Essere del linguaggio e scomparsa del soggetto. Il linguaggio letterario in Michel Foucault
Gli interventi di Michel Foucault nel campo del linguaggio letterario, numerosi e appartenenti per intero al decennio 1961-1970, possono essere riportati, nonostante la varietà delle occasioni e la grande ricchezza dei temi, a quella concezione - definibile come dell'autonomia del linguaggio - la quale raggiunge la sua più compiuta espressione con ''L'archeologia del sapere'' e ''L'ordine del discorso'', ma che affonda le sue radici in ''Le parole e le cose''.
Un aspetto essenziale di tale concezione è la problematizzazione del rapporto tra linguaggio e soggetto: se per Foucault il soggetto dell'enunciato non è più la sua origine unica e assoluta, ma una funzione rivestibile da una molteplicità di individui, ciò è vero a maggior ragione per il discorso letterario quale si è costituito negli ultimi due secoli. Le unità artificiali dell'Autore e dell'Opera non riescono a mascherare la proliferazione inarrestabile di frammenti di linguaggio privi ormai di un soggetto unitario e di positivi oggetti di riferimento. Frammenti che instaurano relazioni direttamente tra loro, nello spazio che Foucault (con Blanchot) chiama del Fuori. Il Fuori è il luogo all'esterno della coscienza razionale dove trovano cittadinanza esperienze come la follia, la trasgressione, la morte.
Con la letteratura moderna il linguaggio afferma la sua irriducibilità al pensiero, l'impossibilità di fungere da pura traduzione delle rappresentazioni della coscienza. Il linguaggio letterario funziona, parla, secondo proprie leggi che non escludono la casualità e l'ambiguità. C'è qualcosa di non pensato, di estraneo all'io, un nucleo di silenzio che agisce nel linguaggio, e questo qualcosa è lo spessore stesso delle parole. Il moderno linguaggio letterario è secondo Foucault, al pari della follia, un linguaggio doppio che si autoimplica, ovvero che enuncia, in se stesso, la propria chiave. Autoimplicazione che equivale a non dire, in senso stretto, alcunché, ma che può racchiudere tuttavia, nel suo movimento circolare, qualsiasi significato.
La letteratura è dunque la Biblioteca di Borges, è la rete che ipotizza Foucault in cui i libri intrecciano rapporti con i libri, le parole rimandano ad altre parole, incuranti addirittura della direzione del tempo. Il discorso letterario è linguaggio anonimo, disperso, plurale: mormorio senza autore in cui si mostra l'essere stesso del linguaggio. Per Foucault l'essere del linguaggio ha a che fare per l'appunto con la sua potenziale simultanea indipendenza e dal soggetto parlante e dagli oggetti designati. La materialità del linguaggio (la parte di casualità legata agli accidenti della sua apparizione) e la limitatezza delle parole che ne favorisce l'ambiguità fondamentale, aprono al linguaggio letterario un infinito spazio di possibilità, di significati nuovi e inaspettati in cui ciò che brilla non è più la parola di Dio, nè quella dell'uomo, ma il linguaggio stesso.
Questo punto di vista, in cui si può cogliere la chiamata in causa del linguaggio come problema di fondamentale rilevanza filosofica, se per alcuni critici verrà in seguito superato da Foucault, è d'altra parte in maniera evidente intimamente legato a quella messa in discussione del soggetto che Foucault stesso riconosce come il cardine di tutta la propria opera, nonché al problema della verità e dunque alla questione del potere (la verità è un effetto di potere, gli avvenimenti discorsivi sono l'oggetto di rapporti di forza, e non di senso). E' quindi lecito pensare che tale posizione sul linguaggio non sia da contrapporre ai temi ed alle conclusioni delle successive ricerche foucaultiane.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Meo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1990-91 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Magistero |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Lorenzo Accame |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La legge, la letteratura e la morte. Una lettura di Maurice Blanchot
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi