Skip to content

Corpo organico e corpo inorganico nel cinema di David Cronenberg

Partendo dalle acquisizioni della fenomenologia soprattutto per quanto concerne l’idea del soggetto che è il proprio corpo-nel-mondo (da Merlau-Ponty a Galimberti), seguendo la linea del corpo senza organi, o inorganico, in continua lotta con l’organismo che vuole totalizzarlo legandolo al suo funzionamento, da Artaud a Deleuze, passando per le più recenti ricognizioni di Teresa Macrì sul corpo postorganico delle performance che vuole riappropriarsi di sè, ridefinendosi, attraverso approcci alternativi al mondo contemporaneo (la tecnologia, l’immaginario mediatico, etc.), la presente ricerca si propone di analizzare il cinema di Croneberg alla luce delle molteplici prospettive che il corpo mutante in esso assume. Ma arrivati a questo punto si pone subito un problema nodale, un dubbio metodico: come approcciarsi allo studio del corpo filmico cronenberghiano senza ingabbiarlo o fagocitarlo? Come difendersi dal dualismo disgiuntivo che vorrebbe fare della teoria la controprova o prova di fedeltà dell’oggetto d’analisi ? Come evitare di considerare il corpo filmico un organismo, cioè un corpo organicamente organizzato, gerarchiazzato e funzionalizzato ad un unico sistema di riferimento che mentre lo anima lo isola e così facendo inevitabilmente lo cadaverizza? Ed infine come disinnescare o sabotare l’organismo e liberare e far agire il corpo senza organi ? Si tratta di inserire questo corpo in un contesto, un ambiente, un mondo in cui possano agire altri corpi, altre forze, quindi territorializzarlo e codificarlo inevitabilmente ma tentando di non devitalizzarlo del tutto, destratificarlo senza distruggerlo e lasciandogli sempre aperta la possibilità di reagire, fuggire, connettersi con l’altro e con l’altrove, mutare. Per fare ciò ho usato paradossalmente sia prudenza che arbitrarietà, arbitrarietà nell’inserirlo in un campo di forze estranee (filosofiche, letterarie, pittoriche…), prudenza nello schematizzarlo e cartografarlo in funzione di questi altri corpi (che potrebbero assorbirlo del tutto), prudenza nell’inserirlo in una stanza della tortura o in un terreno di lotta e arbitrarietà nel lasciarlo reagire. Il divenire tesi del corpo filmico non dovrebbe significare trasformarsi in essa, ma immettersi con essa nell’accelerazione e nel tipo di movimento che scaturisce dalla loro interazione. Così si sviluppa un movimento discorsivo che diventa una linea di fuga che ritorna su se stessa mentre continua a fuggire. Una linea a spirale che da una parte curvandosi produce il senso che territorializza e codifica, dall’altra evitando di chiudersi proietta il corpo filmico verso nuovi territori di senso. Sin qui la tesi e il corpo filmico. Ma questa è anche una mise en abime dei vari sistemi con i quali il corpo è interconnesso ed interagisce e all’interno dei quali trova sempre nuove attualizzazioni, mantenendo però la caratteristica dell’essere in sè sempre fuori di sè, la sua capacità di essere limite ed oltrepassamento del limite, essere cioè da una parte uno straordinario ricettore di segni e significati e dall’altra proprio ciò che sfugge a questi codici, e niente meglio del cinema può farci vedere questo movimento. Nel cinema tutto si fa corpo, corpo inorganico, e al suo interno trova facilmente terreno fertile la dialettica con l’ombra, con l’immaginario, col mondo, etc. sino a quella strutturale tra il corpo del visibile (il piano di consistenza del visibile) sempre instabile, in movimento e l’invisibile che lo sottende, sempre relativo, sempre pronto a mostrarsi (il corpo pulviscolare e micromolecolare del cinema), e infine all’esterno come corpo-film o immagine-corpo che interagisce con lo spettatore, il mondo, la realtà. Naturalmente i modi e le forme di queste inter-relazioni sono i più diversi e possono anche funzionare come materiale inconscio da occultare o reprimere, essere mascherati, orientati o addomesticati in qualche modo. La messa a fuoco è sul corpo, nelle sue varianti specifiche, ma l’immagine sfoca comunque (metaforicamente, non letteralmente) perchè è un’immagine guardata, un’immagine che ha già in sè questo virus, l’occhio (che è sempre occhio della mente) guarda il corpo che muta e il corpo muta l’occhio che lo guarda. Così in ogni suo film al movimento del corpo è sempre legato lo sguardo che giudica, interpreta, che è costretto a mutare, a riflettere su se stesso mettendosi necessariamente in gioco. Cronenberg sembra aver fatto suoi i concetti di ‘futuro annesso al presente’ e di ‘spazio interno’ formulati da J.G. Ballard; egli interpreta così (o meglio sperimenta) la contemporaneità come attualità interconnessa al virtuale, facendo vacillare i concetti dominanti di realtà e di verità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Partendo dalle acquisizioni della fenomenologia soprattutto per quanto concerne l’idea del soggetto che è il proprio corpo-nel-mondo (da Merlau-Ponty a Galimberti), seguendo la linea del corpo senza organi, o inorganico, in continua lotta con l’organismo che vuole totalizzarlo legandolo al suo funzionamento, da Artaud a Deleuze, passando per le più recenti ricognizioni di Teresa Macrì sul corpo postorganico delle performances che vuole riappropriarsi di sé, ridefinendosi, attraverso approcci alternativi al mondo contemporaneo (la tecnologia, l’immaginario mediatico, etc.), la presente ricerca si propone di analizzare il cinema di Croneberg alla luce delle molteplici prospettive che il corpo mutante in esso assume. Ma arrivati a questo punto si pone subito un problema nodale, un dubbio metodico: come approcciarsi allo studio del corpo filmico cronenberghiano senza ingabbiarlo o fagocitarlo? Come difendersi dal dualismo disgiuntivo che vorrebbe fare della teoria la controprova o prova di fedeltà dell’oggetto d’analisi ? Come evitare di considerare il corpo filmico un organismo, cioè un corpo organicamente organizzato, gerarchiazzato e funzionalizzato ad un unico sistema di riferimento che mentre lo anima lo isola e così facendo inevitabilmente lo cadaverizza ? Ed infine come disinnescare o sabotare l’organismo e liberare e far agire il corpo senza organi ? Si INTRODUZIONE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Guastella
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Mario Garriba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
corpo postorganico
crash
videodrome
david cronenberg
regia cinematografica
james graham ballard
corpo tecnologico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi