Lo scopo di questo studio è cercare di colmare questa lacuna normativa e di offrire strumenti idonei ai conviventi per regolare gli aspetti successori derivanti dalla loro unione di fatto, specialmente a tutela del cosiddetto partner debole. Si vuole evitare che a seguito di una relazione stabile e duratura colui che ha convissuto come marito o come moglie resti senza tutela; a differenza del coniuge, per il quale l’ordinamento prevede espressamente il diritto a una quota del patrimonio del de cuius.
Nella prima parte sarà analizzata la famiglia di fatto, i suoi contenuti e le differenze con la famiglia legittima. Verranno segnalati i richiami normativi della famiglia di fatto e alcune delle sentenze che l’hanno presa in considerazione. Saranno poi analizzati i rapporti personali e patrimoniali tra i conviventi.
La seconda parte tratterà l’oggetto principale di questo lavoro, cioè la tutela successoria del convivente more uxorio.
Nel secondo capitolo sarà messo in evidenza il fatto che il convivente non è erede legittimo e conseguentemente di come, a differenza del coniuge, non abbia diritto ex lege a una quota del patrimonio del partner defunto.
Il terzo capitolo si occupa di vedere quali istituti giuridici sono utilizzabili per tutelare il convivente in caso di decesso del partner. Verranno presi in considerazione il testamento e gli strumenti alternativi ad esso elaborati dalla dottrina. Particolare attenzione verrà prestata poi alla tutela del bisogno abitativo del convivente superstite e alla sua aspettativa di vedersi riconosciuto il diritto di continuare ad abitare nella residenza familiare in cui si è svolta la convivenza more uxorio.
La terza parte è dedicata ad un’ analisi comparativa delle normative europee che altri stati hanno adottato per disciplinare le unioni di fatto, sia eterosessuali che omosessuali. Lungi dall’essere una mera elencazione delle diverse legislazioni, vuole invece essere un valido supporto per cercare di analizzare come gli altri Stati europei si sono confrontati con i rapporti di convivenza, di come li hanno regolati e di come si siano preoccupati di predisporre una tutela successoria del partner superstite.
Nella quarta parte saranno analizzati, con particolare attenzione ai profili successori, i progetti di legge presenti nel Parlamento Italiano. Essi hanno preso spunto dalle normative europee e hanno ad oggetto le diverse forme di unioni di fatto, sia tra persone di sesso opposto che tra persone dello stesso sesso.
Infine, al Capitolo 5.4, ho ritenuto opportuno provare ad applicare ad un ipotetico caso concreto ciò che è stato analizzato a livello teorico nel corso di questo lavoro. Prendendo in esame il caso di due conviventi more uxorio, vedovi e con figli avuti da precedente matrimonio, ho cercato di fornire a entrambi una tutela successoria adeguata alle rispettive esigenze, in assenza di una disciplina legislativa ad hoc.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amedeo Giulio Giannotti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Donato Chiar.mo Prof. Busnelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il testamento inglese: il personal representative
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi