Skip to content

I mutamenti della revisione contabile alla luce del testo unico della finanza

Il Testo Unico delle Disposizioni in Materia di Intermediazione Finanziaria, n. 58 del 24 febbraio 1998, entrato in vigore il primo luglio di quest’anno, è ripartito essenzialmente in tre parti. Le prime due riguardano l’insieme delle disposizioni in materia di mercati ed intermediari finanziari, mentre la terza parte disciplina le modifiche da apportare alla normativa delle società quotate. In questa terza parte – precisamente nella Parte IV, intitolata ”Disciplina degli emittenti”, Titolo III, Capo II, Sezione VI e nella Parte V, disciplinante le sanzioni, Titolo I, Capo III – sono contenute le nuove norme inerenti alla disciplina della revisione contabile, e contemporaneamente, il Testo Unico, all’art. 214, comma 1, lettera t), sancisce l’abrogazione del D.P.R. n. 136/75 concernente il controllo contabile e la certificazione dei bilanci.
Scopo principale del lavoro è analizzare i cambiamenti che si hanno nella disciplina della revisione e certificazione dei bilanci a seguito della nuova normativa. La tesi racconta l’evoluzione storica del controllo legale dei conti, inteso come sommatoria dell’operato del collegio sindacale e delle società di revisione, e prosegue con l’analisi comparata della normativa del D.P.R. n. 136/75 e della normativa del Testo Unico. Prima di raccontare dell’evoluzione storica dell’istituto del controllo legale dei conti, necessita precisare che il legislatore italiano non dà alcuna definizione giuridica di tale locuzione; molto probabilmente il significato di tale locuzione è da attribuire al linguaggio delle Direttive Comunitarie in materia societaria. Tappe importanti, nell’evolversi del controllo legale dei conti, e quindi dell’istituto della certificazione dei bilanci, sono la nascita degli auditor in Inghilterra nel secolo scorso e lo sviluppo della professione in America negli anni ’30. In Italia le prime forme di controllo contabile ad opera del collegio sindacale, il quale si forma prevalentemente come organo di controllo privato, si verificano alla fine del secolo scorso, nel periodo che precede l’abolizione della sorveglianza governativa sulle società.
Gli anni che precedono l’emanazione del codice del 1942 sono caratterizzati da una critica particolarmente accesa nei confronti dell’organo sindacale, critica in parte giustificata dal riscontro dell’inefficacia delle funzioni da esso svolte: è infatti questo uno dei principali motivi che portano alla nascita delle prime società fiduciarie, le quali possono svolgere anche attività di revisione. Allo scopo di garantire una serie di requisiti che qualifichino l’organo sindacale, rendendolo più idoneo alle funzioni che è chiamato a svolgere, nel 1937, vi è l’istituzione del ruolo dei revisori ufficiale dei conti; tale disciplina è sostanzialmente recepita dal codice del 42. Le proposte legislative in tema di riforma delle società per azioni, che caratterizzano gli anni ’60 e ’70, si concludono con il D. L. 95/74, convertito in legge 216/74, e che porta poi all’emanazione del D.P.R. n. 136/75. Il ruolo dei revisori ufficiale dei conti permane fino al 1992, quando il D. Lgs. n. 88. a recepimento della Direttiva n.84/253/CEE (ottava direttiva), lo abroga e istituisce il registro dei revisori contabili. Il D. Lgs. N. 88/92 contenente, tra l’altro, delle disposizioni che hanno modificato il D.P.R. n. 136, è richiamato anche dal Testo Unico per quanto riguarda i requisiti che la società di revisione deve possedere per poter esercitare l’attività. Tali requisiti, contenuti all’art. 6, comma1, del D. Lgs. 88/92, consistono nell’oggetto sociale limitato alla revisione e all’organizzazione contabile d’aziende, e nel fatto che i rappresentanti della società e la maggioranza degli amministratori siano iscritti nel registro dei revisori contabili; mentre per le società di persone, la maggioranza numerica e per quote dei soci deve essere iscritta nel registro dei revisori contabili, per le società di capitali la maggioranza dei diritti di voto deve spettare a persone fisiche iscritte nel registro dei revisori contabili. Il T. U. così come la precedente normativa, conferma l’obbligo di certificazione per tutte le società con azioni quotate in borsa e per tutte quelle società a cui il legislatore ha esteso l’obbligo con le leggi di settore. Dal momento che il D.P.R. n. 136/75 non realizzava una divisione armonica dei compiti e delle responsabilità tra l’organo sindacale e la società di revisione; generando diversi problemi, il T. U., prendendone atto, delinea, invece, in modo preciso i compiti della società di revisione e dell’organo sindacale, attribuendo a quest’ultimo essenzialmente funzioni di sorveglianza sulla gestione sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO 1 1.1. LE PRIME FORME DI CONTROLLO CONTABILE Secondo gli studi condotti da L. Ross Watts e L. Jerold Zinnermann 1 , la figura del revisore contabile fa il suo esordio nel XIII secolo in Gran Bretagna con la formazione delle corporazioni. Questo primo tipo di associazione tra persone riservava l’esercizio del commercio ai soli membri e si prefiggeva lo svolgimento di un attività economica, i cui profitti venivano ripartiti tra le persone che avevano conferito i capitali necessari allo svolgimento dell’attività; la gestione di tale associazione era demandata, inoltre ad altri membri denominati officers. E’ proprio questa distinzione tra proprietà ed amministrazione che fa nascere l’esigenza, nei membri estranei all’amministrazione, di avere un rendiconto sulla gestione, nonché un controllo su di essa al fine di tutelare gli interessi della proprietà. Il controllo veniva demandato a membri estranei all’amministrazione, nominati dalle corporazioni, i quali si costituivano solitamente sotto forma di comitati. Successivamente, il problema del controllo sulla gestione sociale viene affrontato con particolare cura nelle prime compagnie olandesi. In origine, in tali compagnie, i consociati non avevano alcun diritto alla partecipazione attiva della gestione sociale, a eccezione della facoltà concessa a coloro che conferivano una determinata somma di nominarsi un proprio agente con il compito di controllare l’amministrazione e di informarsi sui debiti e sui crediti. E’ nelle compagnie olandesi e, più precisamente, nella prima compagnia delle Indie orientali e, in seguito, nella compagnia delle Indie occidentali, che si trovano anche le prime configurazioni dell’organo di sorveglianza, per mezzo del quale i consociati fanno valere i propri diritti e esercitano una certa influenza sulla gestione sociale. Tra le funzioni che l’organo di 1 Alcune parti sono riportate da SANGUINETTI A. nell’articolo intitolato “Collegio sindacale e revisione contabile”: note storiche ed evoluzione della professione, in Il Controllo Legale dei Conti, 1997, n. 4, p. 617 ss. (WATTS ROSS L.- ZINNERMANN JEROLD L. , Agency problems, auditing and the theory of the firm: some evidence, in journal of law economics, 1983.)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi