Il rischio finanziario nelle riserve matematiche
L’analisi effettuata nel presente lavoro, sarà incentrata su un particolare tipo di rischio che caratterizza l’attività delle imprese assicurative, che è conosciuto come rischio finanziario. Si rende però opportuno ai fini della seguente trattazione effettuare una precisazione, in particolare il rischio finanziario si origina da altre due tipologie di rischio, vale a dire, il rischio di Tasso d’Interesse ed un rischio di carattere demografico che è noto come Longevity Risk. Il lavoro presenta un’analisi degli impatti che vengono provocati dai rischi in esame sulle riserve matematiche, dopodiché, prosegue con un’attenta analisi delle singole problematiche connesse con i due diversi profili di rischio. In particolare per il Longevity Risk,che è originato da due fenomeni noti come “Rettangolarizzazione ed “Espansione”, lo studio viene condotto in riferimento ad un particolare tipo di polizza assicurativa che è quella delle Annualità Vitalizie, che ci consente di apprezzare meglio l’utilizzo delle proiezioni di mortalità che saranno trattate nel capitolo.
Per quanto concerne invece il rischio di Tasso d’interesse, l’approfondimento viene svolto utilizzando un particolare criterio d’analisi delle riserve matematiche, cioè quello che consente di guardare loro come un portafoglio di Attività e Passività Finanziarie.
L’analisi di questo tipo di rischio è rivolta, da un lato ad analizzare gli impatti che l’oscillazione dei tassi d’interesse provoca sulle riserve, dall’altro invece ha come obiettivo di individuare alcune modalità di immunizzazione da questo tipo di rischio.
Le tecniche di misurazione e valutazione di questo rischio nell’ambito di un portafoglio integrato d’attività e passività delle imprese di assicurazione sono state la base su cui si sono costruiti modelli di gestione volti alla determinazione della composizione ottimale rischio/rendimento. Attraverso tali modelli muta la visione manageriale delle imprese collegando strettamente la determinazione dei premi, le politiche d’investimento, la strategia di crescita dell’impresa. È opportuno sottolineare come ai rischi normalmente connessi all’attività assicurativa, definiti rischi tecnici o attuariali si aggiungono i rischi legati agli investimenti compiuti dalle imprese di assicurazione, ed è proprio il rischio di tasso d’interesse che suscita la maggiore attenzione delle imprese assicurative. Si rende per esso necessario ricorrere alle tecniche di Asset–Liabilities Management al fine di cogliere l’evoluzione economica del valore dell’impresa nel tempo. È quindi opportuno che ogni impresa assicurativa disponga di una struttura interna che dedichi attenzione all’andamento congiunto delle attività e delle passività. Questi comitati interni alle imprese dovrebbero diventare la sede dell’incontro e della verifica tra decisioni attuariali, commerciali e finanziarie delle imprese stesse. Queste considerazioni dimostrano il rilievo da attribuire alla componente finanziaria nell’analisi della rischiosità e la conseguente opportunità d’adeguate politiche di gestione finanziaria. Occorre comunque attribuire il giusto peso anche alla componente demografica della rischiosità, e per quello che riguarda il Longevity Risk, l’unico mezzo che le imprese assicurative possono utilizzare, al fine di coprirsi da questo tipo di rischio, è l’adozione di opportune tavole di mortalità insieme con l’assegnazione al portafoglio di un adeguato caricamento di sicurezza. Questo succede perché il Longevity Risk è, a differenza del rischio di tasso d’Interesse, un “non-pooling” risk, ossia è un rischio non diversificabile con un’accurata composizione del portafoglio; infatti, esso risulta indipendente dalla numerosità della collettività, ed è per questo motivo che occorre agire diversamente, cercando di “aggirare” l’ostacolo. In particolare ci sono tre principali modalità per affrontare il Longevity Risk, il ricorso alla riassicurazione, eseguire un opportuno caricamento di sicurezza, e costruire un adeguato margine di solvibilità. Tra questi però l’attenzione viene focalizzata sul margine di solvibilità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Palma |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Emilia Di Lorenzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
R.P.A. - Recursive Partitioning Algorithm - Modelli e strumenti per la valutazione del rischio di impresa nelle compagnie di assicurazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi