Studio delle comunità batteriche del rumine di bovine alimentate con silomais Bt (evento 176)
L’utilizzo degli OGM in agricoltura e in campo alimentare nel futuro è strettamente legato alla valutazione del rischio che queste tecnologie possono comportare al momento del loro impiego fuori dal laboratorio.
Scopo di questo lavoro è stato indagare sui possibili effetti che un’alimentazione a base di silomais, ottenuto da mais Bt evento 176, può avere sulla diversità delle comunità batteriche all’interno del rumine bovino.
Secondariamente si è studiato se i transgeni introdotti con l’alimentazione possano sopravvivere nelle feci delle bovine alla fine del processo digestivo e quindi venire liberati nell’ambiente esterno all’animale.
A tale fine due bovine sono state alimentate per un mese con silomais Bt e due bovine con il relativo silomais isogenico non transgenico. Le diete sono state poi invertite tra gli animali per valutare la variabilità delle popolazioni microbiche tra gli animali stessi.
Alla fine di ogni periodo di somministrazione sono stati raccolti campioni di liquido ruminale per tre giorni consecutivi, questo per poter analizzare le comunità batteriche ivi presenti. Negli stessi giorni sono stati inseriti all’interno del rumine, attraverso una fistola ruminale, nylon bags contenenti il medesimo silomais con cui ogni bovina era alimentata per analizzare le comunità batteriche adese sull’alimento.
Le comunità batteriche sono state analizzate tramite analisi dei polimorfismi genici degli spaziatori ribosomali (ITS). I dati raccolti sono stati elaborati statisticamente mediante analisi cluster ed analisi delle componenti principali della variabilità per descrivere i diversi campioni.
Sono state raccolte le feci delle bovine al termine del secondo periodo di somministrazione e tramite amplificazione PCR sono stati ricercati quattro differenti marcatori molecolari che identificano i transgeni del mais Bt.
Le analisi bromatologiche condotte sul silomais maturo hanno rivelato differenze tra il silomais Bt e il silomais Iso in particolare negli zuccheri solubili totali e nell’acido lattico. Gli zuccheri infatti sembrano essere più elevati nel primo a fronte di un minore contenuto in acido lattico, principale indicatore dei processi fermentativi nella maturazione degli insilati.
L’analisi dei profili ITS-HHP dei campioni di liquido ruminale evidenzia la presenza di 263 bande polimorfiche di cui solo 86 comuni a tutte le bovine ma nessuna presente in tutti i campioni analizzati. I profili ITS-HHP relativi ai campioni estratti da nylon bags mostrano la presenza di 219 bande polimorfiche di cui 34 comuni a tutte le bovine. In questi profili una banda di 426 bp è presente in tutti i campioni, con una varianza d’intensità minima.
L’analisi dei profili di tutti i campioni tramite PCA indica che, nell’ambito di tutte le bovine considerate, la dieta somministrata non influenza la variabilità delle comunità batteriche, sia nel liquido ruminale che nei biofilm sull’alimento da digerire. Anche dall’analisi cluster non si possono evidenziare differenze tra comunità di bovine a diverso regime alimentare. Nonostante ciò sono state evidenziate delle differenze significative tra le diete nei valori del pH e di azoto ammoniacale all’interno del rumine. Responsabile di queste differenze sembra essere la dieta somministrata nel periodo pre-prova (t0), che utilizzava un differente tipo di silomais.
Dai dati della PCA si possono evidenziare, invece, differenze tra le bovine. In particolare nel caso dei campioni di liquido ruminale, le bovine A e D formano due gruppi separati mentre le bovine B e C non sono nettamente distinguibili. Queste evidenze si possono riscontare anche mediante analisi cluster. Nel caso dei campioni estratti da nylon bags si evince una notevole similarità tra le bovine A e B, mentre le bovine C e D sembrano possedere comunità batteriche peculiari. L'analisi della varianza degli scores calcolati per la PCA, tuttavia, mostra come tali differenze non siano statisticamente significative.
L’analisi cluster effettuata su ogni singola bovina mostra dei risultati interessanti per i campioni estratti da nylon bags in quanto, in ciascuno di essi, sono sempre distinguibili due gruppi, uno ascrivibile a silomais Iso ed uno al silomais Bt. Nel caso dei campioni prelevati dal liquido ruminale la situazione varia a seconda della bovina con una gamma di situazioni che vanno dalla totale disaggregazione dei pattern per la bovina C fino ad una spiccata tendenza all’aggregazione nella bovina D.
La ricerca dei transgeni nelle feci mediante PCR e analisi Southern ha evidenziato la presenza di un numero elevato di ampliconi la maggior parte dei quali si è rivelata essere un falso positivo. Occasionalmente sono state ritrovate tracce del transgene, in contrasto con dati recentemente pubblicati. La presenza di DNA di mais nelle feci potrebbe essere in relazione a materiale vegetale indigerito.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Cittaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Biotecnologie |
Relatore: | Daniele Daffonchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Messa a punto e validazione di metodi molecolari per lo studio delle comunità microbiche in matrici ambientali di diversa natura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi