Skip to content

Risultati morfologici, funzionali e soggettivi degli interventi conservativi dell'utero

Nel nostro studio sono state considerate 55 pazienti, sottoposte ad intervento chirurgico di miomectomia, per patologia ginecologica benigna, presso la seconda clinica di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Umberto 1° di Roma (Università degli studi “La Sapienza). Si tratta di donne di età compresa fra i 25 e i 48 anni (età media 36,64). Il periodo di osservazione è iniziato nel gennaio 1991 ed è terminato nel dicembre 1996 con un follow up a 12, 24 e 30 mesi con esame obiettivo ed ecografico nel quale è stato misurato l’utero nelle dimensioni dello spessore, della lunghezza e della larghezza.
Le pazienti riferivano una sintomatologia caratterizzata da algie pelviche, disturbi minzionali, dolori pelvici cronici, menometrorragie e infertilità. In alcuni casi erano asintomatiche.
La maggior parte delle pazienti, 23 (41.8%), erano nullipare prima dell’intervento. Il numero dei fibromi variava da uno a più di tre.Per quanto riguarda la sede dei miomi, la distribuzione del campione appare omogenea.Nessuna paziente è stata sottoposta a trattamento con GnRH analoghi.
In cinque delle 55 pazienti (9%) del nostro campione non è stato possibile limitare l’intervento alla sola miomectomia per la localizzazione e le dimensioni del mioma, quindi sono state sottoposte ad isterectomia.
Attualmente, delle 50 pazienti sottoposte ad intervento conservativo, 44 (88%) hanno cicli mestruali regolari sia nella quantità sia nella durata, 1 (2%) ha uno spotting premestruale della durata di circa 3 giorni, 2 (4%) hanno menorragie, 1 (2%) ha mestruazioni ridotte e 2 (4%) è in menopausa.
Sette pazienti (14%) presentano algie pelviche indipendenti dal ciclo mestruale, 43 (86%), non avvertono dolore in nessuna fase del ciclo .
Tra le pazienti considerate, 9 (18%) hanno ripresentato, ad uno studio ecografico, manifestazioni espansive: 6 (12%) hanno avuto recidive della patologia fibromatosa e tre (6%), invece, hanno avuto un aumento di volume dei fibromi lasciati in sede nell’intervento precedente.
Prendendo in considerazione le nullipare (23 casi) unitamente alle pluripare sottoposte a miomectomia in seguito ad infertilità (2 casi), considerando che non hanno fatto uso di metodi contraccettivi dopo l’intervento, osserviamo che 6 donne (24%) hanno avuto una gravidanza di cui 3, al momento dell’intervista, erano in corso (6, 21e 25 settimane di gestazione). La percentuale totale di pazienti che hanno avuto gravidanze dopo l’intervento è del 28% (14 su 50 pazienti), un dato molto simile a quello delle nullipare e delle infertili. Le pazienti che avevano avuto gravidanze prima del nostro studio (11 casi), hanno tutte portato a termine la gestazione dopo l’intervento, tra queste 6 (54.5%) hanno subito un parto cesareo (tabella 6).
Tutte le pazienti intervistate hanno espresso un giudizio positivo sull’intervento conservativo subito, non avendo presentato complicanze intra e postoperatorie ed avendo riacquistato una soddisfacente funzionalità dell’organo. Vivono, quindi, senza particolare apprensione il rischio di recidiva e di un eventuale nuovo intervento.
Dal nostro studio abbiamo rilevato che la percentuale di ricorrenze, valutabile intorno al 12% (6 pazienti su un campione di 50 casi), non è influenzata dall’età delle donne al momento dell’intervento. E’ stato, invece, evidenziato come il numero delle recidive sia minore nelle pazienti che hanno avuto gravidanze dopo l’intervento e che alla diagnosi riferivano un solo mioma. Diventa, quindi, molto importante valutare il tipo e la modalità dell’intervento chirurgico, considerando la possibilità di gravidanze future che sembrano avere effetto protettivo nei confronti della ricorrenza della patologia fibromatosa. La miomectomia diventa, così, una valida alternativa alla isterectomia (24).
E’ anche molto importante sottolineare che la chirurgia conservativa non solo è meno rischiosa dal punto di vista fisico ma, grazie alle attuali tecniche di preparazione e di esecuzione dell’intervento e di assistenza post-operatoria, risulta anche meno gravoso il trauma della paziente.Emerge una stretta correlazione tra il numero dei miomi presenti alla diagnosi, le gravidanze dopo l’intervento e il rischio di ricorrenza della patologia fibromiomatosa.
Per quanto concerne le implicazioni psicologiche che l’isterectomia comporta, alcuni studi hanno evidenziato che le donne sottoposte a tale intervento vanno incontro a stati depressivi più frequentemente di quelle che vanno in menopausa spontaneamente (42), soprattutto se è associata l’annessiectomia.
L’impatto dell’isterectomia sulla psiche delle pazienti è diverso a seconda dell’età e della parità. Si può comprendere, quindi, come, in tale situazione, diventi di fondamentale importanza, l’atteggiamento del chirurgo e la sua competenza tecnica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Caratteristiche generali La patologia tumorale del corpo uterino comprende lesioni maligne e benigne. Tra le prime, la più comune è l’adenocarcinoma. Con meno frequenza si riscontrano gli altri tipi istologici: adenoacantoma; carcinoma adenosquamoso; a cellule chiare; secernente; mucinoso (1). La patologia benigna, invece, comprende alterazioni di natura disfunzionale e organica. Rientra in questo gruppo il fibromioma (detto anche leiomioma o mioma) (21) che origina dal miometrio. Esso può essere unico o più frequentemente multiplo. Il suo volume è variabile: da un chicco di grano ad una massa tale da occupare gran parte della pelvi e dell’addome. In genere è di forma rotondeggiante o lobata; se è a prevalenza muscolare viene definito leiomioma e presenta una consistenza soffice; viene denominato fibroma se ha una consistenza duro-legnosa e una componente prevalentemente fibrosa (1).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Tedeschi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e Chirurgia
  Relatore: Alessandro Camilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chirurgia
ginecologia
menometrorragie
miomectomia
utero
patologie ginecologiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi