Il problema della stima nelle equazioni differenziali stocastiche: un approccio operativo
Questo lavoro è un tentativo di sistematizzare, o quantomeno presentare in modo il più possibile generale e all'interno di uno schema logico di fondo, il problema della stima nella classe di modelli nota come Equazioni Differenziali Stocastiche (in sigla SDE).
Il problema fondamentale deriva dalla natura continua di questa classe di modelli presi in considerazione, quando invece ci troviamo ad operare, nell'ambito delle applicazioni concrete, cioè al di fuori di contesti puramente teorici o particolarmente fortunati, specie in ambito ingegneristico dove si potrebbe anche supporre di poter disporre per sistemi particolari di osservazioni nel continuo, con un supporto informativo campionario discreto.
Proprio da tale gap non eliminabile sorge la necessità di arricchire il problema della stima di un nuovo elemento di scelta, se cioè, utilizzando quello che si è definito approccio diretto alla stima, rimanere fedeli alla struttura originaria del modello teorico proposto ed adattare in un secondo momento gli stimatori ottenuti ai dati campionari discreti, oppure, nell'ambito dell'approccio indiretto alla stima, approssimare subito il modello originario con una sua versione discreta e quindi utilizzare un qualche metodo di stima più classico per stimarne i parametri.
Esistono poi approcci che in qualche modo si propongono come intermedi tra i due sopra esposti, adottando la seconda soluzione, cioè la stima in un modello approssimato come base di partenza, ma riuscendo a posteriori in qualche modo a recuperare il legame esistente con il modello vero, come fa ad esempio il metodo dell'inferenza indiretta attraverso l'utilizzo dello strumento della simulazione.
A parere di chi scrive il modesto contributo che si può riconoscere al presente lavoro è in qualche modo duplice.
In primo luogo viene fatta una esposizione ragionata dei vari metodi di stima, almeno di quelli più noti e di largo utilizzo, che miri a coglierne la logica dell'impostazione di fondo prima ancora dei dettagli implementativi.
Il secondo contributo è più circoscritto e si sostanzia nel verificare come alcuni di quei metodi si comportino poi in situazioni concrete, applicati al problema della stima rispetto a tre modelli di equazioni differenziali stocastiche ampiamente utilizzati in letteratura specie finanziaria, anche rispetto a schemi di campionamento che differiscano sia per la numerosità sia per la frequenza nell'osservazione dei dati. Questo viene fatto nell'ambito di un lavoro di simulazione con la tecnica Monte Carlo.
Il lavoro è stato diviso in due parti per renderne più facile la lettura. Nella prima troviamo “i fondamenti”, ossia un rapido richiamo al calcolo stocastico in modo da fornire gli elementi di fondo che verranno poi utilizzati più avanti (Cap. 1). Si fa anche un cenno alle tecniche di approssimazione numerica più utilizzate (Cap. 3) ed alle equazioni differenziali stocastiche viste sotto l'ottica dello statistico più che del matematico, cercando di indicarne anche gli ambiti di applicazione più diffusi (Cap. 2).
Nella seconda parte invece si affronta il problema della stima vero è proprio, indicando dapprima lo schema generale (Cap. 4) e quindi passando in rassegna i due tipi di approccio già sopra richiamati ed i relativi metodi di stima (Cap. 5 e 6).
Verrà quindi presentato lo schema generale rispetto al quale sono state fatte le simulazioni (Cap. 7) e si trarranno alcune considerazioni sui risultati.
Completano il lavoro le tabelle dei risultati (App. A) e gli stessi risultati espressi in forma grafica, sia rispetto ai vari modelli (App. B-D) sia confrontandoli tra di loro (App. E).
Il lavoro di simulazione ha potuto avvantaggiarsi dell'utilizzo dell'ottimo linguaggio di programmazione orientato alle applicazioni matematiche MatLab nella versione $ 5.2$ e la libreria di ottimizzazione Optimization Toolbox, mentre il lavoro di stesura del manoscritto è stato realizzato utilizzando il programma di word processing e la libreria LaTeX.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Matterazzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Pietro Mantovan |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 306 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi di un modello per la valutazione dei Mortgage-Backed Securities
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi