Probabile ruolo dei pesticidi nell'eziopatogenesi dei linfomi non Hodgkin: approcci epidemiologici e sperimentali in vitro ed in vivo su modelli animali
Questo studio compilativo si propone di individuare la possibile complicità dei pesticidi nell'insorgenza del LnH, una forma di neoplasia linfoide in costante crescita negli ultimi 3 decenni. Poiché è stata prodotta una mole imponente di dati epidemiologici, con indagini di tipo coortale e studi caso-controllo condotte in tutti i Paesi del mondo, l'introduzione del presente lavoro è volta quasi interamente a sondare questi diversi approcci interpretativi sulla malattia in relazione all'uso dei prodotti chimici, con l'intento di individuare aspetti e soprattutto denominatori comuni tra le varie tendenze epidemiologiche. D'altro canto, l'evidente difficoltà di additare un solo fattore causale ed un univoco meccanismo di linfomagenesi in queste sindromi così eterogenee, impone di inserire i pesticidi, quali presunti fattori causali, in un contesto eziopatogenico più ampio e comprendente fattori sinergici agli stessi nell'induzione e nella promozione del tumore. Cenni sull'impatto ambientale e sulle caratteristiche chimiche di questi principi attivi sono parsi fondamentali, soprattutto per i tempi di latenza nella comparsa di questa neoplasia commisurata probabilmente in qualche modo alla costante persistenza di tali prodotti nella realtà umana.
I risultati della tesi elencano, viceversa, una serie di dati sperimentali comprendenti per lo più test di genotossicità cellulare in vivo ed in vitro che, quando non stabiliscono “in primis” un collegamento diretto tra pesticidi e malattia, prendono in considerazione danni cellulari o parametri biochimici considerati indicatori fedeli e predittivi per questa associazione. Aver posto in relazione il LnH con una schiera numerosa di patologie e di condizioni immunodeprimenti, oltre che con malattie squisitamente genetiche quali l'Anemia di Fanconi, l'Atassia Teleangectasia, la sindrome di Bloom, ecc., suggerisce come la genotossità cellulare possa fornire criteri attendibili e probanti per considerare l'implicazione diretta dei pesticidi nell'insorgenza di questa emopatia. Inoltre, appurato che traslocazioni, delezioni ed inversioni cromosomiche riproducibili, sono costante appannaggio di determinati istotipi tumorali e che tali anomalie vengono indotte anche da sostanze chimiche in determinate condizioni sperimentali sia in vivo che in vitro, sono dati inconfutabili sulla validità di determinati approcci metodologici per lo studio riguardante l'eziopatogenesi chimica del LnH.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Zucchini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Alfredo Corallini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Epidemiologia dei linfomi non-Hodgkin: valutazione del rischio professionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi