Ruolo della vegetazione spontanea nel mantenimento di insetti ed acari utili nei vigneti dell'Italia centrale
Durante il 1998 ed il 1999 sono state campionate le popolazioni di artropodi presenti sulla vite e sulla vegetazione spontanea circostante vigneti posti in tre località nei dintorni di Perugia, al fine di accertare il ruolo delle siepi sul controllo naturale dei fitofagi di tali agroecosistemi. Empoasca vitis Göthe e Zygina rhamni Ferrari sono cicaline infeudate alla vite e frequentano la vegetazione circostante i vigneti. Le mie osservazioni hanno evidenziato che oltre ad Empoasca vitis e Zygina rhamni, negli habitat da me considerati sono presenti anche: Ribautiana tenerrima (Herrich-Schaffer), Arboridia parvula (Boheman) ed una specie del genere Zygina.
Le mie indagini rappresentano il primo contributo per l'Umbria riguardo al rapporto tra gli Acari, la vegetazione spontanea e la vite. Sulla Vite ho rilevato Tetranichidi (Eotetranychus carpini Oud e Panonychus ulmi Koch), Tideidi, Fitoseidi (Kampidromus ericinus e Kampidromus aberrans). Sul Rovo ho riscontrato Tenuipalpidi e Fitoseidi (Euseius finlandicus, Kampidromus aberrans e Typhlodromus pyri).
Il fatto che alcuni vigneti umbri con caratteristiche tradizionali (quali le siepi costituite anche da Rovo) manifestino comunità artropodi stabili, lascia intendere che quelle stesse caratteristiche siano il frutto di una interazione tra ecosistema e sistema socioeconomico, la quale ha portato nel tempo ad una stabilizzazione, nè più nè meno di quanto accade agli ecosistemi naturali, i quali naturalmente evolvono verso la stabilità.
Il ruolo chiave del Rovo all’interno dell’agroecosistema vigneto viene confermato dalle osservazioni in campo. Tutte siepi di Rovo studiate hanno fatto registrare popolazioni di Ribautiana tenerrima, che è un ospite alternativo di Anagrus atomus. R. tenerrima si riproduce su Rovo per un periodo che va da Marzo a Dicembre, costituendo una continua potenziale fonte del principale nemico naturale delle cicaline ampelofaghe. R. tenerrima sverna allo stadio di uovo ed è fondamentale per il mantenimento di A. atomus nel vigneto, poichè questo parassitoide sverna all’interno di uova di cicaline.
La siepe di Rovo si propone come “biofabbrica naturale” del vigneto umbro, nella quale ad inizio stagione (Maggio) A. atomus si produce in una specie di “auto allevamento massale” per poi disperdersi più efficacemente nei campi coltivati, dove controlla le popolazioni di fitofagi dannosi. Nel vigneto di Sant’Enea, infatti, le medie delle catture di A. atomus su rovo nella seconda metà di Maggio sono risultate significativamente superiori a quelle su vite, evidenziando la prima generazione “di moltiplicazione” sulla siepe. Nel prosieguo della stagione, invece, le catture su vite e Rovo si mantengono non significativamente differenti. A. atomus, una volta migrato sulla vite, comincia a riprodursi, parassitizzando le uova delle cicaline ampelofaghe, finchè la sua popolazione raggiunge una entità tale da determinare delle catture che vengono rilevate come statisticamente superiori a quelle su Rovo. Il che si verifica a partire dalla fine di Luglio. Con l’approssimarsi della cattiva stagione (Novembre), il parassitoide torna sul Rovo, dove trova ospiti alternativi per lo svernamento, poichè R. tenerrima vi si riproduce fino a Dicembre.
La siepe di Rovo si è anche dimostrata in grado di sostenere popolazioni di altri artropodi utili quali Neurotteri Crisopidi, Coleotteri Coccinellidi, Acari Fitoseidi ed altri acari predatori. Un insetto di nuova introduzione come il Flatide Metcalfa pruinosa, temuto per le sue infestazioni ai danni della Vite, è rilevato a basse densità negli habitat oggetto di studio.
In base alle mie indagini la siepe di Rovo sembra essere un’elemento di biodiversità funzionale nel vigneto umbro. Estrapolando un concetto generale dall’esperienza del vigneto, si può dire che tra gli specifici elementi di biodiversità utili al potenziamento del biocontrollo naturale dei fitofagi vi sono sicuramente parecchie caratteristiche “tradizionali” degli agroecosistemi. Considerata “marginale” dai policy makers, l’agricoltura tradizionale della collina umbra mostra invece di avere un ruolo centrale come custode per le generazioni future di quegli elementi di biodiversità evoluta (funzionale), che oggi le agricolture avanzate cercano con grande difficoltà di ricreare.
Vista l’intenzione da parte dell’Unione Europea di incentivare caratteristiche del paesaggio agricolo che si sono dimostrate utili per il controllo biologico naturale, è opportuno cercare di mantenere ed incrementare gli elementi tradizionali dell’ecosistema agrario, primi fra tutti siepi che contengano del Rovo.
Questa esperienza formativa e di ricerca sull’agroecosistema vigneto, suggerisce che è necessario approfondire la conoscenza degli ecosistemi coltivati, specialmente quelli tradizionali, poichè essi custodiscono la biodiversità funzionale al controllo biologico e sono quindi utili per il design di sistemi agricoli sostenibili.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Ponti |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Entomologia Agraria |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Carlo Ricci |
Istituito da: | Università degli Studi di Perugia |
Dipartimento: | Dip. di Arboricoltura e Protezione delle Piante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio della comunità microbica associata al coleottero giapponese Popillia japonica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi