Skip to content

La presunzione di non colpevolezza

Il presente lavoro traccia un profilo generale del principio, sancito dall’articolo 27, secondo comma, della Costituzione, della presunzione di non colpevolezza.
Dopo aver approfondito i motivi, le differenze e le similitudini che intercorrono tra le due formule attraverso le quali si può esprimere tale principio, e cioè: “presunzione d’innocenza” e “presunzione di non colpevolezza”, ne ho seguito lo sviluppo attraverso la sua evoluzione storica, fino alla sua costituzionalizzazione.
Ho scoperto, così, che le prime affermazioni sulla necessità dell’introduzione, nel sistema processuale penale, della presunzione d’innocenza, risalgono al 1764, e sono contenute nelle opere di Pietro Verri e Cesare Beccaria.
Inoltre, la presunzione d’innocenza come regola di giudizio, nasce negli ordinamenti di tradizione anglosassone, nei quali la libertà personale dell’imputato è stata sempre così ben tutelata, che la garanzia della presunzione di non colpevolezza è apparsa del tutto superflua.
Mentre, come regola di trattamento dell’imputato, essa appartiene all’esperienza europeo – continentale risalente al pensiero illuminista e alla rivoluzione francese.
Molto interessante è stato seguire i dibattiti che si ebbero nel nostro ordinamento tra Scuola Positiva e Scuola Classica, prima, e l’affermarsi della Scuola tecnico-giuridica con l’avvento della legislazione fascista, in seguito.
Ma, fu grazie alla Costituzione che la presunzione d’innocenza venne elevata a principio cardine del nostro ordinamento.
Per comprendere come ciò sia avvenuto, e come si è arrivati, poi, all’odierna formulazione, ho seguito lo sviluppo della norma in sede d’Assemblea costituente, e ho analizzato i fondamentali aspetti che ha acquisito il principio nei più importanti trattati internazionali del dopoguerra, come ad esempio: la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950, e il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966.
Infine, ho analizzato più approfonditamente, l’articolo 27, secondo comma della Costituzione, sia sotto il profilo della regola di giudizio, che sotto quello della regola di trattamento.
Il primo profilo implica, sostanzialmente che l’inerzia dell’imputato, da sola, non può produrre conseguenze a lui sfavorevoli, poiché, l’adempimento dell’attività probatoria, non costituisce un suo onere, bensì un suo diritto.
Il secondo, invece, comporta che un imputato, anche se in custodia cautelare, non può essere trattato alla stregua di un normale condannato.
Tuttavia, il legislatore ha facoltà di introdurre, nel nostro ordinamento, delle ipotesi circoscritte di misure cautelari automatiche, che esulano la soddisfazione della semplice esigenza cautelare, poiché vanno a colpire reati di particolare gravità.
Ipotesi del genere sono state introdotte, ad esempio, nel campo dei reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, ex art. 416-bis c.p.p., o per le ipotesi di carcere duro previsto dall’art. 41-bis della legge del 1975 sull’ordinamento penitenziario. A tal proposito, molto interessante è l’ultimo capitolo nel quale affronto la compatibilità di queste norme con la presunzione di non colpevolezza dettata dalla nostra Costituzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Premessa Con il presente lavoro, ho voluto, in linee generali, tracciare un profilo del principio, sancito dall’articolo 27, secondo comma, della Costituzione, della presunzione di non colpevolezza. Per prima cosa, ho cercato di approfondire i motivi, le differenze e le similitudini, che intercorrono tra le due formule attraverso le quali si può esprimere tale principio, e cioè: “presunzione d’innocenza” e “presunzione di non colpevolezza”. Ho riscontrato, così, una rilevante differenza d’opinioni tra alcuni grandi autori che hanno affrontato la questione. Illuminati, ad esempio, critica aspramente la decisione del legislatore costituente di codificare la formula della “presunzione di non colpevolezza”, definita dall’Autore come una «imprecisione» tecnica. Altri, invece, sottolineano la non rilevanza della questione, affermando che le due formule, sostanzialmente, si equivalgono. Vi sono, poi, autori, come Garofoli, che, attraverso un analisi filosofico – analitica del secondo comma dell’art. 27 Cost., arrivano all’enunciazione di una terza formula : “considerazione di non colpevolezza”. Egli, inoltre, studiando il significato, da un punto di vista semantico, degli elementi minimi di cui si compone il termine “colpevole”, arriva ad affermare l’equivalenza tra le espressioni “non colpevole” ed “innocente”, giudicando la scelta del costituente, giusta e legittima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Batia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Polo Didattico di Trapani
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giovanni Tranchina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

associazione mafiosa
colpevole
diritti umani
imputato
innocente
presunzione d'innocenza
presunzione di non colpevolezza
principio costituzionale
trattati internazionali
tutela dell'innocente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi