Le lezioni di Hegel su Platone. La dialettica
La questione da focalizzare concerne il luogo di appartenenza delle idee, il loro habitat naturale. Platone nei suoi dialoghi ha descritto mediante i miti, un mondo soprasensibile a cui il filosofo può accedere solo ragionando in modo dialettico, vedendo cioè che le idee sono in un rapporto di comunanza reciproca.
Questa relazionabilità dei generi sommi è regolata nel Sofista, dove l’esposizione del concetto di partecipazione garantisce il fondamento ontologico del mondo delle idee, e di conseguenza anche la possibilità per l’uomo di averne conoscenza.
E’ dunque comprensibile che Hegel scorga le idee platoniche proprio nella conoscenza; questo è il luogo in cui esse acquisiscono forma razionale, in cui dunque il loro essere ideali, coincide con la loro realtà.
“Le idee non sono immediatamente nella coscienza, ma sono nella conoscenza. Esse sono intuizioni – cioè, sono in modo immediato – solo nella misura in cui sono la conoscenza stessa raccolta nella sua semplicità come risultato; in altre parole, l’intuizione immediata è soltanto un momento della semplicità delle Idee. Di conseguenza, non si hanno le Idee, ma esse vengono prodotte nello spirito mediante la conoscenza. L’entusiasmo è la prima generazione informale delle Idee, mentre solo il conoscere le reca alla luce in una forma razionale elaborata. Le Idee sono però anche reali: esse sono, e unicamente esse sono l’Essere”.
Le idee sono prodotte nello spirito del conoscere, intuirle vuol dire coglierle nella loro semplicità, nel loro primo sviluppo; ma solo la conoscenza fornisce all’idea, colta dall’entusiasmo, una completa vita razionale, un completo svolgimento.
Anche per Platone, così come per Hegel, la conoscenza non si acquisisce presto e facilmente; il colpo di pistola rifiutato dal filosofo di Stoccarda nella Fenomenologia dello Spirito e nella Scienza della Logica sarebbe infatti stato ripudiato anche da Platone. Quest’ultimo pone il sapere sul piedistallo più alto, vi affida la custodia tanto dell’Universale quanto del Particolare, l’Essere e la Coscienza. Bisogna conoscere se stessi, dentro se stessi, a partire da sé; il principio di Socrate vive con passione nel pensiero platonico e guarda soddisfatto il traguardo raggiunto dal suo allievo , che nel libro VI della Repubblica teorizza le modalità della conoscenza in uno dei suoi passi più famosi e significativi, la similitudine della riga.
Il compito di Hegel diviene così quello di “considerare in particolare la modalità soggettiva della conoscenza, vale a dire in che modo secondo Platone il conoscere o sapere in quanto tale è, esiste – in che modo esso è nella coscienza”.
A tal fine va innanzitutto specificato che per modalità soggettiva si intende il legame tra conoscere e la coscienza, che Hegel vede incarnato nell’anima platonica. Si deve pertanto escludere dalla trattazione ogni abuso dell’elemento soggettivo dal punto di vista conoscitivo; non è dunque pertinente tra le modalità gnoseologiche annoverare la coscienza sensibile, nè la sensazione, nè il sentimento, dove in sostanza “l’arbitrio è elevato a determinazione del vero” . Il contenuto del conoscere non può avere questi requisiti, poichè non sarebbe universale, nel qual caso le idee perderebbero la loro principale caratteristica. Il sentimento è legato alla più intima soggettività dell’Io, e, conclude Hegel, “avere qualcosa nella memoria, nell’intelletto, è per noi diverso dall’averlo nel cuore, nel sentimento” . Platone, nel tratteggiare i quattro stadi del conoscere rispecchia proprio l’esigenza di avere un sapere stabile e scientifico, esente da condizionamenti esterni, in altri termini dialettico. L’ultimo sottosegmento della linea metaforica usata da Platone esprime la conoscenza del LόgoV, e dà così a Hegel la possibilità di concludere che il terreno proprio delle Idee è il pensiero e null’altro: “l’Universale può essere prodotto o colto soltanto mediante il pensiero, esso è soltanto mediante l’attività del pensiero. E’ questo contenuto universale che Platone ha determinato come Idea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Vespa |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Paolo Vinci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 206 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Forma dialogica e dialettica nel Fedro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi