Skip to content

La borsa di Roma dal 1847 al 1860

La mia tesi di laurea in storia economica dal titolo “La borsa di Roma dal 1847 al 1860”, è stata una ricerca sperimentale, basata su uno studio approfondito di una realtà poco studiata, in un periodo di transizione, ovvero prima dell’avvento dell’unità di Italia.

Spesso ci si chiede se, l’istituto borsistico, argomento principale dell’economia italiana, sia stato così importante anche in passato.

Prima del 1861, l’Italia era frazionata in numerosi Stati, e ognuno di questi aveva una propria autonomia sotto il profilo economico-politico e sociale.

L’origine dell’istituto borsistico in Italia risale sostanzialmente agli inizi del 1800, con l’introduzione delle leggi francesi nel 1808.

In ordine cronologico, la prima borsa di commercio ad essere istituita fu quella dello Stato pontificio nel 1802, anche se venne definitivamente attivata il 1 giugno 1821.

Con tale regolamento, venne definita l’attività degli agenti di cambio e dei sensali ( soggetti principali del mercato mobiliare romano).

Successivamente, vennero emanati altri regolamenti( sotto il pontificato di Papa Pio IX), volti a precisare l’attività di questo soggetti intermediari.

Anche se “Stato papale”, questo era pur sempre uno Stato aperto ai traffici commerciali con gli altri Stati.

La mia ricerca si è svolta inizialmente presso la” Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma”,

dove ho potuto, attraverso la consultazione del quotidiano il “Giornale di Roma”, reperire i dati(quotazioni delle varie società presenti sul listino della borsa di Roma),che mi hanno permesso di risalire ad un trend borsistico di ciascuna società commerciale romana.

Una volta elaborato i dati( da trend settimanali, mensili, trimestrali ed infine annuali), sono passata ad una seconda fase della ricerca, presso “L’archivio di Stato di Roma”, dove ho reperito tutte le informazioni relative alle singole società presenti nel listino della borsa romana.

Presso l’Archivio, ho consultato documenti inediti: lettere commerciali, statuti delle società, informazioni di ogni genere sulle società che vennero istituite nel corso dell’800.
Attraverso questo vasto materiale, ho così studiato le vicende di borsa… non ancora studiate in dettaglio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Il mercato mobiliare romano ebbe dalla seconda metà del 1800 una sua importanza. La presente tesi ha come obiettivo di analizzare il mercato borsistico romano in un preciso arco temporale che va dal 1847 al 1860, anno antecedente l’Unificazione italiana. Si è voluto strutturare la ricerca inizialmente con un breve ma importante accenno di quello che era il sistema monetario all’interno dello Stato pontificio e, successivamente, in tre capitoli e una appendice. Il primo capitolo rappresenta il quadro della situazione economico- finanziaria dello Stato Papale, e il riflesso che questo ebbe sul mercato mobiliare 1 . Il secondo capitolo analizza la borsa di Roma, le sue origini e i suoi regolamenti. Il terzo capitolo è la parte ( insieme all’appendice) sperimentale della ricerca, poiché analizza ogni società presente nei listini di borsa dal 1849 al 1860 e le quotazioni dei titoli. Oltre le società commerciali, una posizione preminente era assunta dai titoli del debito pubblico pontificio, ossia il consolidato romano e i buoni del tesoro 2 . Di ciascuna società ne viene data l’origine e il trend delle quotazioni in relazione al contesto economico-finanziario che attraversava lo Stato della chiesa. 1 Nel ramo finanziario ebbe notevole importanza la “casa dei Rothschild”. Il fondatore della dinastia fu Amschel Meyer, modesto mercante di attività commerciali della prima metà del ‘700. I figli anch’essi divenirono commercianti, uno di questi “James” divenne un potente banchiere in grado di sovvenzionare i maggiori Stati europei, tra i quali lo Stato pontifico. Vedi per maggior dettagli Lacchè C., Cronache ferroviarie del Risorgimento italiano, Viterbo 1970,pp. 98-103. 2 Per una ricostruzione degli avvenimenti inerenti il debito pubblico pontificio vedi: D.Strangio, Il mercato primario del debito pubblico pontificio (1814-1846),Roma 1997; D.Strangio, Il debito pubblico pontificio, Roma 2001; D. Felisini, Le finanze pontificie e i Rothschild, 1830-1870, Napoli 1990; M.G. Pastura, L’amministrazione del debito pubblico pontificio nelle province romane (1810-1880), Roma 1991.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marinella Rossi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi della Tuscia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Donatella Strangio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi