Skip to content

Trattati contrari a norme di jus cogens

Il problema del concetto di jus cogens è verificare la sua applicabilità al sistema di diritto internazionale caratterizzato da particolarità che lo rendono diverso dai sistemi giuridici propriamente detti entro cui tale concetto è nato e si è sviluppato. Infatti nell’ordinamento internazionale ogni Stato è sovrano e pari agli altri Stati con cui intrattiene delle relazioni sulla base dei trattati e delle consuetudini. Prima sede di dibattito fu la Commissione di Diritto Internazionale (ILC). La ILC concludeva affermando che il contenuto dello jus cogens è lasciato alla definizione della prassi e della giurisprudenza internazionali. In seguito, nel 1969, in occasione della Conferenza di Vienna furono gli Stati a doversi confrontare con la questione dell'esistenza dello jus cogens, allorchè si iniziò il dibattito sui relativi articoli del progetto di Convenzione. Gli Stati si divisero in tre gruppi di opinione: uno maggioritario che si esprimeva in favore dell’esistenza dello jus cogens; uno più esiguo che non negando l’esistenza di queste norme, era preoccupato dalla vaghezza del concetto e dall’imprecisione del contenuto. E l’ultimo sparuto gruppo aspramente critico verso la nozione di jus cogens e contrario all’inclusione delle relative previsioni nella Convenzione La Convenzione di Vienna (stipulata nel 1969), fornisce una definizione di jus cogens (art. 53): ai fini dell’identificazione della norma imperativa, è norma imperativa la norma del diritto internazionale generale che sia accettata e riconosciuta dagli Stati nel loro insieme come norma alla quale non è concessa deroga alcuna e che può essere modificata solo da norma aventi simili caratteristiche. Emergono quindi i requisiti che deve avere una norma imperativa: generalità e sua accettazione e riconoscimento da parte della Comunità Internazionale. Una norma imperativa potrà certamente nascere nell’ambito del diritto consuetudinario, dato che lo stesso è composto da norme applicabili alla generalità degli Stati. Il problema quindi si pone in ordine al diritto pattizio. Preferibile è l’opinione che afferma la possibilità che una norma pattizia diventi norma consuetudinaria e, successivamente, norma imperativa di diritto internazionale generale. Per quanto riguarda ‘accettazione e riconoscimento ’ della norma come inderogabile da parte della Comunità ‘nel suo insieme ’, vediamo che questo requisito costituisce una specie di double consent o doppio consenso, ossia consenso degli Stati intorno al carattere giuridico della norma e consenso intorno al fatto che la norma sia inderogabile. La Convenzione di Vienna si occupa in due disposizioni (artt. 53 e 64) di due fattispecie diverse concernenti lo jus cogens in relazione al momento della conclusione del trattato che si assume contrario alla norma imperativa: jus cogens esistente e jus cogens superveniens. La nullità ex art. 53 ab initio, assoluta, efficace non automaticamente ma erga omnes, retroattiva ed insanabile. In questi termini si esprime la ILC. L’opinione corrente ritiene che la disciplina della nullità per conflitto tra trattato e jus cogens costituisca una causa speciale di nullità rispetto alla nullità per altre cause. Una volta giunti alla definizione di jus cogens come norma imperativa del diritto internazionale generale cui non è permessa alcuna deroga, non resta che da chiedersi quali norme del diritto internazionale generale possano concretamente ritenersi imperative. La maggiore convergenza tra gli studiosi si realizzava intorno al divieto dell’uso della forza a scopo aggressivo; consenso riscuotevano anche il diritto di autodeterminazione ed il rispetto dei diritti umani. Il divieto dell’uso della forza è il principio più largamente riconosciuto come norma imperativa del diritto internazionale, tutelando l’interesse della Comunità Internazionale ‘as a whole’ ( come dice l’art. 53 della Convenzione di Vienna sul Diritto dei Trattati ) al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale; l’inclusione in varie convenzioni multilaterali, le diverse pronunce giurisprudenziali ed affermazioni degli Stati , confermano il carattere imperativo di questa norma. Altro campo del diritto internazionale che vede, con poche ombre di dubbio, la presenza di norme imperative, è quello dei diritti umani; divieto di genocidio, di tortura, di apartheid e di altri trattamenti inumani degli individui, le cui rispettive violazioni vengono ritenute gross violations of human rights.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 C A P I T O L O 1 1. 1. Origine del termine jus cogens L’origine del termine jus cogens non può ravvisarsi nel diritto internazionale stesso 1 , ma è da ricercarsi entro il diritto privato (municipal law , domestic law) a livello di nozioni preliminari riguardo ai limiti della volontà delle parti che vogliano regolare per mezzo di un negozio giuridico i propri rapporti giuridici. 1 Sztucki, Jus Cogens and The Vienna Convention on The Law of Treaties.A critical appraisal, Wien- NYC, 1976, passa in rassegna molta giurisprudenza di tribunali internazionali per verificare quando sia stato utilizzato per la prima volta il termine jus cogens nell’ambito del diritto internazionale, rinvenendo l’opinione separata del Giudice Schucking della Corte Permanente di Giustizia Internazionale in relazione al Caso Oscar Chinn (1934 - pag.13), l’opinione separata del Giudice Quintana della Corte Internazionale di Giustizia ( di qui in avanti CIG ) in relazione al Caso Concernente l’Applicazione della Convenzione del 1902 Regolante la Tutela degli Infanti(1958 – pag. 14), l’opinione dissenziente del Giudice Fernandes della CIG in relazione al Caso Concernente il Diritto di Passaggio sul Territorio Indiano(1960 – pag. 14), l’opinione dissenziente del Giudice Tanaka della CIG in relazione ai Casi del Sud-Ovest Africa (Seconda Fase , 1966 – pag. 15), l’opinione separata del Giudice Padilla Nervo della CIG in relazione ai Casi della Piattaforma Continentale del Mare del Nord (1969 – pag.15).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Palmeri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ugo Villani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diplomazia
diritto dei trattati
diritto internazionale
divieto dell'uso della forza
peremptory norms of international law
vienna convention on the law of treaties
jus cogens
ius cogens
convenzione di vienna del 1969

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi