Skip to content

Le risorse intangibili nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa

L’importanza economica delle risorse intangibili nel quadro aziendale è largamente riconosciuta da tempo. Nondimeno, l’argomento prorompentemente si prospetta oggi più di ieri con il fascino caratteristico dei temi di frontiera, per due evidentissime ragioni di fondo.
In primo luogo gli sviluppi in letteratura benchè copiosi e ragguardevoli non sono esaustivi, lasciando colpevolmente insolute fondamentali questioni, prime fra tutte che cosa siano gli “intangibles” e come identificarli nel concreto.
In secondo luogo la misurazione dei beni immateriali e la loro raffigurazione in appositi prospetti di sintesi è diventata una delle più ricorrenti preoccupazioni per le imprese, gli investitori, la professione contabile, gli organismi di regolamentazione nonchè – recente e importante novità – per i governi nazionali e sovranazionali.
Ciò di cui si avverte in maniera unanime la fondamentale mancanza è una adeguata “struttura informativa” idonea a qualificare, quantificare e comunicare le risorse intangibili così da offrire al parterre di stakeholders una raffigurazione fedele dello stato e delle potenzialità dell’azienda.
Già il maestro Zappa osservava quanto angusti fossero gli aspetti che derivano dalla sola considerazione delle poste del capitale di bilancio e sottolineava che la stessa determinazione del reddito, anche se varia e complessa, rivela della gestione solo alcuni parti e molte altre ne trascura sebbene essenziali per una adeguata comprensione dell’economia dell’azienda.
Oramai quotidianamente fiumi di parole e d’inchiostro si sprecano per corroborare la tesi dell’inadeguatezza delle metodologie contabili nell’uso corrente, specie con riferimento agli aspetti della stima della utilità pluriennale degli assets (ascrivibile principalmente all’eccessiva volatilità dei valori prospettici) e della loro valorizzazione nell’ipotesi di generazione interna (ove manca il momento dello scambio con terze economie).
Per di più, si rileva addirittura un assoluto “buio tecnico” sugli aspetti più avanguardisti come nel caso di un bene intangibile, strategico rilevante, rappresentato da una politica di marketing prontamente modulabile in funzione delle nuove esigenze fatte palesi dal mercato in continuo divenire.
Se la comunicazione obbligatoria registra tali gravi limiti, quella volontaria, promossa fortemente dalle istituzioni poste a presidio del buon funzionamento dei mercati finanziari, non ha soddisfatto finora le pressanti attese informative che su di essa storicamente si appuntano.
Il regime di volontaria divulgazione informativa (voluntary corporate disclosure) infatti, non ha finora avuto come risultato l’affermazione di un ambiente economico-finanziario più trasparente in senso informativo.
Vi è poi la constatazione di quanti denunciano la mancanza di un linguaggio comune, per cui, metaforicamente, chi ha sviluppato in autonomia un proprio linguaggio, escogitando strumenti innovativi di comunicazione economico-finanziaria delle immaterialità aziendali, non è riuscito comunque a comunicare efficacemente ai destinatari il messaggio principale (il “valore” degli intangibles), per quanto nobili e commendevoli siano state le intenzioni di partenza.
Sul fronte dottrinale (economico-aziendale) la frammentarietà degli approcci allo studio del tema ha prodotto una forte eterogeneità nelle conclusioni. Con la conseguenza che di fatto – come di frequente viene notato in letteratura – esistono e convivono molteplici filoni di studio, ciascuno poi con orientamenti diversi, dedicati al tema degli intangibles:
• Giuridico
• Economico generale
• Strategico
• Del marketing
• Finanziario
• Contabile

L’angolo di osservazione del presente studio è quello contabile in senso lato, dato che spesso è ampliato giocoforza fino a comprendere, secondo gradi differenti, profili propri di “aree dell’immaterialità” – innanzitutto finanziaria - di matrice non contabile.
Il lavoro di ricerca compiuto che viene qui proposto ha deliberatamente inteso analizzare in maniera “trasversale” la tematica degli intangibles, innestandola sia in quella della comunicazione (cap. I) sia in quella della misurazione del valore (cap. IV). Nella consapevolezza che così facendo possono affiorare, quasi senza volerlo e a latere del filo conduttore risorse-valore-comunicazione, alcune variabili esplicative delle condizioni di funzionamento dell’istituto aziendale e del suo finalismo, fatte proprie dalle più evolute teorizzazioni in campo aziendalistico (Knowledge based view, IC concept, ‘Stakeholders’ approach, Value creation theory).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE importanza economica delle risorse intangibili nel quadro aziendale è largamente riconosciuta da tempo. Nondimeno, l’argomento prorompentemente si prospetta oggi più di ieri con il fascino caratteristico dei temi di frontiera, per due evidentissime ragioni di fondo. In primo luogo gli sviluppi in letteratura benché copiosi e ragguardevoli non sono esaustivi, lasciando colpevolmente insolute fondamentali questioni, prime fra tutte che cosa siano gli “intangibles” e come identificarli nel concreto. In secondo luogo la misurazione dei beni immateriali e la loro raffigurazione in appositi prospetti di sintesi è diventata una delle più ricorrenti preoccupazioni per le imprese, gli investitori, la professione contabile, gli organismi di regolamentazione nonché – recente e importante novità – per i governi nazionali e sovranazionali. Ciò di cui si avverte in maniera unanime la fondamentale mancanza è una adeguata “struttura informativa” idonea a qualificare, quantificare e comunicare le risorse intangibili così da offrire al parterre di stakeholders una raffigurazione fedele dello stato e delle potenzialità dell’azienda. Già il maestro Zappa osservava quanto angusti fossero gli aspetti che derivano dalla sola considerazione delle poste del capitale di bilancio e sottolineava che la stessa determinazione del reddito, anche se varia e complessa, rivela della gestione solo alcuni parti e molte altre ne trascura sebbene essenziali per una adeguata comprensione dell’economia dell’azienda. Oramai quotidianamente fiumi di parole e d’inchiostro si sprecano per corroborare la tesi dell’inadeguatezza delle metodologie L’

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Maddaloni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Mario De Sarno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 267

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beni immateriali
comunicazione finanziaria
corporate disclosure
financial communication
immaterialita
intangible assets
risorse intangibili

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi