Skip to content

Il programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P. A. e Pmi: criticità e possibili soluzioni

Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. nasce nell’ambito di una serie di interventi volti alla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione, con gli obiettivi principali del contenimento della spesa per gli approvvigionamenti di beni e servizi (attraverso strategie di acquisto innovative e l'aggregazione della domanda) e della semplificazione dei processi di acquisto tramite il ricorso a tecnologie informatiche innovative, nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenzialità.
Pur nel rispetto di tali obiettivi, il Programma – avviato nel 2000 – è stato oggetto di numerosi ed importanti interventi del legislatore, che ha di volta in volta provveduto a ridefinirne ruolo e ambiti di intervento. In particolare con la nuova legislatura è stato dato un forte impulso alla “componente” di finanza pubblica piuttosto che a quella di strumento di innovazione, puntando al conseguimento di risparmi sempre più consistenti. Le finanziarie del 2002 e, in particolare, del 2003 hanno visto quindi un notevole aumento dell’ambito operativo della Consip S.p.A. (la Concessionaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze responsabile con quest’ultimo del Programma di razionalizzazione) nei modi e nei termini che si avrà modo di descrivere. Il mondo delle forniture pubbliche è stato fortemente impattato da queste modifiche: cambiano le regole del mercato, cambiano gli interlocutori, e soprattutto cambiano le capacità produttive, organizzative e logistiche che vengono chieste alle imprese. E’ infatti indubbio che l’aggregazione della domanda, determinante per la riduzione dei costi unitari e quindi per il conseguimento dei risparmi, tende a favorire imprese di grandi dimensioni operanti a livello nazionale. Rischiano invece di rimanere spiazzate molte piccole imprese, non più in grado di fornire prodotti e servizi ad una pubblica amministrazione locale che ha rappresentato per anni un mercato fondamentale.
E’ evidente quindi come il Programma, che come si è detto non è solo uno strumento di e-government ma si presenta sempre di più come uno strumento di finanza pubblica, abbia anche dei profondi impatti a livello di politica industriale di cui non si può non tenere conto. E se si può essere per lo più concordi nel ritenere che il sistema centralizzato delle convenzioni tenda ad avvantaggiare le imprese di maggiori dimensioni a discapito di una PMI che si vedrà costituire l’ossatura del sistema produttivo italiano, tutt’altro che univoci sono i giudizi in merito a tale effetto. Da un lato c’è chi ricorda che analizzare la questione unicamente con la lente del risparmio potenzialmente conseguibile rischia di essere tanto miope quanto superficiale. Miope, dal momento che il sistema delle convenzioni potrebbe selezionare il mercato per cui, dopo un periodo di diminuzione dei prezzi e di esclusione dal mercato delle imprese di minori dimensioni, pochi fornitori sarebbero in grado di spartirsi il mercato mantenendo artificialmente alti i prezzi. Superficiale, dal momento che non si può ignorare che oltre a considerazioni di efficienza si è di fronte a delle vere e proprie economie territoriali: al di là del giudizio più o meno positivo che si può dare alla rilevanza del fenomeno, è evidente che stravolgere completamente dette economie finirebbe per avere conseguenze sulla stessa coesione sociale.
Dall’altro c’è anche però chi sottolinea come un tale approccio analizzi il fenomeno da una sola prospettiva, dimenticando che una pubblica amministrazione che risparmia denaro e semplifica procedure d’acquisto si traduca in un beneficio per tutti, comprese le PMI, che potrebbero beneficiare di un abbassamento sulla pressione fiscale reso possibile proprio dai risparmi del Programma. Non solo; c’è anche chi evidenzia come la piccola impresa che deve essere salvaguardata deve essere quella efficiente, non in grado di competere sulle quantità e di assicurare una distribuzione a livello nazionale, ma che su lotti di minori dimensioni e in ambito locale è assolutamente competitiva; non è invece interesse pubblico mantenere in vita imprese inefficienti (che non necessariamente sono di piccole dimensioni) che traggono vantaggio dal perdurare di rapporti consolidatisi nel tempo.
Nel presente lavoro, dopo una breve descrizione del Programma di razionalizzazione e dei rischi di esclusione dalle forniture pubbliche per le PMI, si procederà ad analizzare alcune possibili soluzioni e gli interventi correttivi già adottati per garantire una sempre maggiore apertura del sistema delle convenzioni anche alla piccola e media impresa. Da ultimo ci si soffermerà su uno strumento, il Mercato Elettronico, che per le sue caratteristiche dovrebbe costituire una importante opportunità proprio per le piccole imprese che operano su mercati locali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 IL PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA L’avvio del Programma di Razionalizzazione della spesa per beni e servizi della Pubblica Amministrazione è una tappa molto importante di un lungo cammino intrapreso dal nostro Paese già da diversi anni. Si tratta di un cammino iniziato con la stipulazione del Trattato di Maastricht (1992), proseguito con la sottoscrizione del trattato di Amsterdam e culminato, nel marzo del 1998, con l’ammissione di undici Paesi europei – tra cui l’Italia – all’Ume (Unione Monetaria e Economica). L’ottemperanza al “Patto di stabilità” 1 ed il perseguimento di altri traguardi, economici e non, posti dall’Ume (tra cui appare particolarmente significativo per il tema affrontato nel presente lavoro l’introduzione massiccia di nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione) richiedono che i singoli Stati si impegnino in una importante opera di razionalizzazione della Finanza 1 Il Patto di Stabilità rientra nell'ambito della terza fase dell'Unione Economica e Monetaria, iniziata il 1 gennaio 1999 con l'avvio della politica monetaria comune. A Maastricht si stabilì che gli Stati intenzionati ad aderire, appunto, alla terza fase, avrebbero rispettato una disciplina rigorosa in tema di bilancio e di contenimento del debito pubblico, sulla base di parametri comuni. Il Patto di Stabilità (costituito da una risoluzione del Consiglio europeo del 17 giugno 1997 e da due regolamenti adottati dal Consiglio) integra le disposizioni del Trattato stabilendo, in sintesi, che ogni Paese dell'UE si impegna a rispettare l'obiettivo a medio termine di un saldo di bilancio vicino al pareggio o attivo; il rapporto tra deficit e PIL non deve oltrepassare la soglia del 3% neanche in fasi cicliche sfavorevoli; eventuali superamenti dei parametri stabiliti dal Trattato possono essere tollerati solo se dovuti a circostanze eccezionali e temporanee.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Infantino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Pubblica Amministrazione
  Relatore: Gaetana Trupiano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi