Skip to content

Origini controllate: l'eugenetica in Italia 1900-1924

“Bisogna quindi vigilare il destino della razza, bisogna curare la razza, a cominciare dalla maternità e dall'infanzia”: così Mussolini nel 1927 indica alla medicina sociale italiana un “imperativo categorico”. Viene alla ribalta ufficialmente (con grande enfasi di propaganda) il progetto di “welfare state” fascista.
E scivola nell'ombra un progetto politico e scientifico precedente: l'eugenetica italiana, un'idea ambiziosa ancora oggi poco studiata.

Eugenica: cioè cura scientifica della razza – o meglio “della stirpe” – italiana. Eugenica: cioè fede nella possibilità di educare gli italiani alla procreazione consapevole di figli “sani e forti”. La scienza della ''buona generazione'' aveva entusiasmato fin dal 1912 (anno del primo congresso internazionale di eugenetica) medici, antropologi, sociologi e demografi italiani. La dottrina nuovissima del “razionale allevamento umano”, descritta da Francis Galton, aveva acceso in Italia un dibattito entusasta, aveva prodotto divulgazioni ottimiste, studi accademici e progetti visionari per l'eliminazione delle malattie ereditarie. “Guerra alle tare ereditarie!”: fu la parola d’ordine con cui gli eugenisti italiani chiesero con forza strumenti pratici di controllo sui concepimenti “indesiderabili”.

L'eugenetica italiana fu un fuoco di paglia? L’entusiasmo degli scienziati per la “cura della razza”, si accese velocemente, ma altrettanto rapidamente si spense nelle ceneri dei loro timori e delle loro cautele. L'eco dei buoni auspici e degli entusiasmi si spense presto di fronte alla totale immobilità delle istituzioni. Si parlò molto di eugenica e, sul piano delle realizzazioni pratiche, si fece pochissimo.
Mentre negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei dalle buone intenzioni si era passati alle pratiche di sterilizzazione chirurgica, volontaria o coatta, degli individui “indesiderabili” (alcolisti, sifilitici, feeble-mindeds…) e all’introduzione di certificati sanitari obbligatori per l’ottenimento della licenza di matrimonio, in Italia non si osò affondare il bisturi. Ci si limitò a portare avanti nella pratica, etichettandole come “eugenetiche”, le tradizionali cure blande dell’igiene sociale.

Perché questa strategia prudente e moderata? Perché nei dibattiti scientifici italiani ad un consenso unanime sugli obiettivi finali dell’eugenica (miglioramento della stirpe, eliminazione delle malattie incurabili…) corrispose sempre una profondissima divisione sugli impegni pratici da prendere (al punto che non fu possibile neppure tradurre in legge la proposta di un Certificato medico prematrimoniale obbligatorio)?
La tesi qui proposta – discussa nel 1993 ma ancora attuale – è il tentativo di rispondere a questa domanda, ricostruendo i primi vent’anni dell’eugenetica italiana e cercando di chiarire i motivi del suo fallimento pratico, della sua ostinata prudenza. E’ un racconto che prende le mosse da alcuni studi di Cesare Lombroso per approdare - rileggendo anche alcuni interventi del dibattito neomalthusiano - al progetto mai realizzato di Certificato Prematrimoniale obbligatorio. In questo percorso, la tesi si sofferma a considerare la singolare teoria eugenetica di Corrado Gini, pronatalista e scettico verso la selezione dei più deboli, e illustra la difesa dell’intimità della famiglia che Padre Agostino Gemelli portò avanti contro ogni forma di sperimentazione azzardata. Sotto la lente le teorie eugeniche di studiosi autorevoli come Guseppe Sergi o Leonardo Bianchi: la tesi ritrova i diversi progetti di intervento rimasti sulla carta, i toni quasi “pioneristici” del dibattito scientifico e le attese appassionate che sulla “nuova scienza” furono proiettate da medici, antropologi, demografi, sociologi.

Propongo qui una tesi che è anche scoperta di anticipazioni sorprendenti: bioetica, controllo delle nascite, il sogno della manipolazione genetica, l’eliminazione totale delle malattie ereditarie, il casellario sanitario nazionale, l’ingegneria della popolazione… scenari di un mondo allora solo immaginato e oggi drammaticamente presente. Con le medesime speranze e paure.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione L'eugenica è "lo studio dei fattori, suscettibili di venire regolati dalla società, che possono migliorare o peggiorare le qualità biologiche delle future generazioni, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista psichico" 1 . Questa almeno fu la definizione del termine data da Francis Galton, un cugino di Darwin noto per essere stato il fondatore, alla fine dell'ottocento, della scienza della "buona generazione umana": l'eugenica o eugenetica, appunto 2 . Questa scienza 3 era nata, per così dire, raccogliendo alcune riflessioni di Darwin sulla generazione umana 4 . Amplificandole e sistematizzandole, l'eugenica tenuta a battesimo da Galton si propose l'ambizioso scopo di sostituirsi alla selezione naturale per accelerare il progresso dell"animale uomo" sulla strada dell'evoluzione. 1 ) - In C. Gini, "Eugenica", in 'Rivista italiana di Sociologia', a. 1914, pag. 75 2 ) - "Eugenica" ed "eugenetica" sono termini abbastanza sovrapponibili (vedi, ad es., le due definizioni nel Dizionario Garzanti del 1973): la loro radice greca è pressoché identica, così come il loro significato. Nelle fonti dell'inizio del secolo consultate per la tesi la sovrapposizione e confusione dei due termini è frequentissima, cosicché vengono utilizzati, a volte addirittura nello stesso testo, i differenti termini "eugenica", "eugenetica", "eugenìa" per indicare la medesima cosa.. La differenza etimologica tra i due termini sta nel fatto che "eugenetica" (termine rimasto nell'uso quotidiano) risale direttamente alla sua radice greca, mentre "eugenica" (termine del tutto caduto in disuso) risale alla parola inglese "eugenics", coniata appositamente da Francis Galton per definire l'oggetto dei propri studi, e rimasta strettamente legata alle teorie sul miglioramento della razza umana elaborate dal 1900 al 1945. In generale concordiamo con Claudio Pogliano (cfr. nota 5) nel vedere nelle fonti una tendenza a considerare la "eugenetica" o la genetica come il ramo "pratico", di sperimentazione in laboratorio delle più generali intuizioni "eugeniche". 3 ) - Anche in questo caso vi è un grosso problema di definizione. In effetti le fonti classificano sempre l'eugenica come una "scienza", mentre in realtà di "scientifico" (inteso nel significato contemporaneo del termine) l'eugenica ebbe ben poco. Fu la genetica, nata dalle leggi di Mendel, a costituire la parte realmente scientifica dell'eugenica. Quest'ultima si era sempre limitata a generalizzare le intuizioni della antropologia e della genetica estrapolando teorie estremamente vulnerabili che con il metodo della ricerca scientifica ebbero ben poco a che vedere. Ad ogni modo, per comodità di scrittura, seguiremo le fonti e definiremo, chiedendo scusa per la semplificazione, l'eugenica una "scienza". 4 ) - Vedi cap. 1°

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agostino gemelli
bioetica
certificato prematrimoniale obbligatorio
chiesa cattolica
corrado gini
eugenetica
eugenica
genetica
giuseppe sergi
razza
razzismo
sterilizzazione
storia della medicina
storia d'italia
storia contemporanea
darwinismo
cesare lombroso
francis galton

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi