Le dichiarazioni dei bambini nei casi di sospetto abuso sessuale. Raccolta e valutazione
Si tratta di una tesi di psicologia giuridica, rivolta, in particolare, agli operatori chiamati a raccogliere e valutare le dichiarazioni dei bambini nei sospetti casi di abuso sessuale. È infatti necessario che l’operatore o l’esperto che opera in veste di perito o CTU , quando intervista un bambino nei casi di sospetti abusi sessuali abbia ben presente la peculiarità del contesto giudiziario e le regole cui è soggetto, per non inficiare le dichiarazioni del minore.
Col costante aumento del numero di casi di sospetto abuso sessuale infantile che finiscono in giudizio, è sempre più pressante la necessità di trovare criteri adeguati e condivisi per la valutazione dell’attendibilità della testimonianza del minore “presumibilmente” abusato che stabiliscano con maggiore probabilità quanto dei racconti corrisponda a verità e quanto possa essere frutto di fantasie, spontanee o provocate.
Nel caso dei procedimenti per reati sessuali, infatti, le affermazioni della vittima sono spesso l’unica prova disponibile su cui si costruisce l’accusa e la valutazione dell’attendibilità della deposizione è quanto mai delicata e complessa, tanto più se la parte lesa è minorenne. In tali casi il quantum di credibilità attribuita al teste e alle sue dichiarazioni ha un’influenza determinante nella decisione del giudice, il solo cui spetti pronunciarsi in merito all’attendibilità della prova.
I magistrati, sempre più spesso chiedono agli psicologi, chiamati in qualità di consulenti tecnici e periti, di fornire alcune importanti risposte, per esempio viene chiesto loro di pronunciarsi non solo sulla competenza del minore a testimoniare ma anche sulla “compatibilità delle dichiarazioni del bambino con la realtà”. Troppo spesso, però, medici, psicanalisti, psicologi o altri professionisti, vengono delegati a condurre questi colloqui solo sulla base dei loro titoli professionali, senza che sia preventivamente accertata una loro competenza specialistica col rischio di grave pregiudizio per la successiva valutazione della credibilità delle dichiarazioni del bambino.
I risultati degli studi sul campo e di laboratorio hanno indotto i ricercatori a convergere sui fattori che influiscono negativamente sull’accuratezza del resoconto del bambino e sulle regole fondamentali da seguire per aumentare la possibilità di ottenere testimonianze corrette. Le ricerche degli ultimi venti anni hanno, infatti, evidenziato una stretta relazione tra la qualità dell’intervista e la qualità e quantità delle informazioni riportate dal bambino.
Negli ultimi anni la ricerca, avvalendosi delle nuove conoscenze in psicologia dello sviluppo e negli studi sulla memoria, ha portato alla formulazione di nuove e più rigorose metodologie di ascolto dei minori, spostando l’attenzione dalla credibilità del soggetto – vittima alla credibilità del contenuto delle sue affermazioni.
Sono stati elaborati modelli di intervista, appositamente, formulati per raccogliere le dichiarazioni dei bambini (Step – Wise Interview, Intervista Strutturata e Intervista Cognitiva). In tali occasioni l’esperto deve cercare di porre in atto le modalità di “intervista” più idonee a salvaguardare la genuinità del racconto e l’attendibilità delle risposte del bambino, tenendo anche conto delle esigenze processuali, dalle quali non può prescindere, per non correre il rischio che le interviste debbano essere ripetute più volte.
Per strutturare l’assessment di un presunto abuso sessuale su minori, proponiamo all’esperto di avvalersi della Statement Validity Analysis (SVA), una procedura per la valutazione delle dichiarazioni del bambino testimone, costituita da tre fasi integrate da utilizzare sinergicamente, per raggiungere una conclusione circa la credibilità della dichiarazione di abuso sessuale.
L’intera procedura di valutazione è costituita da tre parti: una intervista semi-strutturata (tipo Step – Wise Interview) con la quale vengono raccolte, con modalità standardizzate, le dichiarazioni del bambino che poi saranno sottoposte alla successiva fase di analisi del contenuto; l’analisi del contenuto basata su criteri (Criteria–based Content Analisys, CBCA), attraverso la quale è possibile verificare la qualità del resoconto (non la sua veridicità); l’esame della validità, che combina, sulla base di una lista di elementi (Validity Checklist), tutta una serie di dati che vengono messi in relazione tra loro per fornire un giudizio complessivo sulla credibilità delle dichiarazioni.
In appendice, è proposto un caso esemplificativo di questa modalità completa di valutazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Quarello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | discipline dello sviluppo e dell'istruzione |
Relatore: | Maria Silvia Barbieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Diritto internazionale e protezione dei minori: in particolare la tutela rispetto ad abusi sessuali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi