Il lavoro interinale: l'esperienza italiana
Questa tesi ha per oggetto lo studio del contratto di lavoro interinale, introdotto in Italia con la legge n°196 del 24 giugno 1997; l’obiettivo che si pone è di definire il ruolo che questo contratto ha assunto all’interno del mercato del lavoro italiano.
Attualmente il lavoro interinale rappresenta circa lo 0,4% dell’occupazione dipendente ed anche se difficilmente raggiungerà quote superiori all’1,5-2%, come sottolineano i Rapporti di Monitoraggio del Ministero del Lavoro, il suo ruolo è rilevante non tanto dal punto di vista quantitativo, quanto da quello del contributo alla flessibilizzazione del mercato del lavoro.
Con l’introduzione del contratto di lavoro ad interim, la legislazione italiana si è equiparata alle legislazioni degli altri paesi europei in termini di strumenti contrattuali di base per la flessibilità del mercato del lavoro. Rispetto alle diverse forme che ha assunto il lavoro interinale in Europa, il modello italiano si caratterizza per aver regolato attraverso atti normativi particolarmente dettagliati le fattispecie in cui è ammesso il ricorso al lavoro temporaneo. Lo schema adottato in Italia si inserisce in un quadro di riforme del mercato del lavoro più ampio, che ha seguito prevalentemente la strada della regolamentazione delle forme non standard di lavoro (in alcuni casi accompagnata da strumenti di incentivazione all’utilizzo di queste forme contrattuali, come è il caso del part-time), piuttosto che di deregolamentazione delle forme standard (ad esempio la liberalizzazione del contratto a termine o del collocamento).
Il percorso di analisi sviluppato in questa trattazione si divide in quattro capitoli impostati come segue.
Il primo capitolo si apre con un’elencazione di alcuni fatti stilizzati che descrivono cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro negli ultimi quindici anni. Tra questi l’aspetto che interessa porre in evidenza è l’affermarsi di modelli organizzativi flessibili e il legame di questi con l’evoluzione dei regimi di protezione dell’impiego avvenuta negli anni novanta, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione a tempo determinato che ha significato un aumento della cosiddetta flessibilità al margine.
Il secondo capitolo si concentra sul dibattito che si è sviluppato intorno alle posizioni espresse dall’Oecd relative alla presenza di rigidità all’interno del mercato del lavoro europeo che sarebbero state responsabili dell’alto tasso di disoccupazione in questa area nella prima metà degli anni novanta, e sulle strategie per l’occupazione delineate in occasione del Trattato di Amsterdam del 1997 (rese operative dal vertice straordinario sull’occupazione di Lussemburgo del 1999), che seguivano appunto le indicazioni espresse dall’Oecd. Le rigidità cui si riferisce l’Oecd operano in quattro aspetti relativi al mercato del lavoro, vale a dire: nell’assetto della contrattazione, nella regolamentazione del mercato del lavoro, mediante il livello dei sussidi alla disoccupazione e il cuneo fiscale. Le linee guida che formano il piano d’azione per l’occupazione ruotano introno a quattro pilastri, strutturati su quattro dimensioni: a) il miglioramento dell’occupabilità; b) lo sviluppo dell’imprenditorialità; c) la promozione dell’adattabilità delle imprese e dei loro dipendenti; d) il rafforzamento delle politiche di pari opportunità fra uomini e donne. All’interno del pilastro “adattabilità” sono previste forme di riorganizzazione del lavoro (orari e contratti) e tra queste si collocano anche le temporary work agencies, le società di lavoro interinale.
Il terzo capitolo analizza in modo specifico l’introduzione e l’evoluzione del contratto interinale in Italia: nella prima parte vi è un’esposizione dettagliata della legge n° 196 del 24 giugno 1997, dei soggetti coinvolti e delle modifiche legislative che sono state successivamente apportate alla legge; nella seconda parte si definisce il ruolo di questo strumento legislativo nel mercato del lavoro italiano. Si argomenta che il contratto interinale interviene a risolvere almeno quattro rigidità che caratterizzano il nostro paese: la scarsa mobilità territoriale dei non occupati; le difficoltà di ingresso nel mercato del lavoro delle persone alla ricerca del primo impiego; la difficoltà a rispondere a shock positivi e inattesi della domanda di beni; le difficoltà/costi associati alla copertura permanente di un posto di lavoro vacante.
L’ultimo capitolo è infine dedicato ad un’analisi comparativa della regolamentazione dell’istituto nei Paesi dell’Unione Europea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marzia Vetturini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Giorgio Rodano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi