Skip to content

L'apprendimento organizzativo come capacità evolutiva. Il caso di un'impresa a rete.

L’organizzazione che apprende preserva il mantenimento della propria continuità riflettendo continuamente sul (e nel) proprio contesto, in modo da poter fare affiorare un “circolo ermeneutico”, una continua ridefinizione ed interpretazione dei significati delle proprie attività in relazione a tutti i livelli – da quello macro dell’ambiente di cui è parte, a quello meso dei sistemi in cui la società si organizza, e a quello micro in cui l’essere umano come singolo, insieme ad altri singoli, partecipa con le proprie azioni, cognitive e comportamentali, alla costruzione dei luoghi in cui abitare e vivere – coinvolgendo ogni componente nel miglioramento esistenziale cui ogni essere umano si appella, potendo attuare questo attraverso la pratica del lavoro.
Altrimenti, che senso avrebbe, per noi, lavorare in modo organizzato?
Una tale competenza apprenditiva non dovrà tuttavia restare entro un ordine “cognitivo” o teoretico (per il quale si danno risposte sul piano intellettuale per corrispondere alle sollecitazioni poste su un piano culturale), ma la sua efficacia, ed il suo valore aggiunto, sarà misurabile solo in relazione alla capacità di risolvere situazioni reali. E’ attraverso un’attenta meta-riflessione su ciò che sta alla base dell’azione e del comportamento organizzativi, sui processi, sui linguaggi, sulle dinamiche attivate, sulla consapevolezza della parzialità di ogni punto di vista e delle precomprensioni, che il sapere e la conoscenza delle organizzazioni si trasformano nell’abilità di impostare il rapporto con la realtà. Abilità che conduce ad un agire che, con parvenze di immediatezza, produce i cambiamenti desiderati o necessari. Praticare un controllo consapevole sui processi posti in atto ha il vantaggio di poter anticipare eventuali possibilità trasformative delle traiettorie nelle quali un’organizzazione si trova in un momento dato. L’apprendimento organizzativo non è una formula o un programma, ma un’azione cognitiva necessaria allo sviluppo di conoscenze e competenze significative nella pratica del lavoro, a tutti i livelli. La tecnologia facilita e accelera le attività di monitoraggio, di controllo e di sistematizzazione dell’ambiente, e di negoziazione e trasformazione dei significati che sono attribuiti alle differenti situazioni, favorendo il miglioramento delle prestazioni e un’accelerazione dei processi innovativi. E’ uno strumento da utilizzare (consapevolezza focale) ma, il “come viene utilizzato” (consapevolezza sussidiaria), è una competenza distintiva, frutto di apprendimenti che le organizzazioni devono affrontare in situazioni parallele alla disponibilità di utilizzo di tali mezzi. La fase d’implementazione tecnologica, che rivela in genere la progressione verso uno stato d’innovazione e di cambiamento, se non addirittura di trasformazione strutturale, è indice di un livello di apprendimento organizzativo tacito, ma essenziale, in quanto funge da esempio alle singole persone sotto forma di dispositivo latente ma utile a spronare il versante dell’apprendimento individuale a una visione condivisa, poiché negoziata, di ciò che deve essere fatto. E’ un po’ come trovarsi in una zona di sviluppo prossimale, una dimensione frattale, uno spazio incerto entro cui offrire possibilità alla transizione dei significati, il corridoio che conduce all’emersione di motivazioni come frutto di una costruzione sociale dell’identità attraverso il lavoro. La capillare diffusione delle conoscenze richiede di essere governata in maniera strategica: quando l’informazione circola in maniera caotica, perché è abbondante, crea disinformazione, a causa della complessità dei percorsi possibili per un suo reperimento. L’organizzazione è così coinvolta globalmente in un processo d’apprendimento che deve essere sostenuto in maniera continuativa, poiché continuamente è necessario arrivare a comprendere come può essere costruito un ordine, ossia come organizzare e gestire un sistema di conoscenze, in modo da renderlo significativamente fruibile per tutte le categorie interessate. Il governo strategico della conoscenza permette, infatti, grandi economie a livello dei costi temporali e monetari dedicati al reperimento delle informazioni necessarie allo svolgimento delle diverse attività aziendali, organizzando una storia di competenze ed esperienze che viene così resa più visibile, favorendo un’apertura spaziale alla dimensione apprenditiva. Un simile processo andrebbe comunque a costituire situazioni di apprendimento caratterizzate da continuità e circolarità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Riassunto della tesi di Brunella Giacomoli. “L’apprendimento organizzativo come capacità evolutiva. Il caso di un’impresa a rete.” Nel presente lavoro l’organizzazione è intesa come rete di azione collettiva, i cui contenuti sono il tipo di significati e gli artefatti prodotti socialmente, contenuti che le permettono di assegnarsi un’identità con attributi di unicità. Ogni organizzazione, infatti, possiede capacità di interazione, in quanto insieme di persone che condividono molte credenze, valori e presupposti che le incoraggiano ad agire in modi che possiedono una rilevanza reciproca. Questo riconduce il senso del discorso alla descrizione sia di una situazione costruita intersoggettivamente (riferita dunque all’interazione, alle interpretazioni mutualmente rinforzanti, a credenze, valori e presupposti) sia di una situazione istituente una soggettività generica (riferita allora all’insieme di persone, alla condivisione, alle azioni altrui e alla rilevanza reciproca). Nelle organizzazioni si tenta di coordinare la transizione continua fra intersoggettività e soggettività generica, attraverso routine interconnesse e modelli abituali d’azione, per garantire la sostituibilità degli agenti. In quanto costruzioni sociali, tali reti d’azione collettiva vengono spesso ricombinate intersoggettivamente, attraverso un continuo scambio di attività comunicativa e di interpretazioni tra i partecipanti, poiché tali azioni sono fondamentali ad alimentare il senso di una visione comune codificata in un linguaggio comune. Questa disamina vuole inoltre giustificare il presupposto implicito nel sostenere la tesi di interpretare le organizzazioni sociali come sistemi cognitivi capaci di apprendere, e quindi di poter focalizzare l’attenzione sull’apprendimento organizzativo come capacità evolutiva. Nel PRIMO CAPITOLO del presente lavoro – CONOSCENZA E APPRENDIMENTO - sarà illustrata la svolta epistemologica che diversi studiosi hanno contribuito a creare attraverso la scoperta, descrizione ed esplorazione della mente umana quale «struttura che connette», e dei processi sottesi alla sua particolare capacita di “pensare l’attività del pensare”, offrendo un quadro di come il mondo che noi agiamo sia di qualità sostanzialmente relazionale, giacché collegato nei suoi aspetti mentali. Il nostro conoscere è parte di un conoscere integrato che tiene unita l’intera biosfera, le informazioni che noi riceviamo sono notizie di differenza, sempre limitate da una soglia: la nostra conoscenza è funzione dei mezzi di percezione di cui noi disponiamo, per cui attraverso la conoscenza non si prova nulla, ma si esplora. L’indagine sulle matrici costitutive della nostra conoscenza ci offre degli spunti per comprendere i modi in cui l'attuale società umana si mostra: come una rete altamente complessa di relazioni rappresentate soprattutto dalle varie e differenti organizzazioni sociali. Di fronte ad una tale complessità e turbolenza tanto ambientale, quanto relazionale, il processo dell’organizzare le risorse materiali ed umane in modo efficace ed efficiente deve tener conto anche di condizioni e di possibilità atte a favorire quei processi di apprendimento organizzativo utili e necessari allo sviluppo di quelle conoscenze, abilità e competenze richieste dall'ambiente. Apprendimento e conoscenza sono dunque profondamente correlati e i modi in cui l'uno e l'altro, interagendo, si sviluppano ed evolvono, contribuiscono ad orientare le azioni, siano esse individuali o collettive. Il tema della conoscenza organizzativa viene affrontato sulla base delle riflessioni prodotte dai due studiosi giapponesi Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi, relativamente ai rapporti tra individui, organizzazioni e società dal punto di vista della conoscenza, la quale, a differenza dell'informazione, concerne le credenze e il coinvolgimento (in quanto funzione della prospettiva del singolo) e riguarda l'azione (poiché diretta verso un fine); conoscenza che con l'informazione ha però in comune l'implicazione del significato, dato che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Brunella Giacomoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Telmo Pievani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 284

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi