Skip to content

Le attrattive culturali per un turismo urbano sostenibile: il caso Tate Modern

L’intento di questo lavoro è di evidenziare le necessità che città ed istituzioni culturali hanno nel momento in cui si vedono coinvolte nel processo di produzione e la possibilità di coordinare livello locale e fruizione turistica grazie ad una pianificazione sostenibile delle risorse disponibili. Lo studio è strutturato in modo da passare in rassegna il panorama di riferimento in generale – turismo, cultura, heritage, città - e di seguito focalizzarsi su aspetti sempre più particolari – il caso inglese, lo heritage industriale - fino a giungere ad analizzare una delle componenti fondamentali dell’offerta turistica urbana: il museo – nel nostro caso particolare, il Tate Modern Museum.
L’ICT (Information and Communication Technology) rappresenta una risorsa indispensabile per la realizzazione di questo tipo di progetto. Di seguito viene analizzato il caso particolare inglese che, alle soglie del Nuovo Millennio ha “preso coscienza” della necessità di possedere degli strumenti di gestione di un turismo che, per le particolari condizioni storiche e culturali, si è sviluppato spontaneamente fino a raggiungere notevole importanza per l’economia del Paese. Il Tomorrow’s Tourism: A Growth Industry for the New Millennium rappresenta il documento che per la prima volta si impegna a descrivere, valorizzare, tutelare ed organizzare ogni settore del turismo inglese, cercando di trarre una stima delle proprie potenzialità nell’ambito di una politica sostenibile.
Nella seconda parte dell’elaborato l’attenzione si focalizza sulla realtà museale di Londra, in particolare viene descritta la nascita, il decollo e la struttura organizzativa della Tate Gallery, uno dei musei europei più visitati. L’analisi delle varie tipologie di finanziamento messe in pratica, dell’attenzione particolare riservata alla promozione e ad una forte pianificazione strategica di marketing metterà in luce lo sforzo di quest’organizzazione di sapersi rinnovare seguendo le tendenze tracciate dai grandi musei americani, pur continuando a testimoniare il suo forte impegno per quanto riguarda la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico inglese.
La terza parte si concentra sull’ultimo nato dei quattro musei che compongono la Tate Gallery: la Tate Modern, galleria d’arte contemporanea internazionale situata nel Bankside, presso la riva sud del Tamigi e ospitata da quella che in passato è stata la centrale idroelettrica che dava energia alla zona industriale londinese, ideata dal celebre architetto Sir Gilbert Scott. Partendo dall’analisi delle motivazioni che hanno portato i membri della Tate a optare per questa localizzazione sono illustrate le conseguenze che tale scelta ha inevitabilmente comportato: la Millennium Commission, organo governativo convocato eccezionalmente per programmare gli eventi per le Millennium Celebrations, ha ritenuto che una collezione d’arte contemporanea inserita in un edificio d’epoca industriale riadattato al nuovo scopo, rappresentasse un simbolo adeguato del millennio alle porte, aperto al futuro ,ma consapevole dell’eredità del passato. Di seguito è poi illustrata la pianificazione dell’”evento Tate Modern” e il parallelo programma di rinnovamento dell’intera istituzione a partire dal lancio di una nuova identità di marchio e di un nuovo sito web. Viene poi illustrata la particolare cura che la Tate Modern pone verso il proprio pubblico ed i suoi bisogni: dall’accoglienza, all’istruzione del personale, allo spazio, tutto è pensato e progettato intorno al visitatore ideale; questo stesso è materia di studio attraverso questionari semestrali indirizzati all’individuazione del proprio target di pubblico. L’analisi del conto economico della Tate Modern, interpretato secondo le direttive dello studio di Fuortes , metterà in luce il suo carattere tipicamente anglosassone di museo “privato” ma ancora fortemente sovvenzionato dal Parlamento ma, al tempo stesso, la sua voglia di spingersi sempre più verso un orientamento al profitto.
Nell’ultima parte verrà preso in considerazione il discorso culturale sullo heritage, in particolare con riferimento al recupero del patrimonio industriale del passato in relazione con la rigenerazione del quartiere di Bankside in seguito alla decisione della Tate di utilizzare l’edificio della centrale elettrica. Attraverso il punto di vista critico di esperti come Hewison ed Hebert saranno sottolineati i rischi che possono essere generati da un recupero senza criterio del passato e dalla sua mercificazione, giungendo però alla conclusione che attraverso una pratica “ragionata” si possano ottenere risultati positivi sia dal punto di vista ambientale, che culturale, che per ciò che riguarda la soddisfazione del pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Negli ultimi anni in campo turistico abbiamo assistito ad un cambio di prospettiva: anzitutto il turismo si è imposto come uno dei maggiori settori socioeconomici e, parallelamente alla tradizionale richiesta – villaggi vacanza “tutto compreso”, turismo balneare – si è sviluppato ed ha preso consistenza un settore del turismo più esigente, esperto ed inscindibilmente legato alla riscoperta del paesaggio urbano ed, in particolare, delle attrattive culturali che la città offre 1 . Lo studio che qui segue vuole essere un tentativo di illustrare sia la complessa serie di relazioni dei fattori in gioco nel momento in cui una città diventa centro di grande affluenza, grazie alle proprie peculiarità culturali, sia i rischi e le opportunità che l’essere centro turistico comporta. L’intento di questo lavoro è di evidenziare le necessità che città ed istituzioni culturali hanno nel momento in cui si vedono coinvolte nel processo di produzione e la possibilità di coordinare livello locale e fruizione turistica grazie ad una pianificazione sostenibile delle risorse disponibili. Lo studio è strutturato in modo da passare in rassegna il panorama di riferimento in generale – turismo, cultura, heritage, città - e di seguito focalizzarsi su aspetti sempre più particolari – il caso inglese, lo heritage industriale - fino a giungere ad analizzare una delle componenti fondamentali dell’offerta turistica urbana: il museo – nel nostro caso particolare, il Tate Modern Museum. Nella prima parte si è tentato di illustrare l’importanza crescente del turismo e di quello urbano in particolare, un turismo più dinamico ed esigente, sottolineando l’importanza strategica del settore culturale quale strumento attraverso cui sviluppare un vantaggio competitivo. Nell’ottica di una pianificazione sostenibile della città d’arte interessata dal fenomeno 1 AA. VV., Papers from the conference: Tourism and the City in the Nineties, CISET, Venezia, 1992.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi