Violenza negli stadi in Italia e in Inghilterra: radici, cause, atteggiamento dei mass media e rimedi in prospettiva comparata
1) I movimenti ultras e hooligans nascono e si sviluppano a cavallo della fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta negli stadi di calcio dei due Paesi. Subito emerge la differenza fondamentale: mentre gli hooligans provengono tutti dagli strati sociali più disagiati (in particolare dalla classe operaia bassa), caratteristica delle curve ultrà è l’interclassismo. Gli hooligans condividono dunque già esperienze sociali comuni e in particolare la condizione economica disagiata sarà il loro principale collante (sottoccupazione, violenza nei rapporti sociali, ecc.), unito al tifo per la propria squadra. Negli anni settanta ingrosseranno le fila degli hooligans le masse sempre più consistenti di giovani disoccupati, mentre dagli anni ottanta in poi avremo un ricambio generazionale e di composizione sociale (entreranno a far parte dei gruppi violenti molti esponenti della middle class, che aderiranno ai valori di violenza degli hooligans, a testimonianza che la deprivazione ora non è più solo economica ma anche psicologica e sociale). Queste caratteristiche fanno si che l’esistenza degli hooligans sia data da un solo obiettivo, la violenza fisica contro gli avversari e contro l’establishment. Il tutto viene acuito dalla caratteristica degli strati più bassi della società inglese (riscontrabile però anche nelle fasce più elevate) che fa dello ''heavy drinking'' quasi un valore sociale.
In Italia invece la meno evidente stratificazione di classe si riflette anche tra i giovani e quindi le curve ultrà nascono anche dal bisogno dei giovani di tutti i ceti di crearsi una propria cultura definita di “opposizione” al tradizionalismo della società italiana. Questa volontà di creare uno spazio libero fatto di rituali e comportamenti condivisi tra tutti gli ultras è evidente anche dalla trasposizione dei conflitti politici degli anni settanta all’interno delle curve (il giovane italiano è altamente politicizzato al contrario del giovane inglese) dove per decenni la contrapposizione di campanile verrà affiancata dalla contrapposizione politica, mentre oggi nel mondo ultrà prevalgono sempre più tendenze xenofobe e di estrema destra. Tutto ciò comporta che mentre in Inghilterra gli hooligans hanno il solo obiettivo della violenza dettata dalla rabbia per la loro condizione sociale, in Italia la violenza è solo una delle opzioni del mondo ultrà, le altre sono l’aspetto coreografico che prevale fino agli anni ottanta e la militanza politica. È il tifo in sè stesso ad accomunare gli ultras di tutta Italia, coi suoi cori e rituali condivisi anche dai tifosi normali, e nono una condizione socioeconomica disagiata.
Dagli anni ottanta in poi gli ultras accolgono il “modello hooligan” e quindi l’opzione della violenza comincia a prevalere tanto che oggi all’interno delle curve l’elemento violento è percepito come l’esempio da seguire per tutti: bisogna invertire questa tendenza e a mio avviso siamo ancora in tempo.
2) I media sportivi italiani descrivono la violenza solo come un male della società con cui il calcio non ha niente a che fare, è un lavarsene le mani e c’è molta ipocrisia in questo atteggiamento: si chiede sempre alla società, allo Stato, alle forze dell’ordine di risolvere il problema, senza domandarsi (al di là di dichiarazioni di facciata) se realmente mondo del calcio e media sportivi non possano fare qualcosa di concreto, visto che le responsabilità esistono e sono evidenti.
I tabloids inglesi, ma anche il resto della stampa e televisione, hanno sempre descritto lo hooliganism come un male del calcio. In particolare i tabloids hanno fatto fin dagli anni settanta degli hooligans un proprio cavallo di battaglia, un argomento sempre redditizio per sollevare il panico generale, sfruttando e contribuendo a creare una fobia nazionale soprattutto quando gli hooligans si recavano all’estero (succede tutt’oggi visto che è opinione generale che la violenza negli stadi sia una “malattia” che gli inglesi hanno esportato). In realtà i tabloids si sono sempre comportati molto male: bastava essere inglese e tifoso di calcio nei decenni scorsi per venire subito bollato come pericoloso hooligan e naturalmente questa convinzione è stata ereditata e accolta appieno in tutta Europa. Si posoono riscontrare numerosi episodi sconcertanti che gettano ombre sull’operato di stampa e Tv.
3) Nell’ultima parte vengono descritte le misure adottate nei due Paesi dall’inizio del problema della violenza a oggi. In particolare tengo a sottolineare il fallimento e la dannosità di un approccio esclusivamente repressivo per risolvere il problema. Due sono le misure preventive utili per arginare la violenza adottate in Inghilterra: telecamere a circuito chiuso obbligatorie in tutti gli stadi e unità di intelligence a livello nazionale. Miglioramento delle condizioni degli stadi...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovico Muzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | John Anderson |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo della violenza nella costruzione di un modello giuridico di stadio calcistico. Dai casi europei alle prospettive italiane.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi