Il ''caso'' Tomasi di Lampedusa
La tesi si compone di quattro capitoli più una bibliografia generale che riguardano le Opere di Tomasi di Lampedusa ed una Bibliografia critica sull’autore. Il primo capitolo affronta la situazione della letteratura in Italia tra gli anni ’50 e gli anni 60 che vedono l’Italia come paese capitalistico in cui una serie di crisi nate dalle radici stesse dell’espansione economica e sociale. I percorsi del mutamento di un’Italia da paese agricolo e pastorale a paese fortemente capitalistico e sviluppato. Negli ambienti intellettuali nasce l’esigenza di operare fuori di ogni schema ideologico, in ciascun settore della ricerca si sottopongo a scrupolosa verifica gli strumenti di indagine disciplinare, e anche alla letteratura non sfugge questo tipo di interesse. Morto il Neorealismo nasce tutto un genere di romanzi, alcuni di livello “alto”, altri “medio”, che per vie diverse divennero tutti “casi letterari”.
Gli autori, riuscendo a porre sul piano della storia la soggettività dello scrittore e della cosa narrata, utilizzavano le componenti tipiche della letteratura decadente innestate, però, su storie i cui temi e ideologie combaciavano con la capacità di elaborazione fantastica delle grandi masse di lettori di quegl’anni, e davano origine ad eccellenti esempi di operazioni culturali di largo respiro, fondate sul nuovo concetto di letteratura come “consumo”. Il secondo capitolo affronta “il caso” Tomasi di Lampedusa. Nel 1958 Giorgio Bassani fece pubblicare, presso Feltrinelli, Il Gattopardo, romanzo che Vittoriani aveva rifiutato da Einaudi. L’autore era uno sconosciuto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957), un principe siciliano di raffinata cultura europea, vissuto sempre lontano dagli ambienti intellettuali. Il romanzo ebbe uno straordinario successo, divenendo un clamoroso “caso” letterario. Si tratta di un romanzo storico, ambientato in Sicilia all’epoca dell’impresa garibaldina. Al centro si colloca la figura del principe Fabrizio Salina, aristocratico coltissimo, dedito a studi di astronomia, che osserva con ironico distacco e malinconia la fine di un mondo; al suo fianco vi è il nipote Tancredi, lucido e spregiudicato, che invece di difendere il regno borbonico, come sarebbe proprio di un aristocratico, si unisce ai garibaldini, avendo capito che, se si vuole che tutto rimanga com’è, occorre che tutto cambi: il passaggio al nuovo regno d’Italia sarà solo un mutamento esteriore, ma nella sostanza il potere resterà nelle mani delle classi dirigenti; per questo quelle classi devono impegnarsi nella rivoluzione nazionale, prendendone in mano il processo per indirizzarlo ai loro fini. All’apparenza si tratta di un romanzo storico di taglio Ottocentesco e naturalistico, una sorta di elegante ripresa dei Vicerè di De Roberto. E, certo, la storia vi ha una parte rivelante: ma in realtà lo scrittore, a differenza dei veristi, non crede nell’oggettività del processo storico; la sua cultura e la sua sensibilità sono squisitamente decadenti, nutrite di Proust e di Mann. La storia è per lui solo un’apparenza esteriore, dietro cui si cela un’essenza più vera, il fluire costante della vita che precipita nel nulla.Anche l’impianto narrativo è solo apparentemente ottocentesco e naturalistico: in realtà tutto è visto attraverso gli occhi del principe Salina, filtrato attraverso la sua sensibilità e la sua intelligenza. All’oggettività veristica si sostituisce una dimensione del racconto essenzialmente soggettiva, e si viene a costituire un sottile gioco di identificazione e di scambio tra l’ottica del narratore-autore e quella del personaggio focale. Non solo nei temi, dunque, ma anche nell’impostazione narrativa il romanzo si collega al filone del grande Decadentismo europeo, rappresentandone una manifestazione tarda ma di grande dignità culturale (data questa sua fisionomia, si può capire il rifiuto di Vittoriani, massimo esponente della cultura dell’”impegno”).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Nocera |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Sebastiano Martelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'onomastica nelle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi