Skip to content

La presenza musulmana nel Friuli-Venezia Giulia: tra reminiscenza storica e nuova immigrazione

La presenza di cittadini e nuovi immigrati che in Italia fanno riferimento alla religione musulmana, è salita nel corso degli ultimi vent'anni; dopo l'ingresso in Italia i primi immigrati provenienti da paesi a maggioranza musulmana hanno avviato un processo di inserimento socio-economico, tramite l'impiego in Italia e la formazione in loco di famiglie.
La loro identità religiosa trova in Italia un nuovo campo di espressione, dovendo perciò formulare talvolta risposte inedite alle proprie esigenze di pratica della fede.
Nella regione Friuli-Venezia Giulia tale processo si è proposto analogamente a quanto accaduto in altre zone d'Italia, ma sotto l'influsso di alcuni elementi caratteristici della regione.
La posizione di frontiera, il rapporto con il vicino mondo musulmano balcanico; tutti elementi che caratterizzano a loro volta la composizione della presenza musulmana in regione, che nonostante la ancora relativa scarsa visibilità, trova alcuni riflessi storici nel passato di incontro - scontro con le terre appartenute in passato all'Impero Ottomano.
Racchiusa in un singolare riferimento storico e in una nuova dinamica di migrazione, la presenza musulmana in Friuli-Venezia Giulia presenta quindi sé stessa nella sua realtà di convivenza ed integrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione L’Europa e la presenza musulmana Inserita e naturalizzata già in quei paesi che contavano un rapporto precedente con il mondo musulmano - come la Francia, i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, la Spagna legata storicamente all’islam maghrebino - la presenza musulmana è diventata una parte evidente delle società europee dal periodo del secondo dopoguerra, formandosi sullo stimolo della domanda di manodopera delle economie degli stati europei nei quali è entrata attraverso i flussi migratori internazionali, sviluppandosi poi autonomamente in Europa con dinamiche locali 1 . L’islam europeo è perciò stato inizialmente un islam immigrato; nella iniziale coincidenza tra “immigrato” e “musulmano” la progressiva manifestazione dell’identità religiosa islamica è così avvenuta nell’indifferenza generale, fino a che il suo collocamento in un orizzonte di stabilità - non solo di permanenza temporanea legata all’immigrazione transitoria – non ha dato l’avvio ad un acceso dibattito pubblico all’interno delle società europee, costrette dall’evidenza della nuova presenza ad interrogarsi sul rapporto che le legava a questa nuova fede ed alla cultura dei suoi praticanti. A fronte di una popolazione stimata di circa dieci milioni di musulmani 2 che nella quotidianità delle città e dei piccoli centri ha esibito gli aspetti esteriori della propria identità religiosa, gli enti dell’associazionismo musulmano hanno avanzato la richiesta di uno statuto giuridico dell’Islam in Europa paragonabile a quello concesso 1 Vedi Bastenier, Albert, Dassetto, Felice, “Italia, Europa, e nuove immigrazioni”, Edizioni della Fondazione Agnelli, Torino, 1990 2 Una cifra esatta non esiste, per l’ovvia difficoltà di una rilevazione statistica di un dato sensibile come quello dell’appartenenza religiosa; a livello statistico, si presume musulmano chi proviene da un paese a maggioranza musulmana, ma sulla sua credenza e pratica non si può avere nessuna indicazione. Comunque al 1994 si parlava di circa otto milioni di musulmani in tutta Europa; cifre più recenti indicano la presenza di 14 milioni di musulmani nell’area non solo strettamente europea, tra Germania, Francia, Gran Bretagna, Bulgaria, Grecia, Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Austria, Italia, Svizzera, Svezia, Romania, Portogallo, Finlandia, Polonia, Danimarca. Vedi Dassetto, Felice, “L’islam in Europa”, Edizioni della Fondazione Agnelli, Torino, 1994, p. 25; Fondazione Cariplo-ISMU, “Sesto rapporto sulle migrazioni 2000”, Franco Angeli, Milano, 2001, p. 238; vedi ancora Arkoun, M., Leveau, R., El Jisr, B., (a cura di), “L’islam et les musulmans dans le monde”, Centre Culturel Hariri, Beirut, 1993

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Vergani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Ottavia Schmidt di Friedberg
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 252

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

friuli venezia giulia
immigrazione
islam
integrazione degli immigrati
comunità islamiche
comunità musulmane

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi