Skip to content

L'industria alimentare e il caso dei prodotti biologici

L’industria alimentare nel contesto europeo (cap I) si presenta oggi fortemente polverizzata, con tante piccole imprese che vivono di mercati locali e produzioni tradizionali tipiche e con la presenza storica di alcuni grandi gruppi che nei rispettivi comparti occupano posizioni di leadership; certamente è condizionata da quelle che si possono definire le sfide di fine secolo cioè:
- la globalizzazione, vista come il superamento dei vincoli nazionali a vantaggio di un grande mercato globale;
- la Wto, ovvero l’organizzazione che si occupa del controllo delle regole del commercio a livello mondiale;
- Agenda 2000, che regola le linee guida di medio termine riguardo l’allargamento ai paesi Peco e a Cipro, la fase programmatoria dei fondi strutturali destinati all’agricoltura e le decisioni che concernono le singole Ocm;
- l’introduzione della moneta unica, soprattutto per quel che riguarda l’eliminazione del rischio legato al tasso di cambio.
E’ proprio in questo panorama che è inserita l’industria alimentare italiana (cap II) che oggi occupa il terzo posto tra il settore meccanico e quello tessile e dell’abbigliamento. Lo stallo dei consumi, la flessione dei prezzi e la competizione internazionale sempre più agguerrita sono state le cause che hanno portato a quella nutrita serie di concentrazioni, fusioni ed acquisizioni in Italia che hanno visto protagoniste dagli anni ’80 a metà anni ‘90 soprattutto le imprese straniere (lo sviluppo delle imprese italiane è stato frenato dalla frammentazione che caratterizza da sempre il settore). Oggi la trasformazione alimentare può contare più di 30mila imprese, 355mila addetti e 170mila miliardi di fatturato.
L’industria alimentare non può essere vista separata dagli altri due elementi della catena agro – alimentare, l’agricoltura (come fornitrice di materie prime indispensabili per la qualità degli alimenti italiani e soprattutto per i prodotti tipici necessari per uscire dal mercato italiano) e la distribuzione (che ormai, anche per la presenza di distributori esteri sul nostro territorio, sta condizionando fortemente la trasformazione alimentare). Purtroppo il legame fra i tre elementi non è ancora così stretto tanto da condizionare l’esportazione dei nostri prodotti verso l’estero. Ma non sono solo agricoltura e distribuzione che condizionano l’operare dell’industria alimentare: anello della catena, il più importante, è quello rappresentato dal consumo. Il cambiamento degli stili di vita del consumatore e l’aumento del benessere lo hanno portato a chiedere alimenti ricchi di servizio aggiunto (i cosiddetti convenience) e alimenti ad alto contenuto salutistico e qualitativo; è cresciuta contemporaneamente la paura degli scandali alimentari che si sono susseguiti nel tempo, e conseguentemente la domanda di più sicurezza e garanzie da parte dei produttori e dei trasformatori (con una maggiore tracciabilità di filiera). Queste sono state le ragioni che hanno avvicinato il consumatore (non solo quello italiano) ai prodotti biologici (cap IV), cioè alimenti privi di pesticidi e prodotti chimici garantiti da una normativa europea che li disciplina (reg. Cee 2092/91) e da nove organismi (sul territorio italiano) che controllano e certificano le aziende di produzione e di trasformazione. L’industria alimentare si è mossa molto lentamente in questo contesto accusando una situazione legislativa ancora non troppo chiara; inoltre l’iter da seguire per ottenere la certificazione è ancora lungo e costoso. Solo ultimamente stanno entrando nel segmento biologico, insieme alle piccole imprese, anche le grandi marche vedendo in questi prodotti innovativi un’attrattiva di business e un completamento della gamma. Nel 2000 sono 4125 le industrie alimentari che hanno introdotto nel loro portafoglio i prodotti biologici e di queste, 21 fanno parte del settore lattiero - caseario (cap III), dal quale provengono due dei prodotti biologici più diffusi, lo yogurt ed il formaggio.Lo scoglio che devono affrontare tutte le industrie di trasformazione alimentare prima di inserire un prodotto così innovativo, è quello di spiegare esattamente al consumatore cosa significa “prodotto da agricoltura biologica” e quali benefici può portare il suo utilizzo.
Oggi i prodotti organici (altro nome dei prodotti bio) sono diffusi non solo nei negozi specializzati come accadeva una volta, ma si possono trovare anche sugli scaffali della distribuzione moderna a prezzi certamente più competitivi. Malgrado questo, molti sforzi devono essere ancora fatti per far accettare il prodotto al consumatore finale, soprattutto aumentando l’azione promozionale da parte delle stesse imprese produttrici e da parte di organismi indipendenti (come quelli pubblici), diminuendo gli alti costi di riconversione delle culture e riducendo la differenza di prezzo, ancora troppo elevata, tra prodotto biologico e prodotto convenzionale di marca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. L’industria alimentare in Europa 1.1. Caratteri distintivi dell’industria alimentare europea Nel 1999 il sistema agro-alimentare europeo (Cantarelli, 1999), si è difeso molto bene per la produzione, che è stata al vertice mondiale per il vino (60% della produzione mondiale) e per l’olio d’oliva (72%): per i cereali l’Ue ha prodotto il 10% del totale mondiale, per le patate il 16%, per la frutta il 12%( per la sola uva da tavola il 43%) e per gli ortaggi il 9%; inoltre l’Ue ha prodotto il 43% del formaggio nel mondo e il 16% delle carni. La buona salute dell’agricoltura proviene da una superficie di 135 milioni di ettari Sau (superficie agricola utilizzata), di cui l’80% sono occupati da Spagna, Francia, Regno Unito e Italia, e da una popolazione agricola di 7,5 milioni di unità che hanno prodotto 220 miliardi di ecu, di cui il 40% con gli allevamenti. Tutto questo per introdurre l’industria alimentare e delle bevande, la quale si presenta fortemente dinamica per far fronte alla concorrenza mondiale, adeguandosi continuamente all’evoluzione dei consumi, alla concentrazione distributiva e allo sviluppo tecnologico. In prevalenza l’industria alimentare si presenta fortemente polverizzata; il numero delle piccole imprese è molto alto (92%), tuttavia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agricoltura biologica
industria alimentare italiana
prodotti biologici
settore lattiero-caseario
industria alimentare
prodotti alimentari biologici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi